JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Rhoken, è una delle prove che avrei fatto insieme a quella già citata in questo topic. Ma fare un resize massiccio non credo fosse lo scopo della discussione. Lo scopo credo fosse capire se il file da 80 MB è utilizzabile o no e sotto quali condizioni. Moltissimi dei difetti che ho riportato con un resize sarebbero spariti.
Ma se bruci le luci in partenza cosa dovresti recuperare? Te lo hanno scritto in tutte le lingue: esponi correttamente per le luci e recupera le ombre, stai facendo il contario.
Però è vero che lo scatto HR ha meno dinamica sulle alte