| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 13:49
Dato che mi sto appassionando alla questione: siete sicuri che una mirrorless Canon non risponda ai requisiti? Io vedo degli EF-S 70-300 attorno ai 150 euro, proprio come vorrebbe lui, e sto leggendo in qualche discussione qui che un adattatore per EOS M costerebbe dai 30 ai 50 euro. Se mantenesse tutti i controlli mi sembrerebbe una possibilità, no? |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 13:52
Certo lo sarebbe ... Ma la M mi sa che non ha il mirino e con un 450mm non ce la vedo bene (oltre a essere una serie un via di... estinzione) Quindi alla fine vuoi solo sapere su cosa usare un obiettivo economico (io ho consigliato sì un obiettivo da 350-400 euro ma ne ho limati 150 dal corpo) |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 14:11
Come dicevo Canon la conosco poco lato mirroless ma M50, M5, etc. non sono mirrorless con mirino? Esatto, come scrivevo nel post di apertura: vorrei capire se esiste una mirrorless sulla quale montare l'equivalente di un 70-300 (interessa la focale massima) sia per economicità sia per reperibilità. |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 14:30
Si, le m5 e m50 hanno il mirino. Come tele nativo c'è solo il 55-200 is stm, quindi più corto rispetto a un 300 (su nikon 3200). Si possono montare tutti i 70-300 con montaggio EF tramite adattatore. Però non ci sarebbe nessun vantaggio ne economico ne di peso/dimensioni rispetto a montarli su una reflex come una eos 250d (simile alla serie nikon 3000). |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 16:06
Io avevo capito (come avevi scritto) la M inteso come la prima che hanno prodotto (che si chiamava appunto M e basta, senza numeri) Ok, si potrà montare un obiettivo 70-300 con adattatore... Auguri al tuo amico per i crampi alle mani... (Parlando seriamente, mi sa che è troppo piccola per montarci un adattatore e uno zoom lungo... La cosa migliore sarebbe provare l'accoppiata dal vivo) |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 16:45
“ Convincilo a tenere quello che ha e mettere da parte soldi (natale compleanni etc) fin quando non avrà una cifra sufficiente. Comunque sembra tutto assurdo. Il budget 15 obiettivi mah „ Mah.. sai... io ho lavorato a contatto con il pubblico per 20 anni: ho smesso di chiedermi cosa è assurdo o meno già dopo 2... perchè ogni persona ha le sue esigenze, i suoi desideri le sue aspettative e non sempre puoi sapere e capire tutto da un messaggio o da una breve conversazione. Questo tizio ha quasi 60 anni, non credo festeggi nè Natale nè compleanni, mi hanno raccontato di suoi viaggi al limite dell'incredibile: chi sono io per dirgli che è assurdo il budget o i 15 obiettivi... certo, gli ho fatto una battuta ma mi limito ad apprezzarlo e ad apprezzare le sue foto, mi sta simpatico e se mi chiede un consiglio provo semplicemente a darglielo “ Si, le m5 e m50 hanno il mirino. Come tele nativo c'è solo il 55-200 is stm, quindi più corto rispetto a un 300 (su nikon 3200). Si possono montare tutti i 70-300 con montaggio EF tramite adattatore. Però non ci sarebbe nessun vantaggio ne economico ne di peso/dimensioni rispetto a montarli su una reflex come una eos 250d (simile alla serie nikon 3000). „ Ecco.. e sono le sole con mirino o me ne è sfuggita qualcuna? Gli EF con adattatore manterrebbero tutti gli automatismi? Bè, lui non mi chiedeva vantaggi di peso/dimensioni... mi chiedeva una mirrorless dove poter montare un 300mm che potesse trovare usato alle cifre che trova di solito e direi che ci siamo, no? “ Io avevo capito (come avevi scritto) la M inteso come la prima che hanno prodotto (che si chiamava appunto M e basta, senza numeri) Ok, si potrà montare un obiettivo 70-300 con adattatore... Auguri al tuo amico per i crampi alle mani... (Parlando seriamente, mi sa che è troppo piccola per montarci un adattatore e uno zoom lungo... La cosa migliore sarebbe provare l'accoppiata dal vivo) „ Ho capito, io ho scritto "adattatore per EOS M" intendendo la serie M (quindi M50, M3, etc.) e tu hai inteso mi riferissi ad un adattatore esclusivo per la prima (credo) mirrorless di Canon. Ci siamo fraintesi: mi riferivo a qualsiasi mirrorless :-) Ho visto la sua D3200 con il 55-300 e non credo differisca molto da una M5 con equivalente Canon + adattatore (che mi sembra piuttosto sottile, dalle foto) però sì, l'ideale sarebbe vederli dal vivo. Dopo che è stato chiarito che è una strada percorribile, però. |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 17:30
Altra strada percorribile è anche una Z50 con FTZ, con gli originali AFS nikon come quelli che ha usato finora non ci sono problemi, diverso il discorso con gli universali; c'è anche un 50-250 Z dal costo non eccessivo, con questo non avrebbe bisogno di adattatore e avrebbe dimensioni molto compatte. |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 17:32
www.canon.it/lenses/mount-adapter-ef-eos-m-lens/ Eccolo qua l'adattatore... Quindi, sì, è possibile montare obiettivi EF/EF-S sulle EOS M. Il problema non è tanto che sia sottile quanto che manchi lo spazio il larghezza per impugnarla in maniera solida per contere lo "sbraccio" di obiettivo+adattatore... |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 17:49
Greetings, hai ragione, mi ero perso il fattore di crop, lui vuole arrivare a 450 equivalenti. Tutto considerato, forse meglio l'opzione 2 che avevo indicato nel mio precedente messaggio, cioè rimanere con D3200 e comprare un altro 70-300, almeno sa già come funziona il tutto. |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 19:22
Tra le M solo le M5, M50 e M50 II hanno il mirino incorporato. Sulla M3, M6 e M6 II si può montare quello opzionale sulla slitta flash. Su M, M2, M10, M100 e M200 niente. Io uso la M5 anche con un Tamron 70-300 VC, e a livello di manegevolezza è gestibile tranquillamente anche se non comodissima. Il peso è spostato un po troppo avanti, e quindi la mano sinistra deve sorreggerne la maggior parte. Lo uso poco, ma non per questo motivo, ma perchè l'AF con questa accoppiata funziona meno bene che su reflex, faticando un po troppo in poca luce. Il problema è solo su questo obiettivo, mentre con gli altri EF (di tutte le marche) l'adattatore va una meraviglia. |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 19:42
“ Altra strada percorribile è anche una Z50 con FTZ, con gli originali AFS nikon come quelli che ha usato finora non ci sono problemi, diverso il discorso con gli universali; c'è anche un 50-250 Z dal costo non eccessivo, con questo non avrebbe bisogno di adattatore e avrebbe dimensioni molto compatte. „ Vero, alla Z50 ci era arrivato da solo; anche il discorso obiettivi non sarebbe un problema perchè si trova bene con quelli usati sinora (sempre che rendano in maniera simile sulla Z50...); unica cosa il prezzo... “ www.canon.it/lenses/mount-adapter-ef-eos-m-lens/ Eccolo qua l'adattatore... Quindi, sì, è possibile montare obiettivi EF/EF-S sulle EOS M. Il problema non è tanto che sia sottile quanto che manchi lo spazio il larghezza per impugnarla in maniera solida per contere lo "sbraccio" di obiettivo+adattatore... „ Sì sì, come dicevo esistere esiste... e credo non sia un problema per lui impugnarla (anche se non ho capito cosa intendi per "contenere lo sbraccio")... l'importante è che gli EF-S montati su M mantengano tutti gli automatismi (mi pare di sì ma non l'ho ancora chiarito con certezza). “ Greetings, hai ragione, mi ero perso il fattore di crop, lui vuole arrivare a 450 equivalenti. Tutto considerato, forse meglio l'opzione 2 che avevo indicato nel mio precedente messaggio, cioè rimanere con D3200 e comprare un altro 70-300, almeno sa già come funziona il tutto. „ Esatto! Non vorrebbe scendere dai 450 equivalenti che ha ora. Inizialmente anche io ero per: rimani con quello che hai... però, quasi quasi, la strada mirrorless Canon gliela butto lì: poi vedrà lui :-) “ Tra le M solo le M5, M50 e M50 II hanno il mirino incorporato. Sulla M3, M6 e M6 II si può montare quello opzionale sulla slitta flash. Su M, M2, M10, M100 e M200 niente. Io uso la M5 anche con un Tamron 70-300 VC, e a livello di manegevolezza è gestibile tranquillamente anche se non comodissima. Il peso è spostato un po troppo avanti, e quindi la mano sinistra deve sorreggerne la maggior parte. Lo uso poco, ma non per questo motivo, ma perchè l'AF con questa accoppiata funziona meno bene che su reflex, faticando un po troppo in poca luce. Il problema è solo su questo obiettivo, mentre con gli altri EF (di tutte le marche) l'adattatore va una meraviglia. „ Perfetto, grazie per i chiarimenti sui modelli!!! Grazie anche per la conferma sulla bontà dell'adattatore: tu hai l'originale? |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 20:06
Per contenere lo sbraccio intendo gestire la lunghezza dell'obiettivo+ adattatore. Un conto è farlo con una reflex dall'impugnatura "corposa" e un'altro è farlo con una macchina piccola. Tutto qua |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 21:03
No non uso l'originale ma uno compatibile oltre ad uno speedbooster (lente addizionale 0.7x). Credo che l'originale sia ancora più robusto. |
| inviato il 10 Ottobre 2022 ore 12:56
“ Per contenere lo sbraccio intendo gestire la lunghezza dell'obiettivo+ adattatore. Un conto è farlo con una reflex dall'impugnatura "corposa" e un'altro è farlo con una macchina piccola. Tutto qua „ Ahhhh okay, grazie per la spiegazione! Ho visto la sua Nikon 3200 e mi pare molto vicina come dimensioni, quindi non dovrebbe essere un problema ma verificherà lui :-) “ No non uso l'originale ma uno compatibile oltre ad uno speedbooster (lente addizionale 0.7x). Credo che l'originale sia ancora più robusto. „ Perfetto, grazie. Ora cerco di capire cosa è uno speedbooster esattamente perchè mi hai incuriosito. |
| inviato il 10 Ottobre 2022 ore 15:01
è l'inverso di un moltiplicatore di focale 1,4X, che aumenta la focale del 40% al costo di uno stop di luminosità. Lo speedbooster (per la M c'è il Viltrox) è un adattatore per ottiche EF (solo full Frame) su un sensore più piccolo (aps-C) con lenti addizionali con una moltiplicazione di solo 0,7X, e il guadagno di uno stop di luminosità. Quindi nominalmente un EF 100 f2 diventa un 70 f1.4... e visto che è montato su un sensore aps-c (moltiplicatore 1,6x) diventa circa un 110mm f2.2. Quindi torna ad essere una focale simile a quella che avrebbe avuto nativamente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |