| inviato il 16 Settembre 2013 ore 14:18
con la macchina ne fai una sola, con il dock ne puoi fare 4 regolando la taratura su 4 distanze (per la stessa lunghezza focale) |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 14:24
Ho acquistato e ricevuto la Dock USB per Sigma. Attualmente devo tarare un 35mm f1.4 A in quanto su tutte le reflex ( controllate in Nital e quindi senza ff/bf ) ho dovuto apportare una modifica +14 nella regolazione AF. Qualcuno ha effettuato regolazioni e ha voglia di condividere consigli su come effettuare al meglio l'operazione ? Grazie mille |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 14:32
Alberto ho il tuo stesso problema sulla d750..io addirittura ho apportato una modifica +20 (il massimo) e ancora non ci sono. Mi farebbe piacere ricevere il tuo parere sull'utilizzo della dock USB. Saluti, Gerardo |
| inviato il 20 Gennaio 2015 ore 0:09
Ma in pratica passo a passo come si utilizza la USB Docking station assieme agli obiettivi art? Potete elencare i passaggi in sequenza? |
| inviato il 20 Gennaio 2015 ore 1:19
O vi comprate il datacolor Spyder LensCal o vi armate di ingegno scaricando il pdf della scala graduata, lo stampate e costruite un piano a 45' per poi eseguire i vari scatti di prova alle 4 distanze... Con il foglio la cosa è comunque abbastanza approssimativa... |
| inviato il 16 Novembre 2015 ore 13:27
qualcuno che non ne ha piu' bisogno, per caso se ne libera diciamo al 50% del prezzo del nuovo? ho il 35 per canon. grazie mille |
| inviato il 16 Novembre 2015 ore 15:21
io 35 nikon | |
| inviato il 16 Novembre 2015 ore 15:37
“ Ma in pratica passo a passo come si utilizza la USB Docking station assieme agli obiettivi art? Potete elencare i passaggi in sequenza? „ lo ho fatto da poco sul mio 50mm/1,4 ART e Nikon D800 All'inizio ho corretto tramite la macchina e impostato su +18 mi sembrava che le cose fossero a posto. Successivamente però mi sono accorto che così all'infinito sballava la maf (in LV era molto più nitido...) Mi sono arreso e ho acquistato la dock. In un primo momento avevo impostato la dock a +18 alle 3 distanze ravvicinate (0,4 0,7 e 1,5m) e ho capito che i valori non erano confrontabili con quelli di regolazione della D800....Dopo due o 3 prove ho trovato la quadra: +6 a 0,4m +6 a 0,7m +7 a 1,5m -1 a infinito Le prove le ho fatte con cavalletto, foglio mira inclinato a 45°, per l'infinito ho eseguito scatti confrontandoli con uno di riferimento in LV |
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 7:26
Scusate, ma quando punto al centro il foglio mira alle distanze impostate dalla dock, devo guardare che il fuoco rispetto allo zero mirato sia a fuoco per 1/3 prima e 2/3 dopo ol punto o 1/2 e 1/2 prima e dopo? |
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 7:37
quanto detto da Gian Carlo ci rivela che non e' affatto una passeggiata, ultimamente poi e' emerso che su Nikon le cose vanno molto meglio che su Canon. Quanto detto da Polez ci racconta i dubbi e il travaglio di tutti quando debbono (per forza) fare da soli. Dubbi che resteranno sempre su un punto o su due o sull'infinito etc etc. Come si fa a dire che va tutto bene e proprio un mistero. |
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 9:35
1/2 e 1/2 Il punto più nitodo è in mezzo |
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 9:39
Secondo me è meglio 1/3 prima e 2/3 dopo. 1/2 ed 1/2 dovrebbe essere solo per i macro.. |
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 13:29
Grazie per le risposte...ma sono ancora nel dubbio...aspettiamo qualche esperto fotografo... |
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 14:05
no..... quella strana regola dei 2/3 e 1/3 vale o meglio, potrebbe reggere, per grandi distanze. Qui parliamo di brevi distanze, per il 50mm sono 0,4m 0,7, e (mi pare) 1,5m. Comunque ingrandendo, a f1,4 il punto esatto di fuoco si vede eccome! |
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 14:16
“ quanto detto da Gian Carlo ci rivela che non e' affatto una passeggiata, ultimamente poi e' emerso che su Nikon le cose vanno molto meglio che su Canon. Quanto detto da Polez ci racconta i dubbi e il travaglio di tutti quando debbono (per forza) fare da soli. Dubbi che resteranno sempre su un punto o su due o sull'infinito etc etc. Come si fa a dire che va tutto bene e proprio un mistero „ . Dubbi non ne vedo, basta dedicarci con pazienza una mezzoretta (più o meno), è il prezzo che si paga per il fai da te..... e per la inevitabile taratura di uno strumento di precisione. Però Peppe ti assicuro che preferisco così che dover spedire un Nikkor da 1500 euro + fotocamera da 2000 o più euro, farci mettere le mani da chi non so.... e spendere quattrini. Proprio in questi giorni il mio desktop è andato in assistenza a Padova (in garanzia), è andato tutto bene ma avrei preferito (fossi stato in grado di farlo e non fosse stato in garanzia) di gran lunga evitare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |