RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli ottiche GFX adattate o native?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Fuji
  6. » Consigli ottiche GFX adattate o native?





avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2022 ore 20:02

Ciao! Io ho una GFX 50S II. Ci ho affiancato la lente kit 35-70 che è un ottimo tutto fare in condizione di luce idonee. Ho poi preso e completato il corredo con un 80mm 1.7 e il 45mm 2.8. Con l'80mm ottieni files con una qualità e nitidezza spettacolari. È veramente una lente stratosferica. L'ho potuta comparare con il Sony 50mm 1.2 GM che possiedo e quest'ultimo si difende bene ma non abbastanza. Quindi ti lascio immaginare. Il neo di questa lente è la velocità dell'autofocus. Si prende i suoi tempi ma si può fare tutto. Il 110 pare sia più veloce ma costa anche molto di più.

Il 45mm 2.8 l'ho ricevuto oggi. L'ho provato al volo e mi è sembrato molto veloce e reattivo oltre che ben luminoso.

avatarsupporter
inviato il 13 Ottobre 2022 ore 12:03

senior inviato il 03 Ottobre 2022 ore 17:10

@Giallo63 non è così semplice la cosa innanzitutto perchè la GFX ha un sensore che è un via di mezzo tra il FF e la 645
molte ottiche Canon EF, Sigma EF e anche vintage riescono comunque a coprire tutto o quasi il sensore

Esistono poi una serie di ottiche Mamiya 645 e Pentax 645 che si trovano a prezzi irrisori e performano molto bene
Tra le ottiche Fuji ce ne sono molto poche molto luminose tra cui il 110 e l'80 che costano molto

su fredmiranda ci sono 83 pagine di test :-)


Se prendi una GFX per metterci ottiche a copertura “tutto o quasi” o per vecchie reflex da adattare e ne sei contento, amen, va benissimo.
Per me un sistema va acquistato con la consapevolezza del costo non solo del corpo fotocamera, ma anche, se non soprattutto, per quello delle migliori ottiche che ci puoi innestare, vale a dire le sue, che sono state progettate nativamente per quel formato e per quel tiraggio.
Detto questo, naturalmente, contento te, contenti tutti: anche io ogni tanto adatto i miei vecchi Nikkor ais sulla EOS R5, ma innanzitutto lo faccio per giocarci, in secondo luogo la copertura del formato è piena e soprattutto ho un ottimo corredo di obiettivi originali Canon RF serie L per quando voglio o devo valorizzare appieno le caratteristiche del sensore. Quando ho acquistato la R5, ero perfettamente consapevole dei costi di quel sistema, e non l'avrei comperata senza la ragionevole convinzione di corredarla al meglio, perchè se no sarebbe stata utilizzata per meno di quello che avrebbe potuto offrire, tanto valeva comperarsi altro. Per me questo vale a maggior ragione per una fotocamera come la gfx, che fa della qualità finale del file il proprio obiettivo primario. Buona luce

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2022 ore 12:10

@Giallo63 prova a cercare qualche comparativa tra il Samyang 85mm f1.4 e l'80mm 1.7 Fuji
vero è che è uno è a fuoco manuale e l'altro AF ma uno costa 350€ e l'altro 2300€
Oltretutto copre perfettamente tutto il frame

Diversi usano il Fringer per usare i Sigma Art EF o Canon L e molte coprono il frame

Credo che la resa finale sia quella che conta

A su Leica M ho letto pipponi ( di solito da chi ha interessi commerciali ) dove dicono che i Voigtlander non possono competere con le ottiche Leica... poi sul campo spesso i test dicono altro

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2022 ore 16:59

Per me un sistema va acquistato con la consapevolezza del costo non solo del corpo fotocamera, ma anche, se non soprattutto, per quello delle migliori ottiche che ci puoi innestare, vale a dire le sue, che sono state progettate nativamente per quel formato e per quel tiraggio.


Giallo, ciò che dici è ragionevole, però credimi che ci sono lenti che adattare riescono a dare un mood all'immagine che attualmente i nativi non riescono o perchè non esistono o perchè non hanno determinate caratteristiche.

;-)

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2024 ore 22:39

Ciao a tutti e scusate se riprendo il topic. Che lenti NF posso usare su gfx? Posseggo Hasselblad, Mamyia e Pentax. Che adattatore dovrei prendere?

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2024 ore 14:06

Io "la vedo" come Giallo!
Quando leggo. in TANTE altre discussioni, che parecchi forumers rifiutano di adattare PERSINO gli obiettivi EF su macchine RF (adducendo millemila -più o meno improbabili- ragioni & motivi ...) ...
Mah! "Tot capita; tot mundi!"! GL

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2024 ore 18:36

La lente a cui non puoi rinunciare è il gf45.
Se fai ritratti, ti direi il 110, ma è una lente impegnativa.

Sul lato grandangolare 23 o 20-35. Non si scappa.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2024 ore 19:12

Seguiamo dai....

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2024 ore 10:31

Buongiorno a tutti e grazie per le info. In merito alle lenti native ho gia il 35-70, arrivato ieri :)

Adesso volevo cercare di adattare un po di ottiche perché per ora la pecunia manca MrGreen. Sono un matrimonialista e un ritrattista in primis. La GFX peró la usero solo per qualche ritratto o per qualche lavoro di still life o moda. Non ho intenzione di portarla dietro ai matrimoni, o magari la porterò soloo in quelli dove posso giocarmela come dico io; molto spesso (e lo preferisco) prediligo il reportage e una macchina così lenta non mi garantisce risultati adeguati.

Appena posso prenderò comunque il 110, ma nell'attesa volevo montargli qualche ottica che gia posseggo. Di ottiche FF ne posseggo una quantità industriale e di svariati corredi ma non voglio croppare il sensore e ridurlo alla misura di un FF. Ho ottiche per hasselblad, Mamya e Pentax (tutte MF) mi chiedevo se potessi utilizzarle con un qualche adattatore. Se si quale? Non mi interessa Autofocus, le ottiche possono tranquillamente restare manual focus ma se non sbaglio alcune non potranno essere usate, o sbaglio?

Qualche idea? Qualcuno che sa consigliarmi quale adattatore prendere? Grazie a chi vorrà aiutarmi.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2024 ore 10:46

Ho visto le tue gallerie, sfi bravo scatta con quello che hai e vivi felice ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2024 ore 11:00

Ivano, su gfx si può adattare praticamente di tutto. Basta semplicemente googolare un pò e si trova ciò che si vuole.
Hasselblad immagino 6x6? Mamiya 645? Pentax 645 o 67?

Comunque, qui qualche adattatore preso a caso su amazon

https://www.amazon.it/Anello-adapter-montare-ottiche-Adattatore/dp/B07

https://www.amazon.it/adapter-montare-ottiche-Hasselblad-Adattatore/dp

https://www.amazon.it/Anello-adapter-montare-ottiche-Adattatore/dp/B07

https://www.amazon.it/XPIMAGE-Adattatore-obiettivo-compatibile-fotocam


avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2024 ore 11:14

Ciao Massimo ti ringrazio, non hai mica torto sai? Solo che ogni tanto ho voglia di cambiare e sperimentare cose nuove. Cool


Sem, praticamente ho di tutto. Hasselblad 6x6, Mamya sia 6x4,5 che 6 x 7 (ho tutte le ottiche RB) e Pentax, praticamente ho l imbarazzo della scelta. ma volevo concentrarmi su Hasselblad e su RB (dato che ho i corredi migliori). Grazie per i link, ora me li guardo un pò.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2024 ore 17:35

Se hai Pentax 6x7, se vuoi, ti posso vendere il mio adattatore.

Cool

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2024 ore 20:17

Ciao paco, se non mi aggrada il risultato con i miei Hasselblad ti contatterò. Tra parentesidi Pentax 6X7 ho solo il 90mm, di Hassselblad ho praticamente tutto. MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2024 ore 10:09

Facci sapere come ti trovi con le varie lenti adattate che proverai . Io ho preso per sfizio un 75 mm shift per Mamya rz. È sorprendente vedere come i colori siano diversi Da quelli che ottengo con le ottiche originali, del resto la stessa cosa l'avevo notata adattando Ottiche hasselblad su corpi Canon. Per montare il 75 su Gf X utilizzo un soffietto della NovoFlex: Pesi dimensioni sono senza senso. Una ditta Ucraina faceva degli adattatori molto complessi e costosi, ma per le note vicende ora credo che si possa trovare con difficoltà Soltanto qualche Qualcosa di usato.
Per quanto riguarda gli obiettivi originali, per me che ho sempre usato 35 e 85 mm (o 75) Per fotografia generica, e decentrabili (Oltre a un ultrawide) Per architettura Su full frame, vanno molto bene il 45 e il 110 mm, E il 30 TS (Salvo che gli ultimi due pesano un macigno, e comunque sento la mancanza di un ultrawide)

Ps: su gfx100s non è affatto male il voiglander apo 180 f4, Sebbene la resa abbia meno micro contrasto delle lenti originali Gf. Straordinariamente compatto e leggero, È da valutare.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me