RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dopo 15 anni di digitale 1 rullo da 36


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Fotocamere a pellicola
  6. » Dopo 15 anni di digitale 1 rullo da 36





avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2022 ore 8:44

Vero anche questo.
Per ritratto, moda, beauty e comunque per tutte quelle applicazioni dove sono da preferirsi dei cromatismi più tenui, diciamo pastellati, la diapositiva più adatta, direi anzi specifica era l'Astia, oggi fra Velvia e Provia è preferibile quest'ultima anche se per un viso abbronzato, soprattutto se "vissuto", si adatta forse meglio la Velvia.

Indiscutibile invece la maggiore versatilità della Provia.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2022 ore 9:04

È come aver scattato con JPEG a bassa definizione sulla 1DX, praticamente inutile ;-)

Secondo me in analogico bisogna farsi tutto da se, non avrai mai la definizione e pulizia della 1DX ma allo stesso modo ciò che otterrai sarà diverso e pure più... Romantico, la resa, appunto, meno "digitale".

Quindi inizia ad individuare dove puoi sviluppare MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2022 ore 9:08

Scusate se entro in questo topico con un paio di domande ma credo che siano, almeno in parte l, inerenti al tema proposto originariamente.

1. La stampa da negativo colore, attualmente dai vari lab come viene effettuata? Intendo: dopo la scansione del negativo, con che processo stampano?

2. Avevo già chiesto in un altro thread senza ottenere risposta: per la stampa da diapositiva, esistono (o esistevano) altri metodi oltre al Cibachrome?

Grazie a chi vorrà fornirmi qualche chiarimento.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2022 ore 9:20

Se non ho capito male la scansione viene proiettata sulla carta fotosensibile... Ma non ne sono sicuro.

Per le dia penso che l'unica opzione sia la scansione.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2022 ore 9:21

@Lorenzo1910...quando facevo del B/W con la storica (per me) Pentax ME Super Ilford 200/400 ASA anch'io facevo solo sviluppo, scansionavo, magari correggevo e se proprio ne avevo una da stampare tornavo dal fotografo.

Se non si ha uno scanner si possono far mettere su CD che costa 2 soldi.MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2022 ore 9:29

E niente, non si può discutere delle foto. Conta solo il mezzo, il supporto, sempre e solo questo. È stancante.

È evidente oltre ogni possibile chiacchiera che la foto che piace di più a Franco non gli piace di più perché l'ha scattata con la provia, con la velvia, con una r3, una pinhole o un banco ottico (tutto VOLUTAMENTE minuscolo).

Gli piace solo e soltanto perché è una foto che FUNZIONA (volutamente maiuscolo).

Se non si parte riconoscendo questo, che ripeto è lapalissiano, la discussione è drogata dal tecnicismo in partenza ed il tutto è tristemente inutile.

Ciao a tutti.

user224375
avatar
inviato il 18 Settembre 2022 ore 10:02

Ehhhh caro Franco ti vedo proprio male... sei caduto vittima di una "negativite grave", una malattia abbastanza rara che però ultimamente si sta diffondendo in maniera preoccupante... e per la quale non sono ancora riusciti a trovare una cura efficace!


Dissento trattasi di sicuri sintomi di "belinismo presenile" malattia che colpisce prevalentemente gli esuli Liguri MrGreenMrGreen
Al momento non si conoscono terapie ,una complicanza frequente è uno smodato consumo di denaro .;-);-)

avatarsupporter
inviato il 18 Settembre 2022 ore 10:04

Comunque il Topic non verteva sull'analisi di una foto postata come esempio, ma sulla differente gestione e relativa resa fra foto analogica e digitale. A questo proposito preciso che nei miei primi esperimenti ho trovato difficoltà a reperire un laboratorio che sviluppare decentemente i negativi a colori e quelli b/n. Tutti i negozi di fotografia da me utilizzati si rivolgevano a Photosi per la gestione delle pellicole, mentre per le diapositive i risultati sono stati abbastanza buoni. I negativi e le diapositive poi li scansione con un Epson V850. Quello che mi ha impressionato maggiormente è stata la qualità dei colori delle dia, che non usavo più da almeno 20 anni, specialmente quella delle Kodak Ectachrome, che mi sono sembrati più bilanciati rispetto alla Velvia 50, pur mantenendo una risposta cromatica notevole.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2022 ore 10:23

E, aggiungerei, per iniziare a fare i filosofi da forum bisogna anche avere un portfolio adeguato, non la banalità più totale.

Detto questo torniamo a parlare di cosa l'autore del topic chiede, virando sulle varie FP4, DELTA e HP5 che andrà ad acquistare entro poco MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2022 ore 10:48

Callisto sei al secondo insulto che mi rivolgi in pochi giorni, datti una bella regolata.
Sono tornato solo per verificare la situazione e guarda caso non sbagliavo.
Complimentoni.

Detto questo, mi scuso per l'ot con Adriano (che me l'ha fatto notare nel modo giusto a differenza tua caro Callisto) e Franco. Nonché mi complimento con Franco, che ammiro come persona prima e fotografo poi, per aver trovato un vecchio-nuovo aspetto della fotografia che gli piace e lo appassiona!

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2022 ore 11:10

Ma che insulto?

Dico solo che bisogna evitare di entrare nei topic facendo i vate della fotografia senza esserlo nemmeno lontanamente ;-)

Comunque se prendi troppo seriamente i miei interventi, basta bloccarmi MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2022 ore 11:18

Non tentare di fare il passo indietro dall'aver scritto che il mio profilo è una banalità, quello è un insulto bello grosso, dato che è evidente che non è vero.
Fra l'altro solo te hai visto un vate.
Ho solo detto che quella foto gli sarebbe piaciuta a prescindere dallo strumento che avesse usato per scattarla, e il semplice fatto che nessuno l'abbia negato è sintomo che, anche se ero fuori tema, ciò che ho scritto è vero. Anzi, la tua aggressione consueta rafforza ancor di più il mio punto di vista (del cui OT, ripeto, mi scuso con l'opener).

Ps se secondo te dare del banale a qualcuno è una boutade, credo proprio che dovresti esser tu a bloccarmi (sul serio).

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2022 ore 11:19

Ok hai ragione. ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2022 ore 11:58

Allora ragazzi..

Ho aperto questo post perché sono un bambino piccolo contento del giocattolo nuovo, non per darvi motivi di litigio per favore, quindi per cortesia cerchiamo di litigare altrove o ancora meglio di non litigare proprio, anzi, ancora ancora meglio spostate (o spostiamo tutti assieme) il litigio al bar davanti con gara 1 birra e una salsiccia che è meglio (qualsiasi riferimento a Bud & Terence è puramente casuale)

Ora andiamo per ordine:

@Lorenzo1910

Mica avrai pensato che abbiano stampato con l'ingranditore, vero?


Non sono così stolto, semplicemente non concepisco che un negativo venga scansionato e poi leggermente croppato in post, è assurdo.??

@Cirillo Donelli

ottimo acquisto e ottimo investimento, ogni 1000 scatti digitali 100 analogici non guastano affatto.


Bingo!

@PaoloMcmlx

in ogni caso è un discorso relativo... tanto sappiamo bene che in futuro l'unica strada percorribile è quella della Velvia


Sul discorso di fare la prova di stampa sarebbe come sparare sulla crocerossa dai.. Tu colpisci sapendo di far male, lo sai che prima o poi ci finisco dentro a quel mondo, ma prima devo usare di nuovo il Rodinal.. :D

@TheBlackbird??

Mi ricordo in modo piacevole la foto di tuo figlio alla fontana, mi pare in centro a Bologna, vero?
Ecco, ora ti domando,: ti avrebbe emozionato diversamente se fatta con la pellicola? Possiamo mentirci quanto ti pare, ma la risposta è un secco no, perché la foto era bella anche quella, e sarebbe comunque stata bella, qualunque cosa l'avesse impressionata.


Su questo hai ragione, niente da dire: lo strumento conta fino a un certo punto, la stessa foto sarebbe stata molto simile anche in digitale??guarda qui, scattata più o meno in contemporanea (n on trovo i metadati sui negativi, che sia la 1V difettosa? MrGreen )??





È scattata dopo con la 1Dx 1/125 f2.8 ISO 200 col 135/2 e sviluppata con un preset che si spaccia per Portra 160. Cromaticamente è abbastanza simile all'altra e nella sua “perfezione” si può addirittura dire che sia più bella. Però quando prendo in mano la stampa 13x19 la preferisco: sarà che guardandola (e toccandola, perché il monitor non si tocca) inconsapevolmente l'emozione dell'attesa dello scatto, il timore di ceffarla e l'attesa di andare a ritirare lo scatto si presentano tutte assieme e per certi versi ti fanno preferire il rullo.


@CesareCallisto

È come aver scattato con JPEG a bassa definizione sulla 1DX, praticamente inutile


Come darti torto, tempo al tempo, ma a colori sviluppare è un suicidio. L'ingranditore arriverà con moooolta calma per i BN ;)

@GiovanniF??
La stampa da negativo colore, attualmente dai vari lab come viene effettuata? Intendo: dopo la scansione del negativo, con che processo stampano?


Vado a sentimento: ottengono un jpg e lo stampano esattamente come viene stampata una immagine digitale. Alla seconda domanda non so proprio rispondere.

@Brando55

Dissento trattasi di sicuri sintomi di "belinismo presenile" malattia che colpisce prevalentemente gli esuli Liguri
Al momento non si conoscono terapie ,una complicanza frequente è uno smodato consumo di denaro .


Intervento ineccepibile :D

@Adrianogattoni

Comunque il Topic non verteva sull'analisi di una foto postata come esempio, ma sulla differente gestione e relativa resa fra foto analogica e digitale.


Hai ragione in parte, la foto di esempio è per “confermare a me “ che ho fatto bene a spendere i soldoni per la mangiarullini ;)

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2022 ore 12:17

Dal test del Foto almanacco (inverno 2001) il test esposimetro indica una leggera sottoesposizione, (0,2EV) utile, mi pare di capire dal testo del commento, per diapositive sature.
Non so se Paolo può confermare.
Tienine conto se usi negativi.

Esisteva anche un software per scaricare i dati di scatto che la macchina era in grado di memorizzare, ma temo che con i moderni computer non funzioni.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me