RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Roadshow Fujifilm a novembre e x-t5


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Roadshow Fujifilm a novembre e x-t5





avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2022 ore 11:25

The Fujifilm X-T5 will be announced in November.

And some of the big questions we had, FujiRumors has already answered them:

Will there be a Fujifilm X-T5S with stacked sensor?
No there won't.
Which sensor will the Fujifilm X-T5 use then?
It will use the new 40MP sensor.
So how is Fujifilm going to differentiate the X-H2 and X-T5
For example, apart from the different ergonomics (Retro vs PSAM) the Fujifilm X-T5 won't have any battery grip option at all

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2022 ore 12:44

Direi assolutamente logico (e prevedibile).

Gli unici scontenti saranno coloro che volevano meno megapixel sulla X-T5, ma per loro ci sarà la X-T4.
La X-T4 sarà quindi la fotocamera di punta per chi preferisce meno megapixel e non è interessato al sensore stacked.

E anzi con questa mossa in Fujifilm ottengono pure che la X-T4 si svaluterà meno che se ci fosse stata una X-T5 con lo stesso sensore classico da 26mp.

E a questo punto ci sarà anche più motivazione a fare ulteriori upgrade firmware alle X-T4

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2022 ore 13:10

Con la xt4 già fuori produzione è logico che facciano partire la produzione della XT5 che mi sembra già delineato chiaramente come sarà: stesso sensore e firmware della X2H.
Rimane da vedere come sarà il compartimento video e di conseguenza il display che temo sia snodato stile XH2.A me, che non faccio video, non piace

avatarsupporter
inviato il 12 Ottobre 2022 ore 13:22

A me piacciono tutte…

Ho preso la serie X-H per la maggiore rapidità operativa, ma in futuro penso di fare lo swap per la X-T5 se avrà i 40 Mpixel… Sorriso

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2022 ore 13:54

Rimane da vedere come sarà il compartimento video e di conseguenza il display che temo sia snodato stile XH2.A me, che non faccio video, non piace


Pure a me non piace lo schermo snodato e se posso essere sincerissimo mi dispiace pure spendere dei soldi in più (non so se tanti o pochi) per un comparto super sviluppato (quello video) che non uso mai...

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2022 ore 14:00

Pure a me non piace lo schermo snodato e se posso essere sincerissimo mi dispiace pure spendere dei soldi in più (non so se tanti o pochi) per un comparto super sviluppato (quello video) che non uso mai...

Infatti, per il mio tipo di fotografia mi terrò ancora e con molto piacere la XT2 con la quale ho la stessa qualità dei file delle XT3/XT4/XT5/XH2/XH2S

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2022 ore 14:25

Ma la X-T4 è stata tolta di produzione definitivamente o una sospensione dovuta alla carenza di componenti del periodo?

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2022 ore 14:26

Ma la X-T4 è stata tolta di produzione definitivamente o una sospensione dovuta alla carenza di componenti del periodo?


Sembrava proprio una cessata produzione

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2022 ore 14:41

Io, personalmente, sono un sostenitore dello schermo LCD snodabile. Non solo per farci video ma alcune volte lo schermo snodabile mi ha permesso di fare fotografie con un punto di ripresa particolare e altrimenti difficilmente gestibile.

Credo che lo schermo non snodabile, solo basculante, sia più consono alle linee di fotocamere pensate maggiormente per la street e reportage come X-Pro e X-E. Ma sono solo mie personali valutazioni.

Tanto si sa che la fotocamera perfetta per tutti non esiste, qualche compromesso si deve sempre accettare, è inevitabile. Basta trovare il compromesso migliore per le proprie necessità.

Riguardo al fare un modello che non comprenda le funzionalità video leggo sempre chi dice che non la usa e che gli urta pagarle. Secondo me non si comprende quali siano le logiche delle economie di scala a livello industriale: fare una versione differente senza la parte video richiederebbe comunque ricerca e sviluppo di due prodotti differenti(non facciamo l'errore di credere che sia semplicemente come togliere due mele da un cesto di frutta perché le mele non ci piacciono).
Fare una fotocamera senza funzionalità video e quindi differente da una con funzionalità video a Fujifilm probabilmente costerebbe di più o ben che vada circa uguale, quindi tanto vale mettercela e se uno non vuole non la usa.

Sottolineando anche che una maggiore versatilità di una fotocamera può rivelarsi anche un elemento positivo nel momento in cui si volesse rivenderla visto che potrà interessare a una platea maggiore di possibili compratori.

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2022 ore 15:01

Premesso il fatto che hai ragione dicendo che lo schermo snodabile possa essere comodo (io stesso non lo aborro ma semplicemente non amo che si "apra fuori asse", ma insomma...ci passo sopra tranquillamente!), per il resto si può essere d'accordo come no. Ormai il mondo è andato in una certa direzione e questa polivalenza raggiunta dai dispositivi moderni non è un male, anzi. Però, è chiaro che la ricerca di specifiche sempre maggiori ANCHE lato video abbia fatto alzare i prezzi di un determinato prodotto. Ormai come dici bene tu, una divisione non è più fattibile o conveniente. Casomai era da pensare fin dal principio, ma come dire...bello per gli utilizzatori ma non conveniente per le case produttrici. Penso nessuno ignori le logiche industriali (io, ad esempio, ci lavoro)...si fa solo per parlare...

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2022 ore 15:05

Riguardo al fare un modello che non comprenda le funzionalità video leggo sempre chi dice che non la usa e che gli urta pagarle. Secondo me non si comprende quali siano le logiche delle economie di scala a livello industriale: fare una versione differente senza la parte video richiederebbe comunque ricerca e sviluppo di due prodotti differenti(non facciamo l'errore di credere che sia semplicemente come togliere due mele da un cesto di frutta perché le mele non ci piacciono).

Riguardo al thread dove si discute di un'ipotetica XPRO4 orientata prevalentemente alla fotografia, con schermo tiltabile, menu semplificato stile Leica ecc. l'ho aperto io e ho espresso semplicemente un mio desiderio che però credo sia condiviso da molti fotografi. Oltretutto sarebbe il trovare una forte caratterizzazione alla linea XPRO la quale ultimamente mi sembra in cerca di un'identità. Con una proposta così penso che il marketing fujifilm possa avere tante carte da giocare.
Questo è quindi un desiderio che probabilmente si scontra con "l'economia di scala" di cui parla DodoPL. Ma di questi aspetti produttivi di cui si legge spesso su questo forum lascierei che ne discutano le aziende costruttrici che sicuramente di informazioni sulla loro produzione ne hanno molte ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2022 ore 21:01

È possibile che facciano due versioni di XT5 differenziandosi per risoluzione? Trovo anch'io i 40mpx troppi per molti utenti affezionati alla serie XT anche se indubbiamente una risoluzione così alta apre le porte a molte più possibilità di croppare mantenendo magari a corredo pochi obiettivi fissi di qualità

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2022 ore 21:38

Non credo che se ne possano uscire cin due versioni di xt5.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2022 ore 23:26

Non credo che se ne possano uscire cin due versioni di xt5.


Non credo nemmeno io. penso che nel prossimo futuro i sensori saranno il 26 mpx stacked per la xh2s e il 40 mpx non stacked per tutte le altre. Anche io avrei preferito per le linee XT e XPRO un 26 mpx con miglioramento ulteriore a ISO alti

avatarsupporter
inviato il 13 Ottobre 2022 ore 7:36

Anche se i rumor non ipotizzano il sensore stacked sulla X-T5, personalmente, per il futuro lo preferirei su tutte le macchine. I vantaggi sono tanti, le differenze di prezzo si stanno assottigliando e magari si potrà anche lavorare con il solo ES come fa per esempio la Nikon Z9.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me