| inviato il 04 Ottobre 2022 ore 16:58
“ Il tutto allo scopo di? Sorriso „ esplicita che non mi è chiaro |
| inviato il 04 Ottobre 2022 ore 16:59
“ ciao, credo di aver deciso... 3 kw senza accumulo e poi si vedrà... „ “ esplicita che non mi è chiaro „ quale è lo scopo? |
| inviato il 04 Ottobre 2022 ore 17:10
lo scopo del post (presuppongo in mancanza di ulteriori indizzi) è raccogliere esperienze di chi ha installato (o sta valutando di farlo) impianti con fornitori ritenuti affidabili e può suggere ad altri eventuali offerte vantaggiose di cui è a conoscenza non so se ho risposto alla tua domanda perchè sei stato un po ermetico nel formularla infatti se chiedevi perchè mi sono "convinto" di fare questo passo non ti ho ancora risposto |
| inviato il 04 Ottobre 2022 ore 18:13
Si volevo capire perché vuoi installare il fotovoltaico. Lo scopo del post l'ho capito. Mi chiedevo perché hai deciso di installare dei pannelli se ovviamente si può dire. |
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 10:09
“ Mi chiedevo perché hai deciso di installare dei pannelli se ovviamente si può dire „ provo a riassumerti l'evoluzione per sommi capi del mio pensiero: 1_ da sempre sono "curioso" e "speranzoso" su questa tecnologia, da sempre, per esperienze di amici e conoscenti (parlo anche dei precursori di 10 e oltre anni fa) ho ritenuto l'investimento non remunerativo. i tempi di ammortamento ben oltre il decennio mi sono sempre sembrati troppi e "rischiosi" (e a conti fatti, le esperienze che ho visto, non si sono rivelate mai soddisfacenti) 2_ passare da bollette bimestrali di 100€ ad oltre 200€ (e immaginando, come sta avvenendo, ancora aumenti) mi ha fatto venir voglia di capire meglio i miei consumi 3_ ho deciso di installare uno shelly al quadro generale per monitorare i consumi, le prime evidenze sono state: consumi di base della casa tra 150/250 wh, con picchi quasi mai sopra 1.500 wh (forno e lavatrice) 4_ ho vagliato i nuovi kit plug&play con i quali penso, sarei riuscito, per una parte della giornata ad abbattere i consumi di base. poco investimento, poco risparmio, rientro del costo in un breve/medio periodo. fossero stati disponibili quelli venduti da enel-x avrei provato ad installarli (il costo è/era il migliore trovato sul mercato) 5_ con kit plug&play a costi più alti sono passato a pensare ad un piccolo impianto per coprire i consumi di base e a quel punto, cercando di concentrare i consumi di picco nelle ore di produzione (ora avendo le fasce cerco di consumare in F3), parte dei consumi degli elettrodomestici più energivori (un impianto sotto il kwh ha comunque pratiche burocratiche da gestire e a quel punto non vedo la convenienza rispetto a un impianto "normale"). Per avere al momento migliore di produzione 1.5kwh ho pensato 3kw di impianto fossero la giusta dimensione (ma non avendo voglia di fare investimenti se non minimi sto pensando anche a soluzioni di 2 kw con possibilità di ampliamento futuro) mi sarò dimenticato un po di passaggi e non so quanto son riuscito ad esser lineare ma l'evoluzione è più o meno questa, la tua/vostra opinione (e consigli) mi interessano molto perchè possono aiutarmi a correggere eventuali valutazioni errate o a farne migliori P.S.: non solo per ragioni economiche in termini assoluti ma non ritengo in alcun modo conveniente l'accumulo per le mie esigenze |
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 10:23
sempre per completezza: mi sto guardando in giro, ho chiesto preventivi a chiunque (forse non la scelta più saggia) e mi pare in rete ci sia una gran frotta di venditori che fanno la caccia al "disperato"... immagino dovrò o rivolgermi a qualche realtà locale o grossi fornitori con prezzi alti e disponibilità basse o inventarmi qualcosa di diverso (acquisto n pannelli e cerco solo un installatore?) |
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 11:01
Capisco... sicuramente va capito (non ho visto costi) investimento e tempi di rientro. Io sono un po' più veniale ed oggi con i rendimenti dei nostri btp o anche di altri stati AAA onestamente, 10 mila euro anzichè sul tetto li metterei in banca per diminuire la bolletta elettrica e secondo i miei calcoli con il costo di un impianto ed il suo rientro più o meno siamo li. Se calerà posso pensare di riprendermeli anzichè averli sul tetto Non leggendo spesso discorsi legati all'ambiente (se si può dire, visto che per produrre pannelli etc servono poi quantità di acqua etc etc) ma facendone una questione di risparmio... Con 10k oggi ne prendo a scadenza fra 10 anni il 4.29 netto l'anno. Vedi tu, tolti dalla bolletta... alla fine è quello che ti portano i pannelli senza avere manutenzione, rotture di scatole e se mi servono me li riprendo. |
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 11:20
“ Con 10k oggi ne prendo a scadenza fra 10 anni il 4.29 netto l'anno. Vedi tu, tolti dalla bolletta... alla fine è quello che ti portano i pannelli senza avere manutenzione, rotture di scatole e se mi servono me li riprendo. „ mmm, probabilmente ragioniamo da angolazioni diverse... io ho la "fantasia" di investire 3k € (magari pure finanziandoli) e adattare i miei consumi per avere un ritorno entro 5 anni... magari sono completamente fuori strada ma per me non avrebbe senso "fantasticare" su investimenti fuori dalle mie necessità. in parte, la riterrei anche una piccola assicurazione per mettermi al riparo da futuri continui aumenti |
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 11:21
3k finanziati oggi coi tassi che ci sono non è conveniente... Poi capisco che non è una grande cifra. Ma temo che con 3K non risparmi molto a bimestre... Andrebbero fatti un po' di conti. |
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 11:26
“ Ma temo che con 3K non risparmi molto a bimestre... Andrebbero fatti un po' di conti. „ più che probabile, si va fatto bene di conto e di certo si parla di piccole cifre (ma quantomeno più proporzionate all'investimento) nel frattempo informandomi sto comunque acquisendo informazioni che prima non avevo |
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 20:46
“ Ma temo che con 3K non risparmi molto a bimestre „ 3k inteso come 3 Kw ? perche con 3 kw penso che se si cambiano le abitudini, quindi si sposta il dispendio di giorno, quando i pannelli producono, i consumi diventano minimi, quindi rimangono i consumi serali dati da illuminazione ( meglio se a led) tv ecc e quelli base dati dai frigoriferi router ecc, cosa diversa se si deve alimentare una pompa di calore per il riscaldamento, in quel caso i tempi di rientro si allungano e la bolletta aumenta, ma rimangono azzerati i consumi durante il giorno |
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 21:29
3k ho inteso come 3 mila euro. Parla di investire 3k euro. |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 7:05
Col costo attuale dell'energia? 4.000 euro monti 3kw. Producono 3500kwh annuì. Autoconsumo al 30% sono 1.000kwh risparmiati a circa 50 cent al kW = 500 euro. Immessi in rete circa 2500kwh pagati al netto delle imposte 25 cent altri circa 600 euro. Mettiamo per difetto un risparmio annuale di 1.000 euro totali. Rientro in 4 anni. Se sei bravo anche in meno. |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 7:13
Poi hai 15 anni almeno di risparmio vero. Probabilmente anche 20. Insomma investi 4000 che diventano 9000 in 10 anni e 20000 in 20. Escluse manutenzioni od eventuali rotture e sempre se l'energia rimane intorno a queste cifre. Direi che per i primi 10 anni i 9000 euro sono piuttosto attendibili. |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 7:39
Con 4k euro un 3kW montati funzionanti, finiti? Altra domanda che non ho ancora capito: lo scambio sul posto non termina? Ci sono altre forme di remunerazione ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |