| inviato il 11 Febbraio 2023 ore 17:26
Quella dell'onda è spettacolare |
| inviato il 11 Febbraio 2023 ore 18:34
Col 135 ci fai tutto... o almeno tutto quello che la tua fantasia ti suggerisce. |
| inviato il 11 Febbraio 2023 ore 18:38
“ Da possessore di 20mm e 55mm sony volevo completare la triade con un 135mm e. Mi domandavo se oltre al ritratto possa farci altro e cosa.. „ che domanda assurda..... Io ci faccio street, ma non ho mica chiesto ad altri se potevo fare street con il 135. Puoi fare tutto con tutto..... le gabbie mentali sono devastanti. |
| inviato il 11 Febbraio 2023 ore 18:52
Una volta conobbi una ragazza con un naso prominente, del quale si crucciava, a torto a mio avviso. Un bel naso da personalità al volto. Le feci alcuni ritratti in diapositiva col 300mm. Si innamorò perdutamente, almeno per un po' di mesi. Poi mi lasciò....evidentemente aveva trovato qualcuno che le faceva i ritratti col 400mm. Non l' ho mai saputo |
| inviato il 11 Febbraio 2023 ore 18:55
“ Col 135 ci fai tutto... „ Per qualche oscuro motivo è considerata una focale obsoleta, roba che usavano "i vecchi" Ci toccherà aprire una discussione: 135 e altre storie
 |
| inviato il 11 Febbraio 2023 ore 19:10
In effetti va detto che con qualsiasi ottica compresa tra 35 e 200 mm si può fare un po' di tutto. Stamattina ho fatto foto di paesaggio col 100-300mm su M4/3 (cioè 200-600 equivalenti) quasi sempre alla focale minima (200mm equivalenti): ha prevalso la pigrizia del non aver voglia di cambiare l'ottica con una più corta e, guarda guarda, sono uscite foto interessanti. Non buonissime ma interessanti per la composizione, con idee da tenere presenti per il futuro. Ovviamente anche col 135mm si fanno un mucchio di cose. Però se ti devi prendere il primo tele per farci un po' di tutto forse non è quello il più indicato. Se invece ce l'hai già lo monti e ti diverti un sacco lo stesso. |
| inviato il 11 Febbraio 2023 ore 19:15
Esiste l' obsolescenza delle focali, dettata sia dalla moda del momento sia dalla frequenza della focale che incita alla rivolta. Quando, secoli fa, il negoziante ti vendeva la macchina col 50mm obbligatorio, poiché ce lo avevano tutti, quasi subito diventò una focale aborrita , destinata a scialbe foto buone tutt'al più per l' album di famiglia. Gli ' esperti " suggerivano di sostituirlo col 35mm. ed i fotoamatori si uniformarono. Ovviamente dopo un po' arrivò la corsa al ribasso e se non avevi un 20mm eri veramente uno sfigato incompetente. Il 135 era il tele più diffuso sull,' altro versante. C' era la gara a chi lo avesse più lungo, la fotografia è un hobby prettamente maschile, e le focali da 85 a 105 non erano bramate e quelle più lunghe costavano troppo. E di conseguenza dopo un po' il 135 venne a noia. Relativamente al 35 ed al 50mm, le riviste del settore che campavano ovviamente di pubblicità palese ed occulta, convinsero i fotoamatori che avere lo zoomino 24,/70 fosse il massimo. Quando tutti o quasi i fotoamatori, di sappia una volta per tutte che facciamo parte del parco buoi, come nel mercato azionario, si furono adeguati, le riviste tornarono a cantare le lodi dei luminosi 50mm. Vabbè. Ma il killer del 135 fu lo zoom, il 70/200, luminoso secondo le tasche. Per questo il fisso è roba da vecchi, come i freni a bacchetta della bicicletta e roba simile. Sic transit gloria mundi. |
| inviato il 11 Febbraio 2023 ore 20:58
“ Ma il killer del 135 fu lo zoom, il 70/200, luminoso secondo le tasche. „ …credo sia esattamente così… nel mio piccolo ho fatto la corte al 135 f2 L per anni, ma per versatilità scelsi il 70-200 2.8 e così non l ho mai preso, anche se ciclicamente torno a flirtar col 135, visto che le focali del 70-200 che mi trovo ad usar di più son proprio tra i 100 e i 150 (per “ritratti” umani o naturali che siano) |
| inviato il 12 Febbraio 2023 ore 1:28
Chiaro che un 70-200 coprirebbe molte focali medio tele ma non è lo stesso, presi il nikkor 70-200 2.8 che tengo tutt'ora e in seguito arrivò ugualmente un 90, due 105, tre 135 e due 180, non c'è un meglio e un peggio, uno è diverso dall'altro, tutte ottiche di modesto rango però divertenti. |
| inviato il 12 Febbraio 2023 ore 2:11
“ Quella dell'onda è spettacolare „ Grazie Cesare L'unico limite che ha è che è "lungo", bisogna dargli spazio. Se ci riesci ti regala soddisfazioni, se lo vuoi usare in interni per fotografare sport, spettacoli e concerti è ottimo ma per un compleanno domestico inizia ad essere frustrante |
| inviato il 12 Febbraio 2023 ore 8:20
Il 135, nel mio caso sia il 135 f2 Canon che il 135 f1, 8 Sigma, é la focale che ho amato di piú nel ritratto, in particolare nel ritratto a figura intera, certo sembra controproducente per la distanza a cui devi stare dal soggetto, ma quell'impatto dello schiacciamento dei piani che offre é davvero emozionante. Per foto ai bambini é uno spettacolo. All'aperto é difficile che hai limiti di spazio ed é l'uso migliore per il 135. Comunque ci ho fatto anche dettagli di paesaggi, concerti e spettacoli con gran successo. Quest'anno sto puntando il nuovo Samyang 135 1,8, promette davvero bene e il prezzo é invitante, vedremo |
| inviato il 12 Febbraio 2023 ore 9:27
C'è anche il nuovissino 135 RF... ma quello l'unica cosa che promette - SICURO - è un infarto! |
| inviato il 12 Febbraio 2023 ore 10:54
Paolo piú che sicuro |
| inviato il 12 Febbraio 2023 ore 11:15
“ Per qualche oscuro motivo è considerata una focale obsoleta, roba che usavano "i vecchi":-P Ci toccherà aprire una discussione: 135 e altre storie „ penso perchè: - apparteneva al corredo classico delle reflex negli anni '70 (28 - 50 - 135), questo fece sì che un po' tutte e 3 queste focali sono state (stupidamente) da molti snobbate, me per primo eh Erano troppo diffuse.... - era la focale più lunga che ragionevolmente si riusciva ad usare sulle Leica a telemetro Detto questo e conscio dei miei errori del passato (soprattutto verso il 50mm), di cui "mi pento e mi dolgo", i tele oltre gli 85mm praticamente non li uso mai. Ho un 135mm e un 80-200mm ma restano lì, li tengo perchè non si sa mai... Comunque secondo me il 135mm è forse il medio tele meno da ritratto di tutti (a me piace usare il 50 e l'85mm), quindi va benissimo per essere usato in qualsiasi occasione in cui occorre avvicinare il soggetto (e magari comprimere un po' i piani), che può essere un albero, una casa, una montagna, ecc. |
| inviato il 12 Febbraio 2023 ore 12:08
A me la focale 135mm piace molto, per i ritratti e non solo: abbastanza lungo per particolari di paesaggi ed ancora contenuto per peso e dimensioni rispetto ad un 200mm. Poi ci sta benissimo con il 20mm ed il 55mm. “ Una volta conobbi una ragazza con un naso prominente, del quale si crucciava, a torto a mio avviso. Un bel naso da personalità al volto. Le feci alcuni ritratti in diapositiva col 300mm. Si innamorò perdutamente, almeno per un po' di mesi. Poi mi lasciò.... „ Effettivamente nei ritratti è particolarmente indicato quando si vuole tendere a "comprimere" la profondità del viso, nel caso di nasi prominenti o musi allungati. Questa (Tair 135m f/2.8) è stata molto apprezzata e per adesso mi è rimasto fedele.
 Poi nel mondo dei vecchi obiettivi manuali la focale 135mm, per quanto riguarda la varietà di scelta, ha un vantaggio innegabile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |