| inviato il 11 Ottobre 2022 ore 10:06
Ciao, secondo me è sbagliata l'apertura: F2.8 a distanza ravvicinata di dà poca pdc, sembra più a fuoco la macchina dietro. A mio avviso + adatti F5.6 in su (+2stop), meglio F8 (+3stop) x la pdc, ed alzare gli Iso, la macchina li dovrebbe sopportare bene |
| inviato il 11 Ottobre 2022 ore 10:09
“ Apri anche la foto su studio nx ossia il software proprietario di Nikon. È gratuito. Da lì controlla dove è caduto il punto di maf „ Effettivamente anche la macchina mi dà il punto di MAF, devo controllarlo da lì |
| inviato il 11 Ottobre 2022 ore 10:13
“ Ciao, secondo me è sbagliata l'apertura: F2.8 a distanza ravvicinata di dà poca pdc, sembra più a fuoco la macchina dietro. A mio avviso + adatti F5.6 in su (+2stop), meglio F8 (+3stop) x la pdc, ed alzare gli Iso, la macchina li dovrebbe sopportare bene „ Effettivamente credo stia lì il problema, troppa luce è entrata sulla macchina e il terribbile effetto velatura è venuto fuori. f8 sarebbe stato forse l'ideale.   purtroppo ho da poco la D800 e l'obiettivo, è stata la prima uscita sportiva ed è andata maluccio. Anche se qualche foto in panning è venuta carina. www.juzaphoto.com/hr.php?t=4352885&r=4046&l=it 1/200 f/11.0, ISO 250, mano libera, è parecchio croppata. www.juzaphoto.com/hr.php?t=4352886&r=61026&l=it 1/200 f/9.0, ISO 250, mano libera, anche questa croppata. |
| inviato il 11 Ottobre 2022 ore 15:06
In qs 2 ultime foto non hai però altri oggetti dove la maf si può confondere con sfondo o altro |
| inviato il 12 Ottobre 2022 ore 21:21
vero c'é un velo quasi come una sfocatura...conosco benissimo il Tammy é difficilmente spiegabile e poi sulle altre fatte + o - nelle stesse condizioni non c'é...mistero...almeno che, che almeno che...l'hai fatta con lo stabilizzatore?...il Tammy ha lo stabilizzatore "ballerino" che a volte dà foto mosse in maniera aleatoria se lo usi con tempi veloci (aldisopra di 1/30 o un 1/60 al massimo, insomma é da usare solo con tempi lenti), per il panning é meglio levarlo, seconda cosa da 50mm in poi ma soprattutto a 70mm a f/2.8 è un po "morbido" (bisogna chiudere a f/4 per avere il top fra 50 e 70mm) ...ma io penso piuttosto allo stabilizzatore perche sembra mossa...non vedo altra spiegazione...ah si spesso il Tammy soffre di back/front focus (io l'ho fatto regolare dall'assistenza appena comprato) e si nota di più ai diaframmi aperti, forse si tratta di un concorso cumulato di tutti questi elementi che ho elencato. |
| inviato il 13 Ottobre 2022 ore 0:57
Il problema che si vede, specie l'alone attorno ai bianchi, è aberrazione sferica, succede quando si scatta con molta luce a diaframmi molto aperti. Non credo sia un difetto dell'ottica, io ne ho di molto molto peggio! -- Ciao |
| inviato il 13 Ottobre 2022 ore 8:34
Ma, scusate... Che senso ha scattare in pieno giorno a f/2.8? Per di più ad un soggetto in movimento (veloce) e lasciando decidere alla macchina dove mettere a fuoco... Oltretutto è risaputo che gli zoom a tutta apertura non danno il meglio... |
| inviato il 13 Ottobre 2022 ore 8:53
A me sembra proprio l'effetto di una lente usata a tutta apertura con luce forte, e non perfettamente a fuoco. Ne hai fatti altri di scatti ? Sono tutti così ? Se per fortuna il piano di messa a fuoco fosse caduto meglio non avresti questo effetto o comunque sarebbe meno evidente. Ma non direi che sia un difetto vero e proprio... |
| inviato il 13 Ottobre 2022 ore 9:05
Ma si Lorenzo invece può essere piu che interessante scattare a f/2.8 in pieno giorno e anche af/2 perché no, quanto al Tammy da 24 a 50mm è perfetto già a f/2.8 è aldilà che scade un po ma non fino a questo punto non ho mai costatato "effetti" di questo genere tranne dicevo quando lo stabilizzatore non si è...stabilizzato, scusate la ripetizione ma non so come spiegarlo altrimenti, se a questo si aggiunge il pannig, l'apertura f/2.8, il front/back focus piu evidente a f/2.8, ecc..si hanno tutti gli elementi di spiegazione secondo me è una concomitanza multifattoriale che per fortuna capita raramente....io comincerei già a verificare se ha del b/f focus c'è l'hanno quasi tutti al punto che ho preferito farlo regolare dall'assistenza sotto garanzia piuttosto che rimpiazzarlo per un'altro esemplare, poi un'altro, poi un'altro ancora .fino a trovare un'esemplare esente da f/b focus alla fine ci guadagni tempo a mandarlo direttamente all'assistenza, se leggete la mia recensione sul Tammy vedrete che dico che è la prima cosa da fare appena lo comprate, verificare il f/b focus e eventualmente (ma è quasi sicuro) mandarlo subito all'assistenza. PS io ho recensito il modello 1 ma il 2 cambia solo per l'estetica e la compatibilità elettronica con le fotocamere più recenti, non ci sono miglioramenti insomma è lo stesso obbiettivo e quello che vale per l'uno vale per l'altro. |
| inviato il 13 Ottobre 2022 ore 9:11
Vabbè Leo, io ti dico come mi comporterei in quelle situazioni : 1) Diaframma almeno a f/4 per avere un minimo di PDC 2) Sensibiltà adeguata per avere tempi veloci (e con la D800 non mi dite che sarebbe un problema scattare a 800 iso o giù di lì) 3) Messa a fuoco manuale sul punto dove transita il cart... già... questo è il vecchio rimedio di quando l'autofocus non esisteva o non era affidabile... ma è anche il rimedio di chi non si rassegna a lasciare che la macchina decida il punto di messa a fuoco. Lo so... sono un vecchio rimba... |
| inviato il 13 Ottobre 2022 ore 9:17
Si Lorenzo ma poi là andiamo OT, la discussione non porta su come fotografare i kart, che poi per fortuna è molto soggettivo, ma sul perché di questo strano difetto |
| inviato il 13 Ottobre 2022 ore 9:55
Perchè fare un panning a f2.8? Già il panning di per se stacca il soggetto dallo sfondo, utilizzare f2.8 porterebbe benefici? Chiedo dal momento che dovessi fare una foto di questo tipo imposterei un valore di diaframma tra il 5.6 e l'8 per avere un minimo di profondità di campo sul soggetto, mentre non userei mai un F più aperto ma probabilmente sono mie pre congetture. Esempio di una foto mia scattata a f8: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4328002 |
| inviato il 13 Ottobre 2022 ore 10:12
"Tutti i bordi hanno l'effetto doppio e la foto è velata." Dico, ma se scatti a tutta apertura, è normale che un'ottica, oltretutto impegnativa come progetto, un 24 - 70 mm, abbia cadute di nitidezza su tutto il fotogramma. Comunque, se guardi quella foto su monitor piccolo, la foto va benissimo, e se la stampi piccola, tipo 13 x 18 cm, va sempre benissimo, come nitidezza. Chiaramente se ingrandisci molto, non va più bene. Se la vuoi nitida anche molto ingrandita, devi chiudere l'ottica almeno di un paio di diaframmi rispetto alla massima apertura, ossia da F 5,6 in poi, la massima resa degli zoom di focale media di solito è verso F 5,6 - F 8. Bisogna conoscere bene la roba che si ha tra le mani per usarla al meglio: fatti delle prove da te, tu con la tua roba, e trova a quale diaframma l'ottica lavora meglio alle varie focali ed anche a quali tempi di scatto rispetto alle varie focali tu riesci a non fare micromosso per gli ingrandimenti che usi in stampa od a monitor. Non guardare le foto a monitor al 100% o più, perché non ha, fotograficamente, alcun senso, guarda le foto all'ingrandimento che usi di solito per vederle intere e giudica quelle. Guardare le foto ingrandite al 100% o più non è fare Fotografia, ma giocare coi pixel, |
| inviato il 13 Ottobre 2022 ore 10:42
“ Si Lorenzo ma poi là andiamo OT „ Il perchè, come hai detto tu, è un insieme di fattori che hanno fatto sì che la foto non venisse bene. Il mio ragionamento invece è inteso a fare in modo che non gli succeda più. |
| inviato il 13 Ottobre 2022 ore 17:57
Secondo me le condizioni di scatto non si possono criticare facilmente, tutte le scelte sono valide a condizione che si sà quello che si vuole, io non ci trovo niente di anormale, la creatività non ha limiti e a volte si deve spingere il materiale ai limiti ed è bene che sia cosi, però riguardo al difetto tecnico sono sempre più convinto che sia lo stabilizzatore che non era ancora pronto al momento dello scatto (le lenti afocali dello stabilizzatore erano ancora in movimento) e forse un po di front/back focus, se no sarebbe stata una foto perfettamente riuscita con le condizioni di apertura, tempo di scatto, ecc... che ha scelto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |