JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Juza effettivamente il software della fotocamera dovrebbe creare una cartella ad hoc, immagino possa crearla tu in fase di scatto (per me su Canon la divisione in cartelle è fondamentale)
“ @Juza effettivamente il software della fotocamera dovrebbe creare una cartella ad hoc, immagino possa crearla tu in fase di scatto (per me su Canon la divisione in cartelle è fondamentale) „
Basta che il sw legga i tag nei file… quelli della sony sono così, se li dai in pasto ai sw (anche non sony) per il pixel shift, vengono immediatamente (e automaticamente) identificati quelli da fondere.
Qua servono 20 scatti a causa della matrice. Ogni tecnica va conosciuta e sperimentata. Poi se e quando serve la si usa. Utile o inutile è un po' come il discorso 30 fps o 60 mpx.
Il pixel shift, a quanto vedo, elimina in maniera definitiva ogni minimo accenno di "acquarellatura". Si vede benissimo dal secondo esempio postato, dove l'erba torna erba e le pietre acquisiscono definizione che sembra un sensore diverso. Anche la resa cromatica ne guadagna parecchio, con molte più sfumature colore. Notevole.
La resa cromatica penso migliori per via del fatto che non serve più alcun tipo demosacizzazione visto che ogni pixel guadagna le informazioni su tutti e tre i colori. Stessa cosa per l'erba. L'ho interpretata così, ma potrei essere fuori strada
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.