JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
"Si guarda solo la dimensione del sensore non si va lontani."
Devo dare ragione a Durden, pur desiderando il ff x il sensore grande vedo che nessun brand ha un corpo ff con le cose che cerco, forse solo Sony e Pana s ma i prezzi dei corpi sono proibitivi. Le entry canikon costano meno ma hanno pochi comandi diretti e io non uso il touch. Invece se guardo apsc fuji ha quasi tutto come piace a me tanti tasti diretti e ghiere. E poi c'è la mia gx9 che ha un layout di comandi unico e facilissimo da usare
“ Sento parlare di colori, spero ti riferisca ai JPEG perché se parliamo di RAW „
Sui colori cambia il punto di partenza. Dai raw Fuji (specialmente sui ritratti e specialmente se LR / CR / C1 applicano già di base il profilo pellicola che hai settato on camera) con pochi aggiusamenti hai colori belli. I raw di altri (io ho sia Fuji APSC che SOny full frame) devi lavorare molto di piu per ottenere colori piacevoli, e spesso comunque (tramonti, ritratti specie in luce artificiale o con luce calda al tramonto, ecc) risultano distanti dalla percezione o dal ricordo della realtà.
In compenso, con Sony full frame hai piu latitudine per "stirare" il raw (ombre - luci - profondità colore se vuoi spingere molto il raw) e meno artefatti se moduli la nitidezza.
Mia opinione personale: tra i due sistemi (APSC Fuji e FF Sony) ancora non so scegliere. Per il divertimento in fase di scatto, Fuji di sicuro meglio. Immagino che il discorso con Canon possa essere simile, anche se in molti descrivono la color science di Canon migliore di quella Sony
Io ho sentito dire da promirrorless che fuji non ha un profilo flat, x cui i suoi file sono si belli ma un po' lontani dai colori dell'immagine reali. Ecco uno dei pochi punti negativi di fuji, oltre al peso dei file raf
Ho avuto diversi marchi (Fuji non è tra questi purtroppo) e francamente non ho mai dato peso al "colore" distintivo di ognuno di essi, in PP uso un profilo neutro con applicata solo la correzione lente, poi imposto il profilo fotocamera ma non mi carica nessun profilo impostato sulla fotocamera che comunque è settato su "neutro" e poi applico le elaborazioni necessarie, che sono veramente poche e minime vuoi perché curo molto lo scatto vuoi perché il sensore mi fornisce un'immagine molto realistica in tutti i parametri ad eccezione degli scatti con forte contrasto ma anche in questo caso, rispetto a fotocamere passate, bilanciare luci ed ombre è veramente facile.
Onestamente fai ciò che desideri,in quanto ognuno di noi ha le sue esigenze da soddisfare. Alla fine devi trovarti bene tu non gli altri ,se ascolti tutti non tu decidi più ...buona scelta...
Ovvio che alla fine c'è sempre molto di personale in una scelta, bisognerebbe avere diverse vite parallele per provare tutto...
Il colori Fuji sono sempre stati falsi e bellissimi come le promesse dei politici in campagna elettorale. E' un cavallo di battaglia del marchio che si sceglie anche per quello, oppure si scarta per quello. Col Raw c'è più possibilità di colori neutri, anche se Standard Neg in Jpg (sempre Fuji) è abbastanza neutro e molto manipolabile.
Vorrei capire come vanno i raf fuji con gli aggiornamenti di Adobe. Io l'ho aggiornato e mi vede i profili colore fuji ma non ho termini di paragone tra quelli lavorati con Adobe e quelli lavorati con dxo. Si riesce a sfruttare il RAW al massimo... o al meglio?
“ Vorrei capire come vanno i raf fuji con gli aggiornamenti di Adobe. Io l'ho aggiornato e mi vede i profili colore fuji ma non ho termini di paragone tra quelli lavorati con Adobe e quelli lavorati con dxo. Si riesce a sfruttare il RAW al massimo... o al meglio? „
Mi sembra che DxO non legga gli X-Trans, solo i Bayer Fuji
Si si, DarkTable è più simile a LR effettivamente. Volevo cominciare a provarlo, per vedere un po' come va e magari pensare di utilizzarlo in modo continuativo, ma non sapevo appunto come si comporta con i file RAW di Fuji.
Grazie mille per la risposta
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.