JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ "L'otturatore solo elettronico cosa comporta per le foto?" flickering con i led quasi sicuro „
sicuramente. E poi scatta solo in jpg, quindi lato foto è solo per fare qualche verifica prima di girare. Se avesse un comparto fotografico decente sarebbe una seconda camera perfetta per chi fa entrambe le cose... Così è troppo lato video, e la Fx3, che invece consente di più, costa il doppio... A sto punto viene da chiedersi se faranno la A7CII, che potenzialmente sarebbe perfetta, partendo dalla A7IV
Hanno fatto la scelta di Z9. Si vede il rolling shutter è successivamente basso per permettere di non usarlo.
Il problema del crop con i 120p, ( che è un non problema, visto si usa raramente) è che vi vendono quella cavolata del 6k oversampling come un innovazione, poi il procio, non ci sta dietro. Sapete che schifezza esce se vi fa i 120 facendo line skipping ?
La realtà sarebbe. Ciccio mettere un sensore super35 da 13-15 mpx ci costa di più, ne mettiamo uno da 26, evitiamo il line skipping che è brutto,ma ti facciamo credere che l'oversampling è figo e migliora tutto. Poi fa anche le foto, e chi fa le foto ha bisogno di mpx.
Per il prezzo, ho visto in Europa la han piazzata cara, di listino visto la valuta debole. In USA, la hanno prezzata più bassa della GH6.
Capisco che molti aspettano le eredi della serie 6000, ma questa è un altra linea, dedicata ai videomaker che girano usando certi accessori.
“ Sei sicuro? ISO 125 - 12800 per la S 80 - 51200 „
Non ho capito quello che vuoi dire:
Intendi la differenza di escursione ISO?
Ovviamente mi riferivo alla Fuji X-H2S che si trova già a 2600-2700 euro, che ha caratteristiche tecniche complessivamente molto migliori, e sarei comunque disposto a pagare un po' di più per quelle caratteristiche.
Poi ovvio se uno vuole una camera CINEMA e solo per video, quello è un altro discorso!
“ ... ma perchè continuate a guardare youtube ?!? „
Ma che frase è?
Concordo che oramai YT è pieno di contenti da molti aspetti "discutibili", ma non per questo se uno è valido e parla da YouTube, uno non lo può/deve ascoltare. Poi che significa? Secondo te dove dovrebbe acculturarsi uno? per forza dai siti/riviste/professionisti?
Ci sono molti professionisti in gamba che parlano su YouTube, non vedo il problema sinceramente!
Se si guarda il canale di Philip bloom per il video si ha solo da imparare se invece si guarda quello di qualcun altro tipo Matti Haapoja forse un filo meno...
Penso che sia una macchinetta interessante. Una versione più alta gamma della zv-e10. La vedo perfetta per inteviste, reportage video di eventi, ... Sony fa molto bene a presentare queste macchinette. Peccato che canon abbia voluto abbandonare il sistema m, perché la m6ii era veramente simpatica da usare. Da rivedere sullo street price.
Sono sempre 2300 euro per una apsc, e nel 2023 praticamente non voglio più avere a che fare col rolling shutter, sopratutto quando si deve usare la macchina per mixed reality come faccio io, tutti i sistemi di tracciamento sono molto sensibili a quello..
Non è che le alternative super 35 offrano di meglio a prezzo più conveniente poi a listino scontiamo la debolezza dell'euro e la forza del dollaro. Per il rolling shutter è un altra discussione. Per certi usi da fastidio ma il suo effetto visivo, con tutti i suoi difetti,ma questo fa parte delle nostra cultura visiva. Certe icone girate a 180° su 24 fps hanno 21ms di rolling shutter. Non era un problema fino ad oggi visto il far meglio è raro, ma scendere sotto significa avere la resa visiva di angoli più stretti. Poi il futuro porterà frame rates più alti, ma ci vuole tempo perchè chi usufruisce dei media si abitui a nuovi canoni, anche se le tecnologie son pronte.
Oggi il global shutter serve su ambiti limitati, e non a servire persone che usufruiscono di media audiovisivi. Che tecnologicamente sia un vero passo avanti è fuori discussione, ma la applicazione pratica pone dei limiti.
la panasonic s1 e quindi credo anche la s5 fanno molto meglio in aps mode. secondo me se il problema è il rolling shutter e non si ha budget al momento meglio prendere una camera fullframe e girare in crop mode. la panasonic s1 passa da 22msec a 10.5msec passando da 4k FF a 4k APS
ma avendo il budget considerate che sony fx3 fa in 4k 25fps 8,7msec di sensor readout...
Premesso che non ho alcuna esperienza video quindi non provo neanche ad entrare nel merito dell'operatività e della qualità nelle riprese della nuova cinefotocamera.
Però non posso non notare che Sony continua a curare con molta attenzione modularità e economie di scala, difatti il corpo macchina e diversi componenti sembra siano gli stessi della FX3 FF che costa più o meno il doppio e gli accessori dedicati alla FX3 sembra siano tutti compatibili e usabili con la nuova FX30...
sarebbe bello se sony ponesse questa attenzione anche lato software, introducendo le migliorie che troviamo nelle ultime uscite anche su a1 e a7s3, che sono il riferimento per i videomakers con sony. forse lo fanno epr spingere le a7s3 che usciranno l'anno prossimo
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.