| inviato il 26 Settembre 2022 ore 14:29
L'unica cosa leggendaria del 20/2.8 afd è la resa imbarazzante appena si esce dal centro del fotogramma. Mi ricordo le proiezioni di dia scattate da questa leggendaria lente. Lo usai sulle dx (d2h, d2x, d70, ...) e sulla d3, andava peggio che sul film. Il 18 credo fosse pure peggio. Il 24 era meglio. |
| inviato il 26 Settembre 2022 ore 14:54
Confermo quanto detto da Pie11,lascerei stare gli afd e cercherei un ais piuttosto |
| inviato il 26 Settembre 2022 ore 15:40
Credo che le lenti degli afd e degli ais fosserlo le stesse, ma un esperto del mondo nikon (che non sono) potrà dire se è vero o no. Però gli ais erano costruiti meglio, e avendo meno giochi, era meno comune che fossero disallineati. Non so se il problema del 20 fosse di giochi o di design ottico. |
| inviato il 26 Settembre 2022 ore 18:33
Ho provato il Nikon AFD 20 f2.8, confermo che su d610/d810 era poco nitido nella parte periferica del frame. Alessandro una soluzione potrebbe essere il Nikon AF-S G 18-35, una lente molto valida in rapporto ai costi/peso/ingombri. |
| inviato il 28 Settembre 2022 ore 18:15
Se proprio non è indispensabile l'AF mi orienterei su un Ai o AIS. Ho da anni il minuscolo (quasi un pancake) 20 f/4 AI e posso dire che a f/4 forse non è il massimo come nitidezza, ma chiuso a 8 (e pure sopra, dove sembra soffrire poco la diffrazione) rende veramente bene e costante su tutto il fotogramma. A me pare migliore del 3,5 anche ai diaframmi più aperti, escluso il centro. Però non è facilissimo trovarlo. In alternativa il 20 2,8 AIS è una gran bell'ottica, però costicchia. Personalmente non andrei su zoom in quelle focali, tranne il favoloso 25-50 f/4 AIS che però non è oggetto di questo post. |
| inviato il 28 Settembre 2022 ore 20:47
Ciao Robermaga trovi il 25-50 buono anche sulle digitali? Io non lo ho mai usato su una full frame Nikon perché davo per scontato che non rendesse bene specie a focale minima e agli angoli. |
| inviato il 28 Settembre 2022 ore 21:25
“ Ciao Robermaga trovi il 25-50 buono anche sulle digitali? Io non lo ho mai usato su una full frame Nikon perché davo per scontato che non rendesse bene specie a focale minima e agli angoli. „ A 25mm gli angoli non sono mai perfettamente nitidi, i bordi estremi sono più che buoni ad f/11; un po' peggio dei fissi 24mm Nikon, ma non di molto, anche i fissi necessitano di chiudere a f/8/11. A 50mm ed f/4 la nitidezza è abbastanza buona ovunque ma c'è una forte perdita di contrasto. Tutto sommato più che usabile secondo me, dagli una possibilità. Questa mi sembra di averla scattata a 28mm, diaframma f/11; su sensore 42MP non ridimensionata.
 |
| inviato il 30 Settembre 2022 ore 0:03
@Gainnj Con molta più esperienza della mia ti ha correttamente risposto Rolubic, che è un vero esperto. Il mio "favoloso" sul 25-50 si riferiva al fatto che (pur avendolo solo provato anni fa sui 12mpx) mi è sembrato non molto dissimile dagli attuali zoom, con in più una solidità e una bellezza estetica che ha pochi uguali, tanto è vero che se mi capiterà una occasione lo prenderò per usarlo su D800E. Però ho tutti i fissi in quelle focali (quindi mi serve e non mi serve) e francamente quelli sono superiori se si guarda solo alla resa. Tornano all'oggetto del post io ti consiglio un 20 e ti consiglio proprio un AI o AIS. Un 20 ti accompagnerà a lungo nella tua vita di amatore. |
| inviato il 30 Settembre 2022 ore 7:29
Io ho il 20 f3.5 che ha un ottimo rapporto q/p: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2252353 Ho anche il 24 f2.8, che però costa di più ed è un po' più "romantico" (linee più mordide, colori più vintage). |
| inviato il 30 Settembre 2022 ore 9:09
Il 20mm Ai-s l'ho avuto e su pellicola andava bene. Il problema era la curvatura di campo: se si aveva perfettamente a fuoco il centro si avevano bordi e zona mediana fuori fuoco, il che comporta i problemi che ti sono stati descritti sopra, per avere tutto il frame a fuoco e poterlo apprezzare bisognava rinunciare al fuoco perfetto al centro e riportare i bordi ad una situazione valida. Il 18mm aveva meno problemi, ma costava cifre improponibili. Ora, sull'usato, è un acquisto molto valido. Un buon grandangolo economico è il Tokina 17mm RMC, vecchissimo, del quale bisogna accettare un pò di distorsione geometrica, accentuata al centro dell'immagine, oppure gli Zeiss, sia il 21mm che il 18mm (ma tutt'altro che economici). Nella transizione da Ai-s a Af e Af-D alcune lenti Nikon hanno mantenuto il vecchio schema ottico (fra i quali il 20mm ed il 24mm, ma qualcuno sostiene che il 20mm sia stato modificato lievissimamente), mentre il 28mm, il 35mm ed il 50mm hanno preso lo schema ottico della serie E (al netto del trattamento antiriflessi migliorato, logicamente). Ovviamente il 18mm è passato da f/3,5 a f/2,8 ed ha uno schema ottico differente. |
| inviato il 30 Settembre 2022 ore 12:18
“ Il 20mm Ai-s l'ho avuto e su pellicola andava bene. Il problema era la curvatura di campo: se si aveva perfettamente a fuoco il centro si avevano bordi e zona mediana fuori fuoco „ Parli della versione f/3.5 vero? Quella effettivamente ha una curvatura di campo molto accentuata, l'f/2.8 non mi sembra. |
| inviato il 30 Settembre 2022 ore 12:53
Ciao, se vuoi una lente da usare sia su analogica che su d700 ti consiglio il nikon AFS 17-35 mm f/2.8 ED-IF. Ottica professionale tenuta nel catalogo nikon per 20 anni. Se vuoi un fisso, il migliore degli ais è il 28mm 2.8. |
| inviato il 30 Settembre 2022 ore 13:58
In problema più grave del tokina non è la fastidiosa distorsione, ma il trattamento antiriflesso infimo che lo rende inutilizzabile in scene con forte contrasto e che degrada i colori. L'ho usato sia su canon (af) che su nikon (ais). |
| inviato il 30 Settembre 2022 ore 14:07
Nel caso del 20, se riesci, prendi il 3.5 che costa molto meno del 2.8. Tra 2.8 e 3.5 la differenza è risibile su quella lunghezza focale. Potrei capire su di un 135, 180mm... ma sui 20mm è davvero poca cosa. E poi, come ti hanno già detto, la distrorsione è più contenuta |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |