JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Nelle discussioni passate i possessori confermavano che il modello G550-650 (e perciò G540) non erano corredati di profili eccetto come già detto uno generico. Stampante fotografica tank molto conveniente ma..... Per questo motivo a suo tempo ho abbandonato l'idea di acquistarla e mi sono tenuto la mia con cartucce care/issime ma almeno gli icc delle carte Canon.
Gianni, sai che ho guardato nel pc e nemmeno la mia TS5150 ha i profili? Ne su windows, ne su OSX... Non me n'ero mai accorto perchè la uso solo per docuementi.
Questa mattina avevo una mezz'oretta libera ed ho guardato un po' sta storia. In Windows i profili vengono memorizzati nella directory system32/spool/driver mentre in OS X sono nella libreria di sistema (non quella utente) nella cartella “stampanti”. Ora… in Windows i profili sono regolarmente visibili con un “codice” e non per descrizione, non vedrete quindi ad esempio “Canon photo gossy PP101” ma semplicemente un codice assegnato. In OS X nella cartella libreria/stampanti/Canonxxx/resources vedrete un pacchetto, questo contiene tutti i profili Canon installati con il driver: se col tasto destro fate “mostra contenuto pacchetto” vedrete tutti i profili nella loro decriziome corretta. Qui però vi renderete anche conto che la stampante in questione come anche la mia ts5150 hanno installato un solo profilo che non si può nemmeno aprire, di fatto non si riesce a sapere se è un pacchetto oppure un singolo profilo. Nel mio caso avendo installato anche una pro 100 mi trovo invece anche l''archivio di cui vi dicevo prima. Onestamente fatico a capire questa scelta di Canon.
“ Nel mio caso avendo installato anche una pro 100 mi trovo invece anche l''archivio di cui vi dicevo prima. Onestamente fatico a capire questa scelta di Canon. „
Semplicemente marketing... Segmentano il mercato per non far rendere le G550/660 troppo appetibili per le piccole stampe.
Chi vuole il controllo completo con gli ICC è costretto a prendere modelli superiori che fanno guadagnare a Canon molti più soldi con le cartucce di inchiostro.
Ho chiesto a Keith i profili da lui sviluppati e me li ha inviati; ora io stampo con DxO Photolab e nel menu di stampa posso scegliere se far gestire i colori alla stampante o al software, ho fatto delle prove con la carta canon Luster LU-101 e il profilo di Keith e i risultati mi sembrano migliori, in particolare il bn mi sembra più neutro senza ricorrere a sotterfugi in sviluppo del file.
Segnalo che sul sito canon store fino a domani c'è il 20% di sconto su tutte le carte, hanno anche Canson e Hahnemuhle; ci sono anche i pacchetti di prova con carte di vario tipo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.