“ Si può ottenere lo stesso risultato (o perlomeno molto simile) con un bayer "normale", che anche lui permette di ridimensionare la foto alla risoluzione che si preferisce.
I quad-bayer mi sembrano una trovata commerciale, in genere vengono usati per pubblicizzare enormi risoluzioni che poi non vengono effettivamente utilizzate (non è il caso della A7s III, ma anche lì non vedo reali vantaggi), e vanno a peggiorare i tempi di lettura del sensore. „
Per Bayer "normale" cosa intendi di preciso? i sensori soliti che abbiamo sulle Mirrorless o un'implementazione diversa dal Quad-Bayer?
A prescindere dai tecnicismi tecnici (sarebbe utile un'articolo di approfondimento alla/alle "Tecnologie" già usate in ambito Smartphone)... la cosa FIGA è avere un'implementazione fatta "come si deve" di quello che vediamo con la Leica M11, ovvero potere scegliere la risoluzione/sensibilità alle luci che si preferisce tra i 3-4 valori dove il sensore può scalare.. quello per me sarebbe davvero figo!