RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Test Fujifilm Pixel Shift: foto 160MP con X-H2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Test Fujifilm Pixel Shift: foto 160MP con X-H2





avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2022 ore 15:31

Pixel shift con macchina sul cavalletto e 4 scatti.
Il file jpeg prodotto è subito utilizzabile

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3125453&srt=data&show2=3&l=it

avataradmin
inviato il 29 Settembre 2022 ore 15:47

Il PC usato quanta RAM ha ?


16GB

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2022 ore 16:08

Come sempre, funzione utile sulla carta, ma praticamente inutilizzabile nel mondo reale... ;-)


Non è propriamente vero: ho fatto anche delle macro con il pixelshift

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2022 ore 16:12

@Juza effettivamente il software della fotocamera dovrebbe creare una cartella ad hoc, immagino possa crearla tu in fase di scatto (per me su Canon la divisione in cartelle è fondamentale)

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2022 ore 16:30


@Juza effettivamente il software della fotocamera dovrebbe creare una cartella ad hoc, immagino possa crearla tu in fase di scatto (per me su Canon la divisione in cartelle è fondamentale)


Basta che il sw legga i tag nei file… quelli della sony sono così, se li dai in pasto ai sw (anche non sony) per il pixel shift, vengono immediatamente (e automaticamente) identificati quelli da fondere.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2022 ore 16:31

Qua servono 20 scatti a causa della matrice.
Ogni tecnica va conosciuta e sperimentata.
Poi se e quando serve la si usa.
Utile o inutile è un po' come il discorso 30 fps o 60 mpx.

avatarsupporter
inviato il 29 Settembre 2022 ore 16:38

Juza, prova comparare Pixel Shift vs Migliora di Camera Raw a 100 Iso, vedrai che c'é poca differenza e non hai artefatti.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2022 ore 16:56

Per questo motivo se la scena è all'interno e ben illuminata tutto è più semplice ed efficace


Esatto, tranne nel caso dei paesaggi, se si vuole fare macro o still life è quasi obbligatorio essere all'interno.

avataradmin
inviato il 29 Settembre 2022 ore 16:58

Juza, prova comparare Pixel Shift vs Migliora di Camera Raw a 100 Iso, vedrai che c'é poca differenza e non hai artefatti.


E' la prova che ho fatto nel primo crop :-) ti assicuro che il risultato del pixel shift è molto migliore:






("Enhance" è la versione con "Migliora" di Camera Raw)

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2022 ore 17:19

Una curiosità.. Quanto ci mettere a fare i 20 scatti? Quando poi unisci le foto viene sottratto il rumore?

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2022 ore 18:20

Sarebbe possibile avere dei file della serie H2 in modo da fare dei test?

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2022 ore 19:45

@Phsystem Stica che tridimensionalità!!!

Veramente paura Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2022 ore 20:06

Il pixel shift, a quanto vedo, elimina in maniera definitiva ogni minimo accenno di "acquarellatura".
Si vede benissimo dal secondo esempio postato, dove l'erba torna erba e le pietre acquisiscono definizione che sembra un sensore diverso.
Anche la resa cromatica ne guadagna parecchio, con molte più sfumature colore. Notevole.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2022 ore 20:36

Giusta osservazione Gianluca

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2022 ore 20:45

La resa cromatica penso migliori per via del fatto che non serve più alcun tipo demosacizzazione visto che ogni pixel guadagna le informazioni su tutti e tre i colori. Stessa cosa per l'erba.
L'ho interpretata così, ma potrei essere fuori strada

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me