RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Autoelettrica: Isee < 30.000 bonus di 7.500 euro


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Autoelettrica: Isee < 30.000 bonus di 7.500 euro





avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 8:57

Questo comporta anche che tra 3/4
anni si iniziano a trovare buoni usati anche a partire da 10.000. visto che molti utenti di elettriche fanno finanziamento con maxi rata finale ed una buona percentuale cambia poi per il modello successivo o più grande

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 9:31

Questo comporta anche che tra 3/4
anni si iniziano a trovare buoni usati anche a partire da 10.000. visto che molti utenti di elettriche fanno finanziamento con maxi rata finale ed una buona percentuale cambia poi per il modello successivo o più grande


... non saprei. Certo mi farebbe piacere trovare un'elettrica a quella cifra fra qualche anno.
Potessi adesso, valuterei un NLT così da poter valutare con calma e attenzione l'evoluzione del segmento.
Ma attendo un altro poco e tengo duro con la mia che dovrei sostituire.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 9:46

Piuttosto che nlt conviene il celeberrimo 35 mesi con maxi rata finale o restituzione a prezzo certo.
Costa molto meno.

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 12:21

Con la sbornia di liquidità iniettata nell'economia negli ultimi 2.5 anni e i risultati che vediamo sui prezzi al consumo (leggi inflazione), questo ennesimo bonus aggiunge un ulteriore carico.

Sarebbe da boicottare come tutti i bonus, altro che eccitarsi come il cane quando gli metti a terra la ciotola con i croccantini.

Anche sull'origine dei fondi mi piacerebbe vederci più chiaro.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 12:24

Il cane di Pavlov?

MrGreen


avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 13:26

D'accordissimo sui bonus elargiti a caxzium.

Ma mi piacerebbe sentire dei contributi costruttivi in merito, oltre alle solite scontate e pallosissime critiche.

Dunque: vengono stanziati dei fondi per la transizione ecologica dei trasporti , quindi da spendere Esclusivamente per la riduzione della co2 emessa dai mezzi di trasporto.
Il bonus è di solo 1 miliardo (in realtà è di meno) quindi si accettano proposte fattibili.
Considerare che non ci si costruisce manco una mezza metropolitana in una qualsiasi città, ne ci si rinnova il rispettivo parco di autobus.

La parola ai geni dell'ecologia e della finanza MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 13:32

Per l'esattezza sono 8.7 miliardi fino al 2030.
650 milioni all'anno per i primi 3 anni (2022/3/4)

Dai che ce la potete fare a spenderli meglio voi geni MrGreen

Su, su.
Dai con le proposte che poi le mandiamo alla Meloni Cool

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 14:06

Oh Nik, se vuoi l'ultima parola tu, no problem...

Già sei partito con 1 mld e ora salta fuori che sono quasi 9, io boh!

Chiedevo semplicemente un po' più di contesto, capisco che il titolo del 3d tagli via dritto, ma sta diventando una discussione sulle micro differenze tra modelli e prezzi tra persone che probabilmente non hanno alcuna intenzione di comprare nulla con il bonus in questione.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 15:35

non serve essere geni, basta "capire" che se spendi 9 miliardi per una cosa, non li spendi per un'altra.

come fare di meglio per finanziare la "transizione ecologica"? semplice, non la finanzi e basta, visto che è una enorme illusione ideologica e nulla più.




avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 22:55

Iron se non vuoi comprare un'elettrica che te ne frega del tread?
Semmai interessa a chi aveva desiderio di comprarla ma era frenato dal prezzo.
Sempre se riesce ad usufruire del bonus, perché vista l'enorme richiesta pare già in via di esaurimento.
Con tutto che trovare auto in pronta consegna è impossibile e i tempi di attesa non sono brevi.

Angor, hai fatto una buona osservazione.
Sti soldi si potevano spendere per altro.
Sicuramente per qualcosa di più importante, ma...
Scommettiamo che se tu trovi una destinazione più "nobile" io ne trovo una più "nobile" della tua ed altri una ancora più nobile delle due nostre messe insieme?
Se poi non ami l'ideologia che muove questa "illusoria" transizione ecologica mi dispiace per te.
Non piace a tutti. Neanche ai governi Cinesi, Indiani, Russi., Colombiani ecc.ecc.
Eeeeh, purtroppo per te in Europa piace, ma puoi sempre cercare di cambiarla.
Dicono che qui da noi c'è una roba che chiamano democrazia.
Dicono...

