| inviato il 15 Ottobre 2022 ore 2:46
Io non vedo l ora di andarci lunedì mattina |
| inviato il 15 Ottobre 2022 ore 9:07
Luca ducaxxi... Sta storia qui ha rotto i cojoni... Ma tu sai cosa vuol dire usare una fototrappola reflex? Hai presente le conoscenze che servono? Anche io sotto agli scatti con fototrappola scrivo Canon 60d e 17-35...perché si usa quell'attrezzatura li di norma, o se sei ricco come audun rikardsen usi una 6d2 col 24-105... Consiglio: parliamo di quel che sappiamo altrimenti facciamo brutte figure.... |
| inviato il 15 Ottobre 2022 ore 9:12
Lorenzo, lasciatelo dire, hai un grosso difetto. Ti senti chiamato in causa anche quando non lo sei. Eppure i miei riferimenti erano facilmente comprensibili, non capisco come ti venga di alzare gli scudi leggendo il mio post. Comunque, le foto tra quelle che sono fatte con 5d Old e d5600 non sono su fototrappola. Il messaggio nel mio post è che quelli che tanto si atteggiano a maestri e insultano e minacciano - letteralmente, qundi per evitare fraintesi NON SEI TU LA PERSONA IN QUESTIONE - gli altri utenti dall'alto dei loro 20k di corredo come se questo fosse una dote morale, e poi in quell'elenco non ci sono, dovrebbero ripigliarsi. Consiglio: leggere bene e contare fino a tre prima di rispondere a un post, aiuta a evitare prese di posizione inutili. |
| inviato il 15 Ottobre 2022 ore 9:17
Si ma credimi, fai brutta figura lo stesso perché quello che tu dici non ha un cacchio a che vedere con il discorso dell'800 11...è proprio meglio non tirar fuori wpoty e i setup delle vidsotrappole per portare acqua al mulino del catadiottrico... Il fototrappolaggio reflex è quanto di più impegnativo e complesso esista in naturalistica sia dal punto di vista tecnico (conoscenza comportamento sensori, luci, costruzione),sia da quello della conoscenza di territorio e soggetti...tradotto....esiste qualcosa di più lontano dall babbo con due figli che vuol fotografare il pettirosso a 200 mt? |
| inviato il 15 Ottobre 2022 ore 9:27
A parte che su questo scatto potremmo anche far dei ragionamenti perché sinceramente non mi sembra sto gran che...ma è un altro discorso...è un vincitore della categoria 10 anni ci sta... Ma quindi? È un paesaggio alpino con qualche stambecco che si scorna....e non fa altro che portare acqua al mio mulino.... Basta mica un 100-400? Luca è un discorso complesso ma se non si ha dimistichezza col genere è dura.... Il problema dell'800 è il concetto non il costo |
| inviato il 15 Ottobre 2022 ore 9:29
Lorenzo, perdonami. Non capisci il punto. Quando leggi 800/11 a te ti si ottenebra il cervello. Io però meglio di come ho fatto non riesco a spiegarla, quindi mi fermo qui. |
| inviato il 15 Ottobre 2022 ore 9:38
Non è questione di ottenebrarsi il cervello,ma di capire un concetto...che non è come nei porno in naturalistica...lungo non è sempre meglio...se è lungo e più buio della notte non è meglio...e poi ci si rimane male.... Nell'altra discussione mi hai portato ad esempio il tuo capriolo e hai evidenziato chiaramente che sull'argomento sei confuso per bene anche tu...e ci può pur stare perché la naturalistica è ostica e fino a che non la si pratica per tanto tempo non si digerisce.... Di caprioli in giro prima del tramonto ne vedi pochi....dopo il tramonto con l'800 f11 scatti a iso altissimi ottenendo non dei "bei ritratti" ma delle porcate impastate (con più che otticamente parliamo di una lente non eccelsa)...e poi per cosa?l'ennesimo stracaxxo di ritratto al capriolo? Tutto impastato? L'hai fatta a 200...ed è già buona...con un 100-400 ne hai più che abbastanza.... |
| inviato il 15 Ottobre 2022 ore 9:42
Lorenzo, è proprio qui il tuo problema. Tu fai naturalistica nel più alto senso del termine, in modo dedicato, attento e con la giusta conoscenza, e non capisci un punto di vista differente. E' tutto giusto quello che dici sui caprioli, ma la sai una cosa? Il capriolo della mia foto l'ho fotografato alle 10:30 del mattino, a Giugno, quando tornavo dalla spesa su a Ponte dell'Olio. Son voluto passare dai campi invece che dalla 654, l'ho visto, e per fortuna avevo il 70-200 in borsa. Se avessi avuto un 800/11 avrei fatto delle foto diverse. Tu dici: va bene così com'è la foto, non serve l'ennesimo ritratto, ok. E' il naturalista che parla. Ma io avrei voluto comunque farlo un ritratto. per divertimento. Sarebbe stato scarsino? E sti cazzi. E poi magari avrei scattato anche a 200 col 70-200, per fare la stessa foto che ho fatto. E' così che vivo la fotografia io, io non mi alzerò mai all'alba per andare in cerca di ungulati, né tanto meno potrò mai stare fuori al tramonto per lo stesso motivo, ho circostanze che non me lo permettono. Ma comunque il mio discorso va oltre l'800/11 Il punto è: Basta, una volta per tutte, leggere aberrazioni come dare del malato di mente a chi semplicemente vive la fotografia diversamente. Tanto più se vai a vedere come e con cosa sono state fatte queste foto del WPY. Lo specifico nuovamente, non sei stato tu a produrti in questa uscita infelice, quindi il riferimento, in questo caso, non è diretto a te. |
| inviato il 15 Ottobre 2022 ore 9:50
Con 2 corpi macchina quindi? Perché non è la norma che un capriolo resti lì, alle 10.30, a farsi fare il servizio mentre cambi ottica... Sarà anche il mio problema, ma secondo me resta una visione distorta, e che conduce prima o poi a dire "ma chemmserve sta lente? Af ogni modo un appello: Basta postare esempi del wpoty per dire che non serve attrezzatura....o sono fototrappole, i scatti fatti a soggetti confidenti... In islanda a momenti pesto un beccaccino con famiglia mentre scendo dal camper alla mattina...e a ytri tunga i piovanelli pancianera mi passavano sui piedi mentre pranzavo....soggetti che in italia senza un super lungo e un mimetismo da manuale ti scappano a 200 mt.... Tutto deve essere contestualizzato....perché ok che in islanda per quei soggetti basta il 70-200 f4 dax400 euro usato.....ma per andar la una settimana servono 2500 euro.. Ps Io non do del malato di mente, ma cerco di far capire perché certe lenti son più trappole che affari... |
| inviato il 15 Ottobre 2022 ore 9:51
No no, avrei potuto cambiare ottica trenta volte. Sono stato mezz'ora davanti a quel campo di grano, ho fatto decine di foto, e solo alla fine si è un po' allontanato (se guardi la mia galleria lo vedi) e a quel punto era proprio inutile il 200, e me ne sono andato io. Lui è rimasto lì. |
| inviato il 15 Ottobre 2022 ore 9:58
Si si ci sta, ma quante occasioni così in un anno? Vabbè ci siam capiti dai.... Ci metti vicino 500 euro e ti becchi un 100-400 e così il babbo a passeggio coi 3 figli senza cambiare ottica intanto ci fotografa da paura pure paesaggio, fiori, insetti, funghi... Ma ho capito, son distorto io...chiedo però umilmente se è possibile smetterla di usare wpoty per corroborare la tesi del "eh ma non serve l'attrezzatura" perché è una banalizzazione livello "neri hanno il ritmo nel sangue " o giù di lì.... |
| inviato il 15 Ottobre 2022 ore 10:11
Lore, quelle sono le mie occasioni. Saranno anche meno di una all'anno, ma a me va bene così. E guarda che non ho.mai inteso l'800 come sostituto di un 100-400, ma come suo compagno. PS, non sto "usando il WPY per dire che l'attrezzatura non serve", sto stigmatizzando certi atteggiamenti che sanno solo di frustrazione e livore, e che purtroppo permeano questo forum. |
| inviato il 15 Ottobre 2022 ore 11:04
No, ci sta....probabilmente è proprio la categoria (che esiste) in cui vengono premiati i progetti... Si può discutere invece sul discorso di mettere a parte fototraggio e dronate.... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |