| inviato il 23 Settembre 2022 ore 13:08
Sony ha una doppa politica, una per i corpi e una per le ottiche. Corpi nuovi sempre più costosi che alzano l'asticella (e tutti gli altri a inseguire), che restano in listino x anni mantenedo il prezzo, e ottiche di ogni tipo e per tutte le tasche. Cioè come parco ottiche pure io con sony potrei farmi un corredo buono e anche economico, il muro grosso sono i corpi macchina che sfiorano i 2000 euro, e parlo di queli più vecchi. |
| inviato il 23 Settembre 2022 ore 13:11
Grazie Angus e MaxVax. Assolutamente, lato utente, solo un pazzo può affermare che il protocollo chiuso sia una fig.ata! Però che il nuovo Sony top, sia ad un prezzo giusto e non un tantino caruccio (come BMW Motorrad ed Apple nel tuo correttissimo esempio), boh non sarei così sicuro. Verò è che la forza di un brand (appunto BMW Motorrad o Vw nelle auto o Apple nei device) è di "convincere" l'utenza, sia dal punto di vista tecnico/oggettivo che di immagine/marketing, della assoluta superiorità e bontà dei tuoi prodotti, che diventano assegni circolari, in un mondo dove i competitor perdono valore ogni secondo che passa, ma quanti ci riescono? Quello poi del GS, in particolare, credo sia un caso da studiare alle maggiori università di economia del mondo, un mezzo che viene venduto sempre full-optionals a prezzi importanti, per non dire altro, ed al tempo stesso è di gran lunga la più venduta di ogni brand/settore! |
| inviato il 23 Settembre 2022 ore 13:26
Un conto solo le strategie di marketing, un conto sono altre strategie. I device apple (che odio) tengono ancora benissimo il mercato, per cui chi li compra, sostanzialmente sta pagando un "noleggio" non il costo totale del bene. Lo stesso vale per Sony. Ho ricontrollato: la 7III è stata lanciata sul mercato a 2300 euro, oggi ne costa 1900 e si trova nell'usato a 1300. Ha perso 1000 euro in 4 anni. Sostanzialmente mi è costata 250 all'anno usarla. Se prendessi oggi la A7IV mi costerebbe 1100 euro e probabilmente se la tenessi 4 anni il costo sarebbe analogo. Sono certo che tra due anni la 7III difficilmente si troverà a meno di 1100 euro quindi il costo del "noleggio" sarebbe ancora più basso. La Olympus M1X uscì un anno dopo, nel 2019 e aveva un prezzo di listino di TREMILA EURO, oggi l'usato qui su juza si trova a 900 euro. In tre anni questa macchina si è svalutata di 2100 euro, quindi mi è costata 700 euro all'anno. Lo vede chiunque che non ha senso .... |
| inviato il 23 Settembre 2022 ore 13:30
Sembra che in questo Thread dove vi è Nikon nel titolo si parli sopratutto di Sony e qui ho una mia idea ni modelli che figurano in listino hanno ancora buone vendite, danno guadagno, perciò sarebbe deleterio toglierle, si dirà "ne hanno a magazzino" niente di più sbagliato, oggi nessuno e ripeto nessuno è autolesionista di tenersi prodotti obsoleti in stock, quelli quando diventano pesanti li vendono pure sottocosto |
| inviato il 23 Settembre 2022 ore 13:31
“ Eh Big quello mi piacerebbe capire.... è economico e redditizio per "loro" o per noi? „ Per loro è ovvio! Però esiste anche un vecchio modo di dire, credo di origine anglosassone, che dice: Più grossa è la torta, più grosse sono le fette e alla fine rimangono anche più briciole! |
| inviato il 23 Settembre 2022 ore 13:46
Cavolo l'ho premesso, ho preso spunto dal rumors Nikon per parlare della direzione che sembra intraprendere il mercato fotografico in generale e grazie appunto a Sony, (che già attua questa politica), tramite i suoi users, mi piaceva conoscere i possibili sviluppi, se tutti i brand, prima o poi si dovessero adeguare, per noi utenti. |
| inviato il 23 Settembre 2022 ore 13:47
Infatti si sono adeguati, guarda i prezzi delle ultime uscite Canon Nikon fuji olympus |
| inviato il 23 Settembre 2022 ore 13:59
Mirko da quando esiste il commercio (moderno) i prezzi alti sono prerogativa delle marche leader del settore, certo per i contenuti, ma sopratutto per la percezione del valore di un marchio, gli altri possono solo inseguire a stare con prezzi più bassi. |
| inviato il 23 Settembre 2022 ore 14:02
Mirko per adeguare intendo sfornare top di gamma con cadenza "telefonica"; lo vedo che i prezzi sono già... "non propriamente popolari" |
| inviato il 23 Settembre 2022 ore 14:03
“ lo vedo che i prezzi sono già... "non propriamente popolari" ;-) „ ed aumentaranno ancora, indipendentemente dalla situazione geo politica attuale. Sarebbero comunque aumentati. Magari non così tanto, ma tanto in ogni caso. |
| inviato il 23 Settembre 2022 ore 16:05
la z7 primo modello era un prodotto completamente immaturo per il prezzo e le aspettative. quindi ci sta che abbiano fatto uscire la z7ii e che ora esca la 3, sperando che ora sia alla pari con le controparti canon e sony. chi è rimasto fregato è l'early adopter che si è fidato, mai fidarsi. in sony ora sono molto più tranquilli e prevedo che anche canon si rilassi parecchio, anche complice la situazione attuale. |
| inviato il 23 Settembre 2022 ore 16:14
Intanto la Sony A7RV è data in uscita il 26 ottobre da SAR. 3 anni e qualcosa dopo la A7RIV, ma sappiamo tutti cosa c'è stato nel mezzo. |
| inviato il 23 Settembre 2022 ore 16:33
Visto che le ML hanno molto più software delle reflex non è che il nuovo corpo viene sostituito dal nuovo aggiornamento a pagamento?? Poi con cadenza regolare anche il corpo viene sostituito naturalmente.. |
| inviato il 23 Settembre 2022 ore 16:35
mmm la vedo non praticabile come strada... come giustifichi 3k di cambio corpo con un nuovo firmware e basta? |
| inviato il 23 Settembre 2022 ore 16:40
Beh Gian, secondo il ragionamento di Stefano sarebbero 200/300 Euro max., non 3k Al day-1 la R5 veniva 4600, non penso che una ipotetica R5mk2, un domani al day-1, possa superare i 5k, ma nemmeno avvicinarsici, spero ben.... Anche le serie 1 di Canon (ad eccezione della DX3) costavano praticamente quanto il modello precedente, che rimpiazzavano, anzi alcune pure meno (le 1Ds successive e la 1Dmk4 ad es.). Però interessante il tempo intercorso tra la le ultime due A7R, che hai citato, non credevo, da ignorante del mondo Sony, fosse vissuta così a lungo l'attuale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |