| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 16:04
“ Ho scaricato la demo e la primissima impressione che... non mi piace „ Io li ho affiancati per un certo periodo e sarà, ma a me, C1 non piace proprio per niente. E comunque la licenza perpetua sono 4 anni di abbonamento adobe con Lr e Ps. |
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 12:52
come fate a fare stessi settaggi su adobe e co1 che hanno scale diverse negli slider e già in apertura elaborano il file in maniera diversa? adobe ultimamente usa molto di più la gpu quindi se il pc non ha una buona gpu carica molto sulla cpu, questo su win su Mac sarà lo stesso? |
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 12:57
L'ultimo PS chiede per la funzione 3D una VRM di almeno 1.5gb, potrebbe essere che gli aggiornamenti di programmi rendono questi ultimi più pesanti, mio modesto parere |
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 13:06
“ come fate a fare stessi settaggi su adobe e co1 che hanno scale diverse negli slider e già in apertura elaborano il file in maniera diversa? „ Chi ha parlato di stessi settaggi? Io ho detto che C1 non mi piace. Non mi piace già come apre il file, più contrastato e con colori meno pastellosi di Lr. E non mi piace lavorando lo stesso file che lavoro su Lr il risultato finale che è sempre meno delicato di Lr, con colori che non mi riesce di replicare. Oltretutto non riuscendoci in tempi veloci di apprendimento ad ottenere quello che ottengo in Lr, non capisco nemmeno perchè dovrei sforzarmi a volerlo usare quando di Lr io sono soddisfattissimo. |
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 13:23
Giampiero non mi riferisco a te ma a Trystero. E cmq lr azzera tutto mentre Co1 applica già un profilo quasi definitivo. |
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 13:24
Scusa. |
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 14:33
Murphy“ come fate a fare stessi settaggi su adobe e co1 che hanno scale diverse negli slider e già in apertura elaborano il file in maniera diversa? „ In quel caso era tutto a zero a parte il recupero delle ombre, la Chiarezza e la Texture/Struttura , settati con gli stessi valori, che fanno riferimento a scale uguali. Ripeto che la foto scelta non era una bella foto in esterno, con illuminazione giusta, ma volutamente una fatta in un interno a mano libera, scura. Ora ho riprovato con tutto a zero, sia in LR che in C1. So bene che i due programmi applicano dei profili diversi all'apertura dei file, ma non so parlando di colori. Quello che noto è la "grana/demosaicizzazione" più uniforme e piacevole in Lightroom. In C1 sembra a macchie disordinate, in alcune zone più "rumorose" e in altre meno. " grana/demosaicizzazione " e " rumorose " sono parole approssimative, non so come si definisca tecnicamente quella differenza che noto e che mi fa preferire Lightroom. i.imgur.com/RSyNtFY.jpg Ripeto anche che appena avrò tempo riproverò a fare dei confronti su foto fatte con tutte le accortezze (luci, treppiede...) Un'altra cosa che ho notato è che C1 ha impiegato quasi 8 minuti per creare le anteprime di una cartella con 870 scatti, Lightroom un minuto e 21 secondi. |
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 14:55
anche se la scala è la stessa il risultato è diverso, a prove fatte sulle stesse foto. anche l'ozione che segnala le luci bruciate, per dire, danno risultati diversi sulla stessa foto. gli strumenti funzionano in maniera diversa. dalle foto sembra che CO1 applichi una denoise, vedi come è settato |
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 15:09
“ dalle foto sembra che CO1 applichi una denoise, vedi come è settato „ Ero sicuro di avere impostato tutto sugli stessi valori, invece vedo adesso che in C1 il Denoise è a 50 mentre in Lightroom è a 30. Però anche calando a 30 (o aumentando ancora) in C1 quella grana sgradevole non cambia, rimane a macchie. Ma farò altre prove con altri soggetti. |
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 15:10
abbassalo ancora di più e vedi se cambia |
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 15:47
Non c'entra la quantità di denoise, è proprio la demosaicizzazione diversa, molto diversa tra C1 e Lightroom. Sto provando con altri soggetti e preferisco Lightroom. |
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 16:02
Punti di vista, io ormai sono passato a CO1 e per diverse cose non tornerei indietro, per altre mi manca la semplicità di certe operazioni. Bisogna studiarselo e utilizzarlo senza fare confronti con altri software dato che la risposta agli input è diversa. |
| inviato il 17 Ottobre 2022 ore 17:06
Questa mattina sono arrivati gli aggiornamenti di Photoshop (ora 24.0.0), Lightroom (12.0) e Bridge (12.0.3). Devo dire che non noto più le lentezze di Lightroom che avevo descritto nel primo messaggio. E in Photoshop sono stati corretti diversi bug, come l'errata visualizzazione del profilo colore e altre cose di cui avevo scritto qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4291022 Al momento credo che proseguirò con il vecchio ma ancor valido MacPro 2013, ma sto lo stesso valutando l'acquisto di un MacStudio. Aspetterò quando uscirà il primo aggiornamento degli attuali modelli. |
| inviato il 17 Ottobre 2022 ore 17:17
“ Al momento credo che proseguirò con il vecchio ma ancor valido MacPro 2013, ma sto lo stesso valutando l'acquisto di un MacStudio. Aspetterò quando uscirà il primo aggiornamento degli attuali modelli. „ tieni finché puoi. Secondo me comprare ora un mac studio è un po' un passo falso: è vero che ti ritroveresti con una super macchina, ma nel giro qualche tempo molto probabilmente rilasceranno la versione con m2, allo stesso prezzo. Secondo Macrumors è da comprare ora, ma io aspetterei: www.macrumors.com/roundup/mac-studio/ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |