user237955 | inviato il 13 Ottobre 2022 ore 8:33
Paolo “ Kodak si dimostra ciò che in fondo è sempre stato: un puro e semplice venditore di fumo. „ Praticamente come te... |
user237955 | inviato il 13 Ottobre 2022 ore 8:41
dimenticavo una piccolissima differenza tra Kodak e te. Kodak invitava alla gioia della vita...tu , invece, con la vendita del fumo, rovini la vita. |
| inviato il 13 Ottobre 2022 ore 11:43
Parliamo sempre della nicchia di una nicchia, di certo nessuno si aspetta che si torni agli anni 80, ovvio. Il mercato è in crisi, ma il problema affligge tutto il settore della "fotografia fatta con macchine fotografiche". Quando poi c'è crisi, sono le nicchie a sopravvivere. Cambieranno i formati dei file audio, probabilmente l'MP3 sparirà come le musicassette e i CD, ma gli appassionati di vinile ci saranno sempre. Cambieranno i motori dei veicoli, forse l'elettrico porterà nei prossimi decenni all'abbandono dell'endotermico, e poi ci sarà qualcos'altro che renderà obsoleto l'elettrico, ma gli appassionati dei mezzi d'epoca ci saranno sempre. Cambieranno tante tecnologie, ma l'analogico (che sia un disco, un libro, una pellicola) ci sarà sempre. Fateci caso, l'evoluzione delle cose annulla e sostituisce le evoluzioni precedenti, ma l'origine ha sempre la sua nicchia. Non tanto (o solo) per questioni tecniche, o nostalgiche, ma per un discorso emozionale. Il punto è che la reflex/mirrorless potrà, col tempo (e sembra davvero inevitabile) essere sostituita dallo smartphone...la fotografia argentica evidentemente no. E anzi, probabilmente quest'ultima potrà trarre vantaggio da questo trend. Però ripeto, parliamo sempre di nicchie. Tuttavia se immagino il mondo tra 5-10 anni, fatico più a vedere nel mercato delle fotocamere digitali piuttosto che delle pellicole...probabilmente è una visione troppo estrema, non lo so... |
| inviato il 13 Ottobre 2022 ore 11:50
Vedrete che prima o poi, quando le vendite di fotocamere digitali saranno scese a livelli non sostenibili, qualcuno tipo Nikon o Canon rimetterà in produzione dei corpi a pellicola; a meno che non vogliano cominciare anche loro a produrre telefoni. |
user237955 | inviato il 13 Ottobre 2022 ore 11:51
“ Tuttavia se immagino il mondo tra 5-10 anni, fatico più a vedere nel mercato delle fotocamere digitali piuttosto che delle pellicole...probabilmente è una visione troppo estrema, non lo so... „ Probabilmente per qualcuno sarà una visione distopica, ma è pura realtà: gli aggeggini digitali presto spariranno e rimarrà solo il comodissimo telefonino e per fare seria fotografia ci sarà soltanto la pellicola. Gli irriducibili del pixel sono destinati a soccombere...gli afflitti soccombuti di ultima generazione... |
| inviato il 13 Ottobre 2022 ore 11:52
“ Il punto è che la reflex/mirrorless potrà, col tempo (e sembra davvero inevitabile) essere sostituita dallo smartphone...la fotografia argentica evidentemente no. E anzi, probabilmente quest'ultima potrà trarre vantaggio da questo trend. „ infatti la fotografia a pellicola esisterà perchè gioca un' altra partita, un pò come la pittura ad olio o andare a cavallo... |
user237955 | inviato il 13 Ottobre 2022 ore 11:53
“ Vedrete che prima o poi, quando le vendite di fotocamere digitali saranno scese a livelli non sostenibili, qualcuno tipo Nikon o Canon rimetterà in produzione dei corpi a pellicola; a meno che non vogliano cominciare anche loro a produrre telefoni. „ Nikon non di certo! Nel mondo trovano spazio milioni di fotocamere usate in eccellenti condizioni: www.graysofwestminster.co.uk/ |
| inviato il 13 Ottobre 2022 ore 12:12
Praticamente come te... Questo è vero Andrea |
| inviato il 13 Ottobre 2022 ore 12:25
Kodak invitava alla gioia della vita...tu , invece, con la vendita del fumo, rovini la vita. Questo non è vero Andrea. Io non vendo l'esposizione ai metalli pesanti che fa male a tutti allo stesso modo, io vendo l'esposizione a un elemento volatile che ovviamente NON fa male a tutti allo stesso modo. Ragione per cui io, a tutt'oggi, potrei non aver ancora ucciso nessuno. |
user237955 | inviato il 13 Ottobre 2022 ore 13:40
Non direttamente tu, ovviamente, ma le scatolette che tu vendi così recitano: " nuociono gravemente alla salute " Le scatolette di Kodak sprizzano gioia alla vita... |
| inviato il 20 Ottobre 2022 ore 21:48
“ Vedrete che prima o poi, quando le vendite di fotocamere digitali saranno scese a livelli non sostenibili, qualcuno tipo Nikon o Canon rimetterà in produzione dei corpi a pellicola; a meno che non vogliano cominciare anche loro a produrre telefoni. „ www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4361838 |
| inviato il 21 Ottobre 2022 ore 15:49
Infatti Leica M6, riproduzione di un originale del 1984, verrà venduta ad appena... 5135 euro. Ho l'impressione che la nicchia del "nuovo" analogico sarà effettivamente pilotata da chi ha soldi da spendere solo per sentirsi "diverso", non da una reale richiesta del mercato fotografico vero e proprio. Certo, se potessi mettere le mani su una vecchia Hasselblad ad un prezzo ragionevole (comprese un paio di ottiche, s'intende!), la tentazione di rimontare di quando in quando il mio vecchio Durst forse la sentirei anch'io. Non, però, per il formato 24x36; fino a quel formato non vale la pena tornare indietro, indipendentemente dalla massa di schifezze che il digitale permette di fare, basta non farle e il cuore te lo metti in pace ugualmente. Poi trovo comunque naturale che le vecchie tecniche non vadano a scomparire, è sempre un arricchimento allargare il campo di scelta anziché restringerlo; c'è chi riesce ad avere un ottimo feeling persino con tecnologie ottocentesche ottenendone lavori di tutto rispetto, ma sono convinto che la massa si appiattirebbe ugualmente anche lavorando a pellicola, tanto dovrebbe poi scansionare le stampe per metterle sui social, ed è lì che si crea il vero piattume |
| inviato il 21 Ottobre 2022 ore 15:53
Daniele, non sono gli strumenti la discriminante, ma le idee e la capacità di chi li usa. . |
| inviato il 21 Ottobre 2022 ore 16:45
“ Daniele, non sono gli strumenti la discriminante, ma le idee e la capacità di chi li usa. . „ Concordo ... “ Ho l'impressione che la nicchia del "nuovo" analogico sarà effettivamente pilotata da chi ha soldi da spendere solo per sentirsi "diverso", non da una reale richiesta del mercato fotografico vero e proprio. „ Qui non sono molto d'accordo ... la nicchia analogica è sempre esistita, e chi ne fa parte lo fa NON PER SENTIRSI DIVERSO o alla moda ... lo si faceva, l'analogico, anche quando "ERA DI MODA" sbarazzarsi dei catorci analogici e comprare a prezzi assurdi una digitale da 2 mega... In realtà scattare in analogico (b/n) costa meno di quanto si pensi ... pure mettendo in conto sviluppo e stampa se fatta in proprio. Un discreto corredo entry level analogico 135 (corpo, 35mm, 50mm, 135mm ... la classica terna) si può trovare attorno ai 100€; sia reflex che a telemetro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |