| inviato il 13 Marzo 2025 ore 16:55
Un super saluto a tutti e grazie per avermi accettato. Abbiamo in cantiere un viaggio sul Lago Maggiore con soggiorno a Stresa. E' una buona soluzione (zona) per spostarsi e visitare nei dintorni? (non avremo auto). Tra le mete abbiamo piacere di fare la Centovalli, il tour si può prenotare in loco con agenzia di viaggi a Stresa? Altri luoghi da visitare e cose da fare? Dove dormire, vicinanza stazione e lago (senza spendere tanto)? La cosa più importante per noi è sapere se inizio ottobre (saremo 6-7 giorni) è sconsigliato per meteo (anche se ormai il clima è imprevedivile). Grazie mille per i suggerimenti. |
| inviato il 13 Marzo 2025 ore 18:19
Se con Centovalli intendi il trenino turistico tra Domodossola e Locarno, Stresa non c'entra molto, anche se credo sia possibile organizzarsi per Domodossola con un treno locale e tornare da Locarno con il battello. Comunque, il sito con diverse esperienze possibili è www.vigezzinacentovalli.com/ Come hanno scritto anche altri, il giro delle Isole Borromee è una esperienza da fare per un giorno intero da mattino a sera. |
| inviato il 13 Marzo 2025 ore 18:33
E' una zona in cui sono andato solamente una volta, quindi sicuramente vi sarà qualcuno che potrà fornirti info più dettagliate. Io soggiornai al lago di Mergozzo e fu una sorpresa gradita, in quanto è molto bello il lago e bellissima la parte "vecchia" di Mergozzo. Da Stresa con il battello ti consiglio sicuramente una visita all'Eremo di Santa Caterina del Sasso, praticamente quasi di fronte a Stresa. Avendo il Lago d'Orta a pochi chilometri varrebbe la pena una visita, ma io mi sono sempre mosso con l'auto quindi non ti so dire come sia collegato con i mezzi pubblici. Per la Centovalli noi non prenotammo (eravamo in due) però andammo durante la settimana e prendemmo il primo treno della mattina. Diversamente, opterei per prenotare. Onestamente, il tragitto in se mi ha un pò deluso, ma ovviamente va a gusti. Arrivati a Locarno, ti consiglio la funicolare (se non vuoi fartela a piedi) per visitare il Santuario della Madonna del Sasso, posto in una posizione molto panoramica. Per il resto, la città non l'ho trovata particolarmente interessante (sempre gusti personali). Al ritorno da Domodossola, prima di tornare a Mergozzo, ci fermammo a Vogogna: borgo caratteristico ma, con il senno di poi, avrebbe avuto più senso fermarsi a visitare Domodossola. Comunque sono zone splendide e, prima o poi, ci torneremo sicuramente. |
| inviato il 13 Marzo 2025 ore 18:42
È possibile andare in treno da Stresa a Domodossola (linea internazionale, ben servita) poi da Domodossola prendere il trenino delle centovalli fino a Locarno, e da Locarno rientrare a Stresa in battello, dovete solo verificare gli orari. Ovviamente il giro si può fare anche al contrario. Con la stessa linea ferroviaria potete anche andare ad Arona, che merita una visita e coi battelli si va facilmente a Verbania. Per il meteo primavera e autunno sono le stagioni più interessanti per il paesaggio, ma purtroppo è anche possibile, in quei periodi, incappare in intere settimane di cattivo tempo. Per dormire Stresa è cara, salvo trovare qualche offerta particolare, ma andando a Baveno o a Verbania avreste le stesse possibilità di movimento spendendo meno. Mangiare più o meno dappertutto in zona si mangia male spendendo troppo, o perlomeno era così fino a non molti anni fa. |
| inviato il 13 Marzo 2025 ore 18:58
Grazie mille a tutti per le celeri risposte esaustive e info interessanti e utili. Ci preoccupa la paura di: "incappare in intere settimane di cattivo tempo" sarebbe un vero disastro. |
| inviato il 13 Marzo 2025 ore 19:05
“ Ci preoccupa la paura di: "incappare in intere settimane di cattivo tempo" sarebbe un vero disastro. „ Purtroppo è così. Sarebbe meglio avere più date a disposizione e muoversi secondo come va il meteo. |
| inviato il 13 Marzo 2025 ore 19:10
Purtroppo a causa lavoro possiamo muoverci fino a inizio aprile e dal 1 ottobre in poi. Potendo scegliere quale è il periodo migliore? |
| inviato il 13 Marzo 2025 ore 20:24
Non si può dire. Ultimamente comunque, in conseguenza del cambiamento climatico ci sono anche lunghi periodi senza pioggia. Forse l'autunno è meglio, in primavera periodi piovosi ci sono quasi sempre. Ma se poi vi va male non prendetevela con me... In ogni caso l'andamento stagionale del clima è decisamente più imprevedibile di quando ero un ragazzo, mezzo secolo fa. |
| inviato il 13 Marzo 2025 ore 20:46
Aggiungo che hanno appena aperto alle visite, dopo un lungo restauro, i Castelli di Cannero, ma credo non siano raggiungibili senza auto. Da Arona potrebbe esserci un battello per attraversare il lago e andare ad Angera, con la sua Rocca e l'annesso museo delle bambole, che a me è piaciuto molto. Come già suggerito da altri, un giro a Orta e all'isola di San Giulio vale la pena farlo. A Gignese, in cima al passo del Mottarone, c'è il museo dell'ombrello; non l'ho mai visto, quindi non so come sia. A Ghiffa, poco a nord di Intra (uno dei tre centri che compongono il comune di Verbania, assieme a Fondo Toce e Pallanza), c'è il Museo del cappello, anche questo non so se raggiungibile senza auto. |
| inviato il 13 Marzo 2025 ore 21:58
A Gignese, sulla montagna sopra Stresa, c'è anche il Giardino Botanico "Alpinia", un orto botanico dedicato alle piante che crescono in montagna. Il Museo dell'Ombrello è a Gignese, a Ghiffa c'è invece il Museo del Cappello, nell'ex cappellificio Panizza. Inoltre a a Pallanza merita una visita il Museo del Paesaggio, in particolare la gipsoteca con gli incredibili i gessi di Paolo Troubetzkoy, oltre alla notevole pinacoteca. Sempre a Pallanza vale la pena di visitare la piccola chiesa di San Remigio, una delle poche chiese romaniche conservatesi senza troppi rimaneggiamenti successivi, con affreschi di epoca medioevale. |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 8:21
Grazie anzi super grazie per tutte le info dettagliate e precise. Per il meteo, come avete scritto, è imprevedibile, spero che a inizio ottobre sia senza pioggia. Per prenotare una struttura attendo più avanti (verso l'estate) sicuramente trovo libero qualche albergo essendo inizio ottobre (periodo solo per chi come me è audace). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |