RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7r V: sensore 63MP e prima foto?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony A7r V: sensore 63MP e prima foto?





avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2022 ore 17:09

Un iPhone, praticamente



Ma MAGARI avere le stesse tecnologie di iPhone portate su FF Mirrorless.. pensa che miglioramenti! ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2022 ore 17:18

L'unica cosa che dovrebbero fare tutti sarebbe quella di abbassare i prezzi!!

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2022 ore 17:20

Il ridimensionamento in basso a che serve? A parte ovviamente quelli in camera utili per le dimensioni..
Un conto è il quadbayer che sfrutta la matrice allrgata per gestire i segnali e la gamma dinamica un'altra è fare un downsizing di un file….che non ha alcun senso.

Non è che se stampi un file di una 7r4 ridimensionato la resa iso sarà diversa da quella nativa, anzi è probabile che un semplice denoise offra maggior efficacia sul file completo.


avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2022 ore 17:34

La foto non è molto plausibile. basta guardare la luce su C1 e su C2 che viene da due lati diversi, inoltre c'è la vecchia rotella di compensazione e il vecchio selettore PASM. In fine cosa sono quei due buchi sopra

avataradmin
inviato il 10 Ottobre 2022 ore 17:42

Perché? Non vedo la rivoluzione, ma non ci vedo niente di male anzi... poter "scegliere" come scattare e se si vuole una sensibilità alla luce migliore, per me sarebbe l'unica "rivoluzione" fattibile da portare nelle Mirrorless.


Si può ottenere lo stesso risultato (o perlomeno molto simile) con un bayer "normale", che anche lui permette di ridimensionare la foto alla risoluzione che si preferisce.

I quad-bayer mi sembrano una trovata commerciale, in genere vengono usati per pubblicizzare enormi risoluzioni che poi non vengono effettivamente utilizzate (non è il caso della A7s III, ma anche lì non vedo reali vantaggi), e vanno a peggiorare i tempi di lettura del sensore.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2022 ore 17:43

Sarà una sciocchezza, ma una cosa deve migliorare: l'estetica! Penso siano le fotocamere più brutte in circolazione.

avatarsupporter
inviato il 10 Ottobre 2022 ore 17:44

avrà un nuovo sensore da 63 megapixel: pur essendo una risoluzione molto simile agli attuali 61, il sensore dovrebbe essere del tutto nuovo e avere altri miglioramenti (spero sopratutto nella resa alti ISO).

La A7rIV ha "solo" 3 anni e 3 mesi (annuncio luglio 2019) ma la A7rV con un nuovo sensore che andasse nel senso di quanto tu speri Juza (migliore resa ad alti ISO) sarebbe già un buon upgrade .
Chissà se avranno anche migliorato il redout (1/15).

Io ho avuto la A7rIII ma anche la IV ha avuto / ha tanti estimatori.


avatarsupporter
inviato il 10 Ottobre 2022 ore 17:49

Sarebbe anche cosa buona e giusta che iniziassero a fare anche dei corpi più belli.

Posseggo sia la A9 che la Z6II e la sony è quasi inguardabile. Inoltre le manca il display superiore


avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2022 ore 17:52

UPDATE: The A7rV image posted by another rumor site is FAKE
www.sonyalpharumors.com/confirmed-sony-a7rv-has-similar-resolution-to-

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2022 ore 17:56

Ed io che speravo in un nuovo sensore CCD...:-P

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2022 ore 17:58

Si può ottenere lo stesso risultato (o perlomeno molto simile) con un bayer "normale", che anche lui permette di ridimensionare la foto alla risoluzione che si preferisce.

I quad-bayer mi sembrano una trovata commerciale, in genere vengono usati per pubblicizzare enormi risoluzioni che poi non vengono effettivamente utilizzate (non è il caso della A7s III, ma anche lì non vedo reali vantaggi), e vanno a peggiorare i tempi di lettura del sensore.


Per Bayer "normale" cosa intendi di preciso? i sensori soliti che abbiamo sulle Mirrorless o un'implementazione diversa dal Quad-Bayer?

A prescindere dai tecnicismi tecnici (sarebbe utile un'articolo di approfondimento alla/alle "Tecnologie" già usate in ambito Smartphone)... la cosa FIGA è avere un'implementazione fatta "come si deve" di quello che vediamo con la Leica M11, ovvero potere scegliere la risoluzione/sensibilità alle luci che si preferisce tra i 3-4 valori dove il sensore può scalare.. quello per me sarebbe davvero figo!

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2022 ore 18:03

Che dire, per ora si sa ben poco, anzi diciamo quasi nulla, e quel *intorno* ai 63 mpx potrebbero essere pure gli attuali mpx, eppure sembra che si sappia tutto, meglio stare di lato e attendere qualche certezza.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2022 ore 18:07

seguo...

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2022 ore 18:12

Il quad bayer permette di ottenere risultati non ottenibili con un semplice resize, ogni recettore può infatti essere mappato in modo diverso generando una superficie effettivamente maggiore rispetto al singolo pixel.
Questo avviene perché l'analisi del segnale avviene su pixel adiacenti con parametri di lettura identici.
Esattamente come un 12mpx nativo offre una resa ad altissimi iso migliore di un 48mpx allo stesso modo un quadbayer rende meglio di un file ad alta risoluzione.

Può inoltre gestire i pixel con esposizione differente ottenendo una gamma dinamica non ottenibile con il normale bayer.

Juza perdona ma il quadbayer non è marketing.

avataradmin
inviato il 10 Ottobre 2022 ore 18:44

Staremo a vedere, fino ad ora non ho mai visto un quad-bayer che giustificasse l'uso di questo sistema ;-)




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me