| inviato il 17 Settembre 2022 ore 12:26
“ Con Leica ho scoperto che ti basta l'essenziale (anche per una questione di costi), alla M10 ho aggiunto il Summicron 28mm f2,8 e il Voigtlander Nokton 50mm f1,2 e non sento la necessità di avere altro. „ @Riccardo.asselta e direi mi viene da dire! scherzo scherzo, però sì, per un amante delle ottiche manuali, credo che un corredo del genere possa effettivamente essere considerato un traguardo. Pensa che a me è salita proprio la scimmia vedendo la Leica M-D - scimmia prontamente tornata al suo posto (almeno per ora...) visto che proprio con X-Pro 3 potrei avere una "esperienza" comparabile, ad un prezzo molto più contenuto (e con ottiche valide già in possesso). “ La Fuji X-Pro3 è una bellissima fotocamera che ha un approccio completamente diverso rispetto all'attuale X-T30, magari nel passaggio troverai un feeling tale da mettere la scimmia al guinzaglio. „ Questa della "scimmia al guinzaglio" mi piace davvero tanto come espressione, sai? E come concetto, anche... |
| inviato il 17 Settembre 2022 ore 12:27
Non essendo fotografo professionista mi basterebbe lo smartphone per il ricordino. Tutto il resto è puro divertimento......... |
| inviato il 17 Settembre 2022 ore 12:45
La mia esperienza mi dice che quando è solo l'attrezzatura a dare nuovi stimoli vi è una passione verso la tecnologia fotografica, molto poca passione rispetto alla fotografia. Ma certamente ognuno si appassiona a quello che vuole |
| inviato il 17 Settembre 2022 ore 12:46
"..ma più di "esperienza persa"?" Che cosa intendi? Faccio foto dal 1976, e stampo in formato minimo 30 x 40 dal 1979, mai stampato più piccolo, e sempre con roba professionale di ripresa e stampa, anche a pellicola. Dal 2008 ho roba Nikon professionale, 3 fotocamere ed ottiche varie, zoom e fissi, Zeiss ultimo strillo e Sigma Art, a suo tempo conoscevo la roba Angenieux, all'Angenieux gli detti anche del lavoro da fare per noi, e conosco benissimo il sistema Leica, anche le ultime uscite, ho fatto comprare a diversi conoscenti attempati come me delle Leica, e con la Leitz ci ho avuto rapporti di lavoro, li conosco benissimo. Io non compro Leica perché le M sono trabiccoletti amatoriali, una singola scheda SD le relega a tale ruolo, ottiche non tropicalizzate, etc, è roba buona, ma non professionale, son trabiccoli da passeggio. Le Leica SL sono delle ML a me non piacciono e ed il grosso formato a me è inutile, di qualunque marca. Mi manca esperienza diretta sul MF digtale vero, sensore grosso, non il 35 mm Plus, quello lo conosco: se stampi veramente grande un MF vero ti può essere utile, ma io mi fermo agli A2, 40 x 60 cm, e per quello un 35 mm FF buono è più che sufficiente. Dal 2008 faccio fotoritocco e stampo stampo in digitale, sempre con stampanti professionali, salvo l'ultima utilizzata da 10 giorni, amatoriale ma con ottima qualità di stampa, Epson P 900 Che cosa intendi per "esperienza persa? Che cosa mi sarei perso come esperienza fotografica? |
user96437 | inviato il 17 Settembre 2022 ore 13:12
“ Come vi siete convinti di non avere bisogno di altro? „ Semplice, basta guardare le gallerie di chi cambia continuamente ed osanna qualsiasi nuovo prodotto. |
| inviato il 17 Settembre 2022 ore 13:13
Semplice: basta guardare i costi del materiale. |
| inviato il 17 Settembre 2022 ore 13:23
“ Che cosa intendi per "esperienza persa? Che cosa mi sarei perso come esperienza fotografica? „ Nono, scusami in partenza: non era un messaggio di critica rivolto alla tua mancanza di esperienza o che! Figuriamoci, non ti conosco nemmeno, non potrei mai. Ciò a cui mi riferivo può essere riassunto più o meno così: non essendo un professionista e non avendo mai guadagnato mezzo euro con una mia foto, quando esco a fare sessioni di urban o street mi piace vivere tutta l'esperienza e non solo godere del prodotto finale (la fotografia, stampata o meno). Mi piace la sensazione del viaggio verso una location adatta, l'attesa del soggetto perfetto, o della luce più conveniente. Sensazioni che sicuramente tutti noi conosciamo bene. Ciò che ho pensato, quando ho parlato di "esperienza persa" ricade quindi - paradossalmente - su tutto fuorchè il risultato finale, anche perchè la mia X-T30 e la X-Pro 3, se non erro, condividono lo stesso sensore. Per quanto sia soddisfattissimo del prodotto finale che sforna la mia Fujina, a volte mi capita di pensare "toh, magari mi sarei divertito ancora di più con una rangefinder a telemetro!" (o per altri potrebbe essere un'ottica manuale, una focale fuori dalla propria comfort zone, ecc...). Spero di essermi spiegato meglio e lungi da me averti fatto indispettire! |
| inviato il 17 Settembre 2022 ore 13:31
Mi sono convinto di non aver bisogno d'altro per due motivi: 1) ho iniziato a trovare soddisfacenti le foto del mio Xiaomi Note 10 (sensore da 1/1.3" e Gcam). Vuol dire che mi accontento di poco 2) fotografo pochissimo, uso la mia Fuji XE4 come soprammobile (è bellissima) |
| inviato il 17 Settembre 2022 ore 13:56
Io non sono mica convinto. |
| inviato il 17 Settembre 2022 ore 14:06
Perché ho finito i soldi e perché le mie foto sono le stesse su tre differenti macchine fotografiche |
| inviato il 17 Settembre 2022 ore 14:12
“Io non compro Leica perché le M sono trabiccoletti amatoriali, una singola scheda SD le relega a tale ruolo, ottiche non tropicalizzate, etc, è roba buona, ma non professionale, son trabiccoli da passeggio.” Stendiamo un velo pietoso… |
| inviato il 17 Settembre 2022 ore 14:17
Non è che essere ossessionati dall'attrezzatura sia una regola, eh. La questione è abbastanza semplice ed è sempre la stessa: quando si pensa solo a comprare cose nuove vuol dire che non si hanno idee, che non si ha niente da dire. Come dice Gaga, almeno un 90% di fotoamatori è appassionato di attrezzatura fotografica. La fotografia interessa a pochi. Tutto questo chiacchiericcio tecnologico per poi fare foto ai fiorellini, al paesaggino e alla famiglia in vacanza. |
| inviato il 17 Settembre 2022 ore 14:25
@Maurese: professionista saccente! ;) |
| inviato il 17 Settembre 2022 ore 14:33
Secondo me i casi sono due: se uno è un professionista, egli DEVE fare i conti (costi/ricavi). Un amatore, è un privilegiato, perchè sfoga una passione (io, ad esempio, posso PERMETTERMI di fotografare chi, come, e quando, meglio desidero!!!). L'indispensabile non va d'accordo con la passione! Sono un "bisogno" gli orologi di gran marca, le super cars, gli abiti griffati, le case da 300 m. quadrati, e/o le vacanze a 5 stelle? No! Ma perchè privarsene, se ce le si può permettere? La vita è una clausura? Piccole gioie/soddisfazioni aiutano a superare nevrosi e momenti meno felici! Le donne che evitano di essere fatte a pezzi e nascoste in un freezer, ringraziano!!!   GL |
| inviato il 17 Settembre 2022 ore 14:46
Me ne sono convinto...stampe alla mano. Quando ho appurato che stampe, anche 60x40, sono indistinguibili se fatte con 20, 30 o 40 mp. Se uno non ha la reale necessità di af ultraveloci (non è il mio caso) o di fortissimi crop, con macchine di 10 anni fa (e oltre) ci fai qualsiasi cosa. Ma ripeto: io mi baso sulla stampa e non su zoommate 100 200, 400% fatte al pc. Detto questo, ci deve essere anche il piacere d'uso. Nel tuo caso son convinto che con una xpro3 oltre al piacere di maneggiarla, saresti ancor più motivato ad utilizzarla. Quindi a volte ci sta comprare qualcosa per puro piacere. Anche se non necessario. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |