RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

le menate della nitidezza


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » le menate della nitidezza





avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2022 ore 14:16

Concordo. La nitidezza degli obiettivi moderni è sovrabbondante: quando manca è una questione di fotografo che non sa trovare
la quadra.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2022 ore 15:20

"Si nota bene invece la differenza di trasmittanza, di distorsione e di flare fra le due lenti, ma di solito questa non la considera nessuno.."

Dovresti aggiungerci "miccio", detta in Toscano.

Fotograficamente parlando, nessun miccio considera la bontà di quei parametri lì, che invece sono molto, ma molto più importanti della risoluzione.

Qualsiasi ottica, di qualsiasi costruttore, costruita negli ultimi 20 anni ha risoluzione più che sufficiente per fotografare di tutto e farci stampe anche grandi, basta saperla usare bene.

I problemi sono altri, e sono, appunto, la tenuta a flare e riflessi parassiti, l'assenza di dominati perfide, il macrocontrasto non troppo elevato, il microcontrasto elevato, la purezza dei colori, l'assenza di distorsioni ad arco doppio, difficili da risolvere, un coma sagittale basso ed una curvatura di campo non troppo pronunciata.


Nessuno dei micci fissati sulla risoluzione si interessa di quelle problematiche lì, non sanno nemmeno che esistono.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2022 ore 15:27

ed è un peccato perché quei problemi lì invece si vedono a volte anche guardando la foto intera senza andare a guardare al 200% i pixel;-)

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2022 ore 15:29

il titolo mi aveva quasi fatto sperare di non imbattermi in una comparativa.. ma sono troppo ottimista.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2022 ore 15:32

Ugo come ho detto prima se hai qualcosa di più interessante da dire sul tema nitidezza dillo pure.
si ascolta volentieri qua

Sinceramente mi sembra strano che qualcuno non capisca che la comparazione in questo topic è solo una scusa per far capire che la nitidezza ai giorni nostri non dovrebbe esser nemmeno considerata in una foto. è scontato che ci sia quanto basta
non capisco cosa ci sia di male nell'esprimere un concetto e portare un esempio

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2022 ore 16:15

Su che fotocamera le hai provate?

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2022 ore 17:17

D750

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2022 ore 23:51

Beh, su una macchina con "solo" 24Mpx le differenze tra le due ottiche a 35mm non sono tante, soprattutto al centro, come evidenziato anche su DXO www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side-by-side/Sigma-35mm-F14-DG-HSM-A-Ni alla faccia di chi non crede ai grafici.

Discorso diverso sarebbe su macchine con più Mpx, dove il Sigma potrebbe sviluppare tutto il suo potenziale.

Quando avevo Nikon ho avuto anch'io il 24-120, che usavo su D810. Diciamo che me lo facevo bastare in quanto veramente molto versatile. Il suo peggior difetto è la vignettatura, veramente notevole, ma che si può comodamente correggere, e le prestazioni intorno a 85mm che sono decisamente mediocri. Per il resto, anche se non è la migliore lente Nikon, fa discretamente il suo dovere.

Lenti come i Sigma Art, su FF da 24Mpx, non riescono a "sviluppare" tutto il loro potenziale.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2022 ore 10:04

Beh, su una macchina con "solo" 24Mpx le differenze tra le due ottiche a 35mm non sono tante, soprattutto al centro, come evidenziato anche su DXO www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side-by-side/Sigma-35mm-F14-DG-HSM-A-Ni alla faccia di chi non crede ai grafici.

Discorso diverso sarebbe su machhine con più Mpx, dove il Sigma potrebbe sviluppare tutto il suo potenziale.

Quando avevo Nikon ho avuto anch'io il 24-120, che usavo su D810. Diciamo che me lo facevo bastare in quanto veramente molto versatile. Il suo peggior difetto è la vignettatura, veramente notevole, ma che si può comodamente correggere, e le prestazioni intorno a 85mm che sono decisamente mediocri. Per il resto, anche se non è la migliore lente Nikon, fa discretamente il suo dovere.

Lenti come i Sigma Art, su FF da 24Mpx, non riescono a "sviluppare" tutto il loro potenziale.


tutto vero
ma è sempre il cane che si morde la coda
a cosa servono 60mpx se si stampa 10x15cm o se si riproduce solo su piccole superfici o supporti a bassa risoluzione

rimane che: anche il sistema (lente+sensore) più nitidi risultano pessimi se ingranditi troppo

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2022 ore 10:13

appunto
è proprio quel che penso io Carlmon
Non è che devo scegliere la macchina per misurare le capacità dell'ottica.... ma per farci foto

io ho delle stampe di fotografia astronomica molto belle 30x40 fatte con 8Mpix



p.s. comunque i grafici di dxo sulla nitidezza del 24-120 non tornano per nulla con il mio esemplare.
il mio a 85 lavora decisamente meglio che a 120...
che è poi è normale .. di solito agli estremi ci sono i problemi.
a vedere dxo sembra che a 85mm sia un cessoSorriso


smettetela di guardare mire e misure di laboratorio, ne gioverà il vostro umore!Cool

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2022 ore 10:21

oh.. con questo non voglio dire che in certi casi non serva eh...
sia chiaro... un bel tele 400mm 2.8 o 600 f4 lo voglio schifosamente nitido da usare su una bella Z9 così da poter croppare senza problemi anche quando il tele risulta comunque corto.

ma è una nicchia differenteSorriso

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2022 ore 10:23

appunto
è proprio quel che penso io Carlmon
Non è che devo scegliere la macchina per misurare le capacità dell'ottica.... ma per farci foto

io ho delle stampe di fotografia astronomica molto belle 30x40 fatte con 8Mpix



p.s. comunque i grafici di dxo sulla nitidezza del 24-120 non tornano per nulla con il mio esemplare.
il mio a 85 lavora decisamente meglio che a 120...
che è poi è normale .. di solito agli estremi ci sono i problemi.
a vedere dxo sembra che a 85mm sia un cessoSorriso


smettetela di guardare mire e misure di laboratorio, ne gioverà il vostro umore!Cool


non sono un sostenitore di dxo, ma le loro misure sulle mie accopiate sensore+lente le trovo corrette/veritiere.
è vero che il pana 14-140 sul vecchio 16mpx a 140mm risolve meno di 5mpx. infatti è veramente difficile farci delle stampe ad alta risoluzione a3. ci si può accontentare e godere lo steso come faccio io, ma ammetto che se si guarda le stampe da vicino, si vede benissimo che il dettaglio è molto inferiore a quanto dovrebbe essere un 16mpx

www.dxomark.com/Lenses/Panasonic/Panasonic-LUMIX-G-VARIO-14-140mm-F35-

ma ci sono molti altri casi in cui non concordo con dxo
per esempio il vecchio sensore canon 18mpx apsc secondo me aveva una resa dei colori ottima, anche se era scarsino ad alti iso contro i concorrenti. in particolare secondo me rendeva bene i colori nei chiari. ma in dxo prendeva sempre punteggi bassissimi
vabbè, ormai è preistoria fotografica...

smettetela di guardare mire e misure di laboratorio, ne gioverà il vostro umore!Cool

guardate le vostre stampe! e decidete se vi soddisfano o no

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2022 ore 10:25

oh.. con questo non voglio dire che in certi casi non serva eh...
sia chiaro... un bel tele 400mm 2.8 o 600 f4 lo voglio schifosamente nitido da usare su una bella Z9 così da poter croppare senza problemi anche quando il tele risulta comunque corto.

ma è una nicchia differente


bhè il fatto che uno necessiti di croppare è buono e giusto.
conta lo scopo, non i mezzi

meglio in genere avere una sovvrabbondanza di informazioni, dettagli e nitidezza e poter ritagliare che al contrario averne troppo pochi e dover stirare le foto o non poterle usare

avatarsupporter
inviato il 22 Settembre 2022 ore 14:10

seguo.. perchè il titolo del thread mi è simpatico MrGreen

user238285
avatar
inviato il 22 Settembre 2022 ore 14:23

Sia la nitidezza come tutte le altre cose più c'e né meglio è, per il banalissimo motivo che, a togliere si può fare facile facile, ma ad aggiungere una cosa che non c'è nun se pò ....



Poi è chiaro che, purtroppo più una macchia offre e più costa e quindi ognuno spenderà in base al miglior compromesso tra esigenze e portafoglio....

Anche se oggi come oggi se si sa bene cosa si vuole ci sono macchine che danno tantissimo con davvero pochi spiccioli....



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me