| inviato il 22 Settembre 2022 ore 17:35
Il 35 mm è AF-S DX 1.8 G........RCE Foto, che mi ha venduto la D800 mi ha detto che posso utilizzarlo, perchè è sconsigliato?.... |
| inviato il 22 Settembre 2022 ore 17:41
"Il 35 mm è AF-S DX 1.8 G........RCE Foto, che mi ha venduto la D800 mi ha detto che posso utilizzarlo, perchè è sconsigliato?...." Si tratta di un ottica per APS-C, non sfrutteresti al meglio il potenziale della D800. |
| inviato il 22 Settembre 2022 ore 17:45
“ Si tratta di un ottica per APS-C, non sfrutteresti al meglio il potenziale della D800. „ Ok perfetto grazie Baribal.....permuto tutto e cambio ottiche come da vostri consigli. Punterei a questo punto sul 24-120mm F4 per iniziare e sul 50 mm 1.8 G. Credo che sia la scelta giusta.   |
| inviato il 22 Settembre 2022 ore 17:55
“ perchè è sconsigliato?.... „ Come dal link di Shirtxyz: una lente per formato DX copre un fotogramma formato 24x16mm (APS-C detto DX da Nikon) per cui avresti una forte vignettatura. Però, è anche vero che non tutte le lenti DX vignettano sul FF, ad esempio: il mio 18-55 DX montato su D850 non vignetta più a partire da 23 ed i risultati ai bordi non sono nemmeno da scartare. Non ho pratica col 35 f1.8 DX, potrebbe essere che non vignetti ma mostri un vistoso calo ai bordi. |
| inviato il 22 Settembre 2022 ore 18:07
A me sembra che la d 800 riconosca l obbiettivo apsc ed attui automaticamente il ritaglio. Sbaglio?! |
| inviato il 22 Settembre 2022 ore 18:14
La D800 ha il crop mode per gli obiettivi DX... Ma poi nel mirino cosa vedi? Vedi per 35 ma ottieni per 50? |
| inviato il 22 Settembre 2022 ore 18:18
“ perché succede questo „ Chiarissimo, naturalmente devo cambiare assolutamente le ottiche prima possibile adesso è tutto molto chiaro. Farò qualche mesetto e poi fuori tutto. Si passa ad FX. Grazie a tutti siete fantastici. |
| inviato il 22 Settembre 2022 ore 18:36
Ciao, intanto definisci "un botto": il significato potrebbe non essere lo stesso per tutti. Attualmente se cerchi qualcosa di valido, in mount F trovi tutto quello che vuoi, lenti che erano nel gotcha dei sogni adesso vengono via per "2 euro". Il sensore avra' la stessa densita' di quello della D7000, per cui avrai gli stessi problemi di micromosso che gia' dovresti conoscere bene. Le immagini nella tua galleria ti rappresentano oppure sono solo una prova? Se ti rappresentano, punterei subito a un 70-200/2.8 (da 700 a 1200€ max, per il vr II) o anche 70-200/4 (~700€)se pesa troppo (molto nitido e preciso). Aggiungerei quindi un tuttofare, un 24-70/2.8 (G ED, ~750€) ma lascerei perdere il 24-120/4: l'ho avuto ed e' troppo frutto di compromessi, visibili gia' a 24mpx, immagino a 33mpx. Se ti piace il lato wide, scendi col 14-24/2.8 (~800€), non il 16-35/4 che e' meno nitido. Non devi prenderli tutti subito, ma nel giro di un anno se riesci a raccimolare quei 2000-2400€ ti fai un corredo veramente notevole. Considera che prima dell'uscita delle Z ti ci voleva almeno il 50-70% in piu'. Puoi anche non prenderli Nital e ci risparmi qualche cento euro, sapendo poi che pero' dovrai farli riparare, in caso servisse, da un riparatore che non sia LTR. Per ritratto un 50 1.8G (o 1.4G) costano veramente poco (~200€) e rendono tanto. I prezzi li ho presi dal mercatino e/o da Subito, quindi dovrebbero essere reali. Hai un'ottima macchina, non tarparla con delle ottiche che non le rendono giustizia. Prendi il minimo e poi stacci dietro e vedrai che godrai come un riccio. |
| inviato il 22 Settembre 2022 ore 18:48
“ Ciao, intanto definisci "un botto": il significato potrebbe non essere lo stesso per tutti. „ Per botto intendo ottiche da 1.000 € in sù naturalmente... Ti ringrazio perchè hai fatto una perfetta analisi e molto corretta, punterei esattamente subito sul 24-70 2.8 e quindi il 50 1.8 per poi successivamente passare al 70-200 per come mi hai indicato. non ci sono dubbi su una macchina del genere uscire con scarse ottiche non si potrebbero certo fare dei miracoli, dalle foto della mia galleria, ultime foto scattate domenica scorsa con la mia D7000 si nota ciò che mi ha fatto subito cambiare idea per passare ad altro. Gentilissimo e Grazie |
| inviato il 22 Settembre 2022 ore 20:05
Restando sull'economico, il Nikon 24-85 f/3.5-4.5 VR può essere un'alternativa (è leggero, cosa che apprezzo molto, e non male come qualità ottica). Il già citato Nikon 24-120 f/4 oppure il Sigma 24-105 f/4. Sui tele l'eccellente Nikon 70-200 f/4 o l'altrettanto valido Tamron 70-210 f/4. I Nikon f/2.8 sono ottimi, ovviamente con pesi e costi superiori alle versioni f/4. |
| inviato il 22 Settembre 2022 ore 20:24
Grazie Lucatkom, ottimo consiglio anche il tuo. Faro sicuramente la scelta migliore grazie ai vostri consigli. |
| inviato il 22 Settembre 2022 ore 20:49
“ il Sigma 24-105 f/4... „ Ce l'ho, è quello che ha sostituito il mio consunto 24-120, va benissimo ma... attenzione: è solo parzialmente compatibile con i corpi nikon, anche disinserito, il VR rimane comunque attivo e non consente alla macchina di andare in stand-by, con conseguente elevato consumo della batteria (che altrimenti dura molto) e praticamente non è utilizzabile per i time-lapse. |
| inviato il 24 Settembre 2022 ore 19:24
“ Ok perfetto grazie Baribal.....permuto tutto e cambio ottiche come da vostri consigli. Punterei a questo punto sul 24-120mm F4 per iniziare e sul 50 mm 1.8 G. Credo che sia la scelta giusta/QUOTE] Mi sembra un buon corredo in termini di versatilità/qualità/costi :) „ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |