RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

vale la pena passare da Canon 7dii a Canon R7


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » vale la pena passare da Canon 7dii a Canon R7





avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2022 ore 16:21

Io la userei sopratutto per caccia fotografica,abbinata a Canon 100 400 is L II,con adattatore

avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2022 ore 16:40

Tu chiedi se c'è una effettiva differenza con alti ISO passando alla R7 rispetto alla 7d Mark II...io penso non ne resteresti soddisfatto. Per le foto che fai, sicuramente stai spesso sopra gli 800, non credo proprio vedrai le differenze sostanziali che cerchi. L'AF è migliorato...forse può essere che ti basti quello già più che buono della 7d Mark II. Inoltre non avrai GPS, mettiamoci il flash interno...e una struttura a sensazione molto meno solida. Con discreta luce, la 7d Mark II unità al 100-400 Mark II, lo sai bene, è già ottima. Per risolvere gli alti ISO, quando necessario, magari con circa la stessa spesa un secondo corpo usato FF + TC 1.4 III potrebbe essere la soluzione. Io consiglio di tenerti stretta la 7d Mark II.

avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2022 ore 16:47

Capisco che una full frame è meglio come qualità iso,visto per cosa la uso ci perdo di crop o sbaglio

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2022 ore 16:51

Prendi la r6 e sei a posto
af spettacolare e tenuta alti iso idem, è un altro pianeta ;-)
se è una questione di budget puoi trovare anche un usato recente

avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2022 ore 17:01

La R5 sarebbe l'ideale sicuramente, ma se non è fattibile, la 5d Mark IV con TC 1.4 III direi sia un buon compromesso. Perdi un po' l'ingrandimento, ma risolvi la questione alti ISO.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2022 ore 20:42

Intanto una considerazione va fatta: se fai uno scatto in RAW senza alcun intervento e confronti la tenuta ISO ... il limite era 800iso sulla 50d ed e' rimasto tale sul nuovo 24mpx di 80d/m50/200d ecc. - cosa cambia: la grana più fine e soprattutto la GD, che sostanzialmente si traduce in interventi meno massicci nel recupero ombre - la differenza più evidente però e' nel rumore cromatico, devastante nella 7d2 e decisamente più gestibile sui nuovi 24/32 mpx - la "coperta" e' quella - dove un sensore ha ottima GD a bassi ISO, cede agli alti e viceversa e comunque le differenze, sul campo, sono risibili - fare asserzioni, basandosi sui grafici ha il tempo che trova, viste le variabili in gioco - altra cosa, fare un confronto tra sensori convertendo il RAW Canon senza usare DPP equivale a penalizzarlo in partenza,visto che e' il programma di conversione nativo - limitato certo ... ma ottimizzato - tornando alla 7d2, volendo sostituire la vecchia 1d3, ho fatto un confronto a ISO medi ( 1250/1600 ISO - quelli che più uso in avifauna prima del tramonto) - 1d3 recuperavo con pochissimi interventi in PP, con 7d2 x recuperare dovevi "piallare" pesantemente - la cosa non succede in modo così drammatico con il 24 mpx aps-c - certo che, anche una economica Rp, a quelle sensibilità fa decisamente meglio

avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2022 ore 20:58

boh..devo pensarci,sono un pò confuso uno dice così,uno dice cosà,penso che come tutte le cose bisogna provarle
grazie

user224375
avatar
inviato il 29 Settembre 2022 ore 21:12

Dai che arriviamo a consigliare la R3MrGreen

avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2022 ore 21:54

Ti consigliavo, in accoppiata, la 5d Mark IV con TC 1.4 perché avrai praticamente lo stesso ingrandimento della 7d Mark II, 30 mpx, ti sembrerà di avere in mano la stessa macchina, stessi tasti e impostazioni, 7 FPS, e sali con gli ISO quando serve... oltre a poter usarla sul 100-400 II senza adattatori.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2022 ore 23:52

Mah... Tutta sta attenzione sul rumore ad alti ISO che con un passaggio di Denoise togli mi sembra esagerato.
Io son passato - un po' per forza (furto) - da 80D con Tamron G2 150-600 a 90D con Canon 100-400 + moltiplicatore 1,4 III: sempre a f8 scatto (il Tamron lo chiedevo un po'), stessi ISO quindi se serve un po' salgo, diciamo 5000, anche se per lo più giro tra 1000 e 2000 ISO. Rispetto alla 80D un mezzo stop si guadagna.
Non conosco la R7 ma peggio della 90D non credo possa fare.
La R6 sicuramente ha prestazioni migliori, ma col 100-400 pulito devi essere tanto vicino... Io normalmente non ci riesco. E grossi crop non penso li consenta.
La R5 costa ancora molto per i miei gusti.
Poi c'è chi fa capolavori con 7D (la prima) e 400 fisso f5,6. Però fotografa a 3m di distanza, lo invidio tantissimo per questa sua capacità (Franco 62).
Insomma, io credo che un po' di punti a favore della R7 ci siano (già l'autofocus della 90D é migliore di quello della 80D, per cui mi aspetterei un ulteriore miglioramento).

Mattia, ho visto che hai provato un po' di tutto, ma mi sembri uno mai contento. Ti leggo volentieri però l'impressione che rimane è questa.
Poi, se alla R7 ci metti l'800 f11... Miracoli io non ne ho mai visti.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2022 ore 13:35

Ma guarda caso i grafici confermano quello che dici tu ;-)
Al salire dei iso la h1 fa meglio della R7.... Non ho parlato di differenenze abissali o allucinanti, ho detto meglio /peggio.. Può essere una differenza di 1 stop, mezzo o un terzo è un altro discorso..
Quello che ho detto io è che il sensore di R7 / 90D /m6ii era e resta nel complesso il peggiore in ambito apsc... Se ti metti a lavorare un file a iso medio alti, ma anche solo discostandoti dalla sensibilità base le differenze e i limiti li vedi... e si accentuano al salire degli iso... Se poi devi recuperare una sottoesposizione la differenza si accentua ancor di più


Ci sono modi e modi di dire le cose, sono anche un appassionato di moto e certi discorsi sono gli equivalenti di quelli che facciamo noi motociclisti, quando si parla di potenza, c'è sempre colui il quale asserisce che con 210CV non si può fare ciò che si fa con 220CV, poi invece il manico......a buon intenditore....

Iw7bzn@ ho guardato ora le tue foto...
con tutto il rispetto,vale quello che dissi pochi giorni fa sull'altra discussione sulla nitidezza di StefanoC...ma qui è ancora peggio...
cosa dovrei vedere da uno screenshot del monitor da 500kb,in cui ci sono due foto,una a sinistra al buio e l'altra a destra illuminata, oltretutto con una differenza netta di nitidezza dovuta alle lenti usate...
booooooEeeek!!!...
Almeno postate i raw oppure raw convertiti in jpeg ma a grandezza originale...


Lo screenshot fa vedere entrambi i files messi fianco a fianco senza nessuna post, è lo stesso modo di fare di alcuni youtuber (es. il canale promirrorless) e sono così come li vede LR, la lente usata sulla X-t30 è il 18-55 f2.8-4 a 18mm, la lente usata sulla M6 MKII è il più buio 11-22 a 18mm, il diaframma è impostato ad f5.6 per entrambe le macchine, gli iso sono uguali (6400) e il tempo di esposizione scelto dalle macchine è 1/4s per la M6 e 1/5s per la X-t30, l' esposizione è stata fatta in priorità di diaframmi, le macchine erano affiancate su un tavolo e lo scatto è stato ritardato, il risultato è quello che vedi, guardati i files al 100% sono ciò che si vede a video.
I RAW sono a disposizione.

..fare asserzioni, basandosi sui grafici ha il tempo che trova, viste le variabili in gioco - altra cosa, fare un confronto tra sensori convertendo il RAW Canon senza usare DPP equivale a penalizzarlo in partenza,visto che e' il programma di conversione nativo - limitato certo ... ma ottimizzato -

Verissimo, i files Canon convertiti con DPP sono preferibili.

4000 iso direi notevoli

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4311507&l=it








avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2022 ore 15:03

Passi da un sensore devastante dal punto di vista del rumore cromatico ad uno..... ancora più devastante MrGreen col magnenta che vien fuori ben visibile già a 800 iso..... tenuta iso da 800iso a 12800 iso pari se non addirittura inferiore a quella di una fotocamera micro 4/3....

ritornando a come si dicono le cose
quì parli di DEVASTANTE
dal dizionario Treccani:
agg. [part. pres. di devastare] . – Che devasta, sconvolgente, distruttivo, in senso proprio o estens. e fig.: un uragano d.; gli effetti d. della droga, di una notizia; un dolore devastante. Anche, con valore iperb., straordinario, eccezionale: un film di d. comicità.

poi parli di magenta ben visibile già ad 800 iso
ma la foto del panino e delle due ragazze le hai viste?
Vedi del magenta?
Sono foto DEVASTATE?
la foto delle ragazze è scattata a 1/60s, f2.8, 3200 iso
quella del panino a 1/60s, f4.0, 6400 iso.
E questi sono files della M6 MKII e sono sicuro che il sensore della R7 è stato leggermente rivisto specie lato processore.

Io invece mi sono pronunciato dicendo che forse la differenza fra uno dei migliori files aps-c (Fuji), e il files della M6 si riduce a 1/2 di stop alle alte/altissime sensibilità, differenza che si riduce ulteriormente se si ridimensiona il 32Mpixel Canon a 24/26Mpixel, per non parlare del paragone verso il m4/3 il cui margine aumenta se la foto è ridimensionata a 20Mpixel.
Di fatto nell' uso comune la differenza fra il miglior aps-c (Fuji) e il "cesso" di aps-c Canon diventa risibile/non visibile, anche se il file Canon per me, da l' impressione di avere più dettaglio e dei passaggi tonali un pò più accurati (meno spalmati).
Nei confronti del m4/3 la differenza si vede bene a favore del Canon sia come dettaglio che come rumore che come colorimetria almeno fino al sensore M1 MKIII.
Gli orsacchiotti che hai postato mi dicono pochissimo visto che sono anche tendenzialmente monocolore e visto che ti piacciono i test.
www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=lowlight&a

forse la OM1 regge un pò il file della R7, ma come dettaglio la R7 sta sopra

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2022 ore 15:25

Passaggio sicuramente vantaggioso ! Passato di recente dalla 7D MarkII alla R7.
Il sensore regge molto di più gli ISO rispetto al precedente.
Lo stabilizzatore interno mi ha "riabilitato" un Canon 500 F4,5 non stabilizzato, che ora si può permettere tempi più bassi..
Il risultato è che con 1500 di fotocamera +1000 di obiettivo faccio foto veramente interessanti.
Non ho tempo e voglia di postarle ma sono veramente buone.
Anche io avevo 1000 dubbi ma fortunatamente ho deciso il cambio.
Non ci pensare 2 volte.
Note negative:
1) Il mirino ha poca risoluzione e luci "interpretate dal display", in definitiva fa un po schifo, ma di per se stessi i display sono peggiori dei mirini ottici, nello specifico, su quello della R7 potevano spendere 15 euro in più per uno migliore.
2) L'Hardware è sicuramente peggiore, in linea con tutte le nuove mirrorless Canon. Avrei preferito qualche grammo in più, ma altri materiali.






avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2022 ore 16:12

grazie a tutti

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2022 ore 21:08

Per fare un cambio macchina in tutta sicurezza e con delle certezze in mano bisognerebbe affittare 24 ore la R7 + adattatore e fare in una giornata una serie di scatti sul campo con le medesime ottiche e con gli stessi iso e stessa situazione di scatto. Poi utilizzando il convertitore Digital 4 passare in rassegna gli scatti, valutando poi differenze di resa, mirino ottico/evf ed ergonomia e poi la decisione finale.

Ad occhio il passaggio lo farei con una 6D2, la R7 non mi ispira troppo anche perchè non prevede un BG e in compagnia della 90D utilizzano un sensore troppo denso e suscettibile di diffrazione precoce.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me