| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 9:57
@okpj Le foto sono a 5.6k di lato lungo, ci si può fare tranquillamente un a2 se serve, anche di più... non un 15x20. Normalmente esporto in 4k per il monitor. |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 10:02
@GiovanniF, Non c'è nessuna contraddizione, è quello che evidenzio nel test e che pochi vogliono capire. |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 10:06
@giannij "Io mi fermo a 36 megapixel ma le ottiche vintage dal 35 mm in giù raramente sono accettabili se si guarda la foto a piena risoluzione. " Le foto di una a7r4 non le guardo mai a piena risoluzione. La dimostrazione qui è che un quasi fondo di bottiglia di quasi 40 anni fa su di una bigmegapixel, pensato per il film e che mal supporta il filtro proteggi sensore, ti da un file più ricco di uno dei migliori grandangoli in circolazione su un corpo da risoluzione standard. |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 10:28
Eh.... invece secondo me questo esempio porta acqua alla mia teoria. Posto che tra una 21MP con filtro AA ed una 61 senza filtro, una differenza importante la fa proprio la presenza del filtro. Purtroppo il 200/2,8 di Pie è palesemente disassato con il bordo dx totalmente disfatto.... Ma sul bordo sx, dove la lente RISOLVE e trasmette la risolvenza al sensore, ecco apparire dettagli che sulla bigMP, pur riscalata, non appaiono. Basta vedere la vegetazione sullo sfondo, ho fatto un banale screenshot postimg.cc/4HJCd8q2 Ed ecco che il fondo di bottiglia "butta via" una differenza di 40MP...... Meditate gente.... meditate..... |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 10:56
Paco, è la 1ds3 che è un pò storta. Il 200/2.8 sulla a7r4 fa il suo lavoro. |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 11:01
“ Chiaramente negli scatti a risoluzione intera la differenza tra le ottiche è evidentissima. Ma se si vuole dettaglio non conviene spendere tantissimo per ottiche top ipercorrette e metterlo su di un sensore poco denso, quanto prendendo ottiche molto meno costose su di un sensore ben più denso si tira fuori facilmente più dettaglio. Seconda conclusione: un ottica poco nitida su di una bigmegapixel risolve più di un mammasatissima su di un sensore normale. Quindi la frase ricorrentissima su questo forum che su di una bigmegapixel servono ottiche ipernitide si classifica da sola. „ Prova a montare un 400 2.8, un 500 F4 o un 600 F4 e confrontarlo con uno zoom da quattro soldi e vediamo se non c'è differenza.... |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 11:13
Premesso che il fattore principale per il fotoamatore e' il feeling con la propria attrezzatura e premessa un'altra ovvieta' cioe' che ciascuno spende i propri soldi come vuole... Se si guarda alla fisica e ai costi/benefici occorre fare attenzione alle tante possibilita' offerte dal mercato, perche' alcune combinazioni vanno un po' contro-corrente. - Una di queste combinazioni e' proprio l'ottica super-risolvente su sensore poco denso. Se poi quell'ottica viene usata per tanti altri motivi allora ok, ma non puo' essere la risoluzione. Altre: - ricerca dell'ottica super-luminosa su sensore piccolo - ricerca dell'ottica vintage ottima ai bordi vista al 100% @ Ziojos formule di quel tipo in digitale valgono fino ad un certo punto, andavano empiricamente bene su mire ad alto contrasto nella fotografia a pellicola, per la quale non ci sono ne' limite di aliasing ne filtri aa |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 11:33
“ Paco, è la 1ds3 che è un pò storta. Il 200/2.8 sulla a7r4 fa il suo lavoro. „ In che senso? Ha il sensore storto? In qualsiasi caso, che il 200/2,8 su A7r4 faccia il suo lavoro, non lo metto in dubbio. Sfatiamo anche certe convinzioni: Un'ottica produrrà immagini più ricche sempre su un sensore più denso. I sensori densi non peggiorano le immagini a parità di ottiche. Però in questa prova si vede chiaramente che l'ottica scarsa, quando non risolve, riporta al sensore quello che può ed il sensore, anche se più denso, non può inventarsi certo il dettaglio che non vede l'ottica. Qui poi siamo su due estremi, in mezzo ci sono molte "sfumature di grigio". |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 12:15
“ La questione è fisica ed è espressa dalla seguente formula: 1/R = 1/Ro * 1/Rs „ Ci andrebbe un + fra i due termini, non un *; inoltre la formula quadratica è più indicata. |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 12:27
“ Ma se si vuole dettaglio non conviene spendere tantissimo per ottiche top ipercorrette e metterlo su di un sensore poco denso, quanto prendendo ottiche molto meno costose su di un sensore ben più denso si tira fuori facilmente più dettaglio. Seconda conclusione: un ottica poco nitida su di una bigmegapixel risolve più di un mammasatissima su di un sensore normale. Quindi la frase ricorrentissima su questo forum che su di una bigmegapixel servono ottiche ipernitide si classifica da sola „ Conviene sempre fare in modo che le due risolvenze (sensore ed obiettivo) siano vicine; cioè se ho un sensore da 50lp/mm ed un obiettivo da 50lp/mm e voglio aumentare la risolvenza del sistema, è preferibile passare a 70 e 70 piuttosto che 100 e 50. In linea generale la tua conclusione è corretta secondo me, per il fatto che un obiettivo ad f/8 in centro difficilmente non arriva a risoluzioni di sensori di 36/42MP. Ma basta essere in situazioni estreme che le cose cambiano e ci vogliono obiettivi adeguati: prova a scattare con lo zoom a 300mm ed a TA, oppure con un 50mm f/1.2 a TA, o con un grandangolare spinto quando ti serve la resa agli angoli a diaframmi aperti. “ Le foto di una a7r4 non le guardo mai a piena risoluzione. „ Dà così soddisfazione... |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 12:39
Scusa Pie, ma se tu stesso dici che nei file a piena risoluzione la differenza tra le ottiche è evidentissima, allora mi spieghi il senso di mettere un'ottica scarsa sul sensore più denso che offre il mercato? Per che cosa si dovrebbe comprare un corpo da 61 Mpx? Per non cambiare gli obiettivi già in possesso e avere un lievissimo miglioramento rispetto ad un 21 una volta che si ridimensionano i file a 21? A meno di non comprare il corpo da 61Mpx per altri motivi (quindi considerare la sua alta risoluzione solo un aspetto di contorno), non vedo il senso di montarci ottiche scarse. |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 12:41
“ I sensori densi non peggiorano le immagini a parità di ottiche. „ Ma questa è un'affermazione oppure una convinzione da sfatare? |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 12:43
“ Ma questa è un'affermazione oppure una convinzione da sfatare? „ E' un'affermazione ovviamente. |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 13:00
“ E' un'affermazione ovviamente. „ Non è tanto ovvio. Se i sensori densi non peggiorano le immagini a parità di ottica, vuol dire che le migliorano, magari di pochissimo, secondo la formula sopra citata, che non è attualissima con il digitale ma è pur sempre un riferimento. Di conseguenza questa affermazione “ Un'ottica produrrà immagini più ricche sempre su un sensore più denso. „ è vera e non è da sfatare. Cioè prendi un'ottica scarsa, scatta con un 12MP e poi con un 42MP, ridimensiona quella di 42MP a 12MP ed un piccolo miglioramento lo vedi; a meno che non sia proprio indecente. |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 13:12
Si paco, ha il sensore storto. Ha preso un colpo una volta con il 150-600s e la baionetta non è più piana rispetto al sensore. É una delle ragioni per cui ho preso la 5d4. La a7r2, una volta morto l'ibis, era ben peggio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |