RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Uso di reflex a pellicola per festa serale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Fotocamere a pellicola
  6. » Uso di reflex a pellicola per festa serale





avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2022 ore 12:48

Quel flash l'ho avuto (non ricordo la sigla), semplice, compatto ed affidabile va in ttl ed ha tempi di ricarica sufficientemente rapidi

avatarsupporter
inviato il 11 Ottobre 2022 ore 13:03

Prendi una 3200 iso e lascia il flash a casa

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2022 ore 17:09

Certo, come no.
L'unico problema è che i 3200 asa della pellicola non sono mica come i 3200 asa del digitale.
In altre parole non è che hai solo la grana a pallettoni da cinghiale... hai solo la GRANA e niente altro!

E una risoluzione praticamente pari a zero.
Perché con la pellicola pure la risoluzione non funziona come col digitale, dove resta sempre uguale al variare della sensibilità, con la pellicola il dettaglio decresce, e pure pesantemente! Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2022 ore 17:55

Volevo far notare che il flash incorporato di una entry-level come la Nikon D5600 arriva fino a 12 metri a 100 ISO. Quindi un flash esterno non credo sia più scarso.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2022 ore 17:58

con quella lente... nikkor AF 35-135 f3.5-4.5 c'è poco da aprire il diaframma.

Ci vuole il flash, meglio se si potesse orientare al soffitto (quello della foto non lo può fare)

va detto che un SB24 lo si trova a pochissimo; 20-30 euro, ed è un flash validissimo, potente e versatile con parabola orientabile ecc...

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2022 ore 20:18

Credo sia il mito della luce naturale, la luce ambiente, quella che mantiene l'atmosfera del momento. È nato perché difficile causa limiti tecnici, negli ultimi 10 anni c'è un tripudio di foto con luci colorate notturne, molto cinema, ma oggi che abbiamo macchine efficentissime con iso incredibili possiamo anche scegliere.
A me piace un sacco l'estetica del flash violento, io lo scelgo di proposito.

avatarsupporter
inviato il 12 Ottobre 2022 ore 9:36


Certo, come no.
L'unico problema è che i 3200 asa della pellicola non sono mica come i 3200 asa del digitale.
In altre parole non è che hai solo la grana a pallettoni da cinghiale... hai solo la GRANA e niente altro!

E una risoluzione praticamente pari a zero.
Perché con la pellicola pure la risoluzione non funziona come col digitale, dove resta sempre uguale al variare della sensibilità, con la pellicola il dettaglio decresce, e pure pesantemente! Eeeek!!!


Uso pellicola dal 1982, lo so che la 3200 è a pallettoni. Parto dall'idea che se uno, nel 2022, chiede anche (non solo) qualche scatto analogico, non lo fa per avere la resa perfetta e cristallina di una digitale, ma proprio per ottenere un risultato diverso. Ed il flash montato sulla slitta uccide ogni possibilità espressiva migliore di una fototessera riuscita male.
Saluti

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2022 ore 9:49

Ed il flash montato sulla slitta uccide ogni possibilità espressiva migliore di una fototessera riuscita male.


no... dai...

il flash sparato in faccia è orribile, ma un flash ben gestito di riflesso offre un'illuminazione visivamente naturale.

Per questo suggerivo di prendere un SB24, che consente di orientare la parabola al soffitto.

lo SB23 a corredo di quella F401 in effetti produrrebbe foto molto 'sparate'. Nel caso sarebbe opportuno fare delle prove sperimentando un qualche accrocchio semitrasparente, per fare in modo che una parte del lampo venga riflessa al soffitto (le prove si possono fare su digitale, ma con le opportune regolazioni manuali perché con le digitali non va in TTL)

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2022 ore 10:10

Uso pellicola dal 1982, lo so che la 3200 è a pallettoni. Parto dall'idea che se uno, nel 2022, chiede anche (non solo) qualche scatto analogico, non lo fa per avere la resa perfetta e cristallina di una digitale, ma proprio per ottenere un risultato diverso. Ed il flash montato sulla slitta uccide ogni possibilità espressiva migliore di una fototessera riuscita male.
Saluti




Capirai... io dal 1982 adopero solo le diapositive! ;-)
E se qualcuno ancora oggi vuole adoperare la pellicola forse è perché preferisce la resa morbida, tipica del supporto di registrazione chimico appunto, e non già solo le sue aberrazioni, come nello specifico la grana a pallettoni da cinghiale anzi no... a palla unica... tipo Brenneke per capirci.

P.S. - la resa cristallina e pulita te la regala pure la pellicola... con in più quella miriade di sfumature che il digitale non è in grado di registrare.
P.S. 2 - il flash è un attrezzo come un altro, quindi bisogna imparare a usarlo appunto per evitare che, per esempio, un ritratto diventi una foto segnaletica! Confuso

Buona giornata.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2022 ore 10:12

La macchina va provata assolutamente.
Non voglio fare l'uccello del malaugurio ma le mie (due) F401S hanno manifestato rotture al sistema di trascinamento (non caricavano più il rullino)
Fatta la prova metti la macchina in Program (le due rotelline devono essere su A e S) rullino da 400 iso e flash in TTL (i compatibili TTL sono SB24-23-22-20 per avere "Autofocus Flash photography possible" come recita il manuale. Il tuo mi sembra un SB23)... e vai tranquillo...

Ah, per il flash "sparato in faccia" eviterei le corte distanze... meglio qualche passo indietro e un po' più di zoom (che mi sembra non ti manchi)

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2022 ore 10:35

ri-grazie a tutti
siccome il flash non si orienta e spara dritto davanti, oltre ad allontanarmi un po' è meglio mettere un diffusore? O disturba i ragionamenti del TTL?

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2022 ore 10:50

Io penso che il TTL legga quello che entra nell'obiettivo... ergo anche con il diffusore non dovresti avere problemi.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2022 ore 10:53

Certo che il TTL funziona anche se metti il diffusore, misura la luce effettivamente in ingresso.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2022 ore 11:24

nessun problema al TTL col diffusore

un suggerimento che non so quanto possa funzionare, va sperimentato:

prova ad attaccare un qualcosa di traslucido sotto la parabola del flash che sia inclinato di 45 gradi verso l'alto.
In questo modo otterresti il risultato di avere una parte del lampo che schiarisce il soggetto ed un'altra parte che, riflessa verso il soffitto dal pannellino traslucido, ricadrebbe dall'alto.

ai tempi... come pannellino bianco traslucido io usavo un coperchietto della scatola delle diapositive.

altrimenti... e lo ribadisco caldamente: cercati un SB24 che è poca spesa e tanta resa e vai più che tranquillo col flash al soffitto.

Chiaramente: meglio una pellicola da almeno 200 asa (per chi ricorda gli asa...;-) ) perché una 100 impiegata di sera col flash riflesso o col diffusore è proprio pochino

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2022 ore 11:25

Ed il flash montato sulla slitta uccide ogni possibilità espressiva migliore di una fototessera riuscita male.
Saluti


A me invece proprio piace

flaunt.com/content/ellen-von-unwerths-birthday-choo-choo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me