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 23:20

Sai Nik, forse hai ragione tu. Sarà la frustrazione di vedere che la politica delle regalie non ha mai fineMrGreen

Mi piacerebbe vedere i soldi investiti nelle scuole per migliorare le strutture e l'offerta formativa, ma in modo serio con piani 20ennali e monitoraggio dell'avanzamento e dei risultati e confronto continuo con gli altri paesi sviluppati europei e non.

questo è un esempio ma anche altre così insomma...solo che la politica non ha alcun incentivo per attuare questi programmi.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2022 ore 7:18

Se diamo incentivi alle scuole non potremmo destinarli a chi deve scegliere tra pagare le bollette e dare un pasto decente a quegli alunni.
Come vedi c'è sempre qualcosa di più importante.
E comunque i fondi vengono elargiti per determinati obbiettivi.
Ci sono i fondi per la transizione, quelli per le scuole e quelli per gli incapienti.
O li si distribuisce o li si da tutti per un solo scopo.
Comunque con meno di i miliardo l' anno, anche in 20 anni al massimo nelle scuole vi puoi fare le pulizie dei cessi.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2022 ore 10:02

Al di là della questione bonus giusto / bonus sbagliato, quando spuntano fuori questi bonus per ISEE<30'000, penso a quei poveri str***i che ce l'hanno di 31'000. Che evidentemente sono dei nababbi, a confronto con chi ne ha 1000 in meno. MrGreen
Fare i bonus un minimo più modulari no?
A forza di aiutini ormai la parte del × che deve tagliare anche sulla spesa per pane e latte è riservata alla famiglia media, quella con ISEE tra 30'000 e 40'000.

Ennesima porcata.
Tra l'altro...hai ISEE sotto i 30'000? Ok, mettiamo pure che sia giusto l'ennesimo aiutino...però ca**o, fallo per auto economiche...giusto per provare a non alimentare il solito magna magna italiano da parte di chi non ne ha diritto.
Il bonus puoi usarlo per acquistare auto che costino entro i 36'600 euro, e questo non mi sembra corretto.
Se parliamo di famiglie in condizioni di semi-indigenza, e non dei classici furbetti, allora permetti l'utilizzo dell'aiutino per beni che costino almeno 10'000 euro in meno. Non per mezzi che di solito (e a stento) si può permettere l'alta borghesia.

Inutile poi dire che ora dobbiamo prepararci ai nuovi prezzi di listino delle elettriche, magicamente tutti intorno ai 35k. ;-) Naturalmente per quelle che ad oggi costano meno di quella cifra.
Vedasi quanto successo per bonus ristrutturazioni, bonus mobili, ecc...

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2022 ore 10:48

i bonus sono tutti una porcata a prescindere. Almeno come sono concepiti.
Quelle delle auto in special modo, visto che li devono gestire i concessionari e non i cittadini.
Idem per le ristrutturazioni, ergo fotovoltaico, con famigerato sconto in fattura.
Sti bonus, se proprio devi darli, vanno dati ai cittadini, che a loro volta possono comprarci l'auto od i pannelli che gli pare e piace, senza che il venditore effettivo ne sappia una beneamata cippa, così non ne approfitta per incrementare il prezzo.
Già sarebbe un enorme passo avanti.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2022 ore 11:10

Concordo pienamente.
L'aiuto a chi ne ha bisogno è buona cosa, nessuno dice il contrario, ma fatto in questo modo è una porcata perchè quasi sempre porta ad aumenti ingiustificati e ingiustificabili dei prezzi, e chi ne guadagna non è certo il cittadino.
Non che sia una gran scoperta...solitamente i bonus italiani sono devoluti per risollevare settori in crisi, non certo per aiutare il cittadino.

Che lo stato desse i soldi direttamente a chi li userà, i modi per darglieli (o non toglierglieli) sono tanti.
Il problema è che dubito che famiglie in condizioni di difficoltà poi li usino per le twingo elettriche, per i pannelli o per rifarsi la cucina...Sorriso e quindi cade lo scopo principe dell'aiuto: dare soldi ai settori in vera o presunta crisi



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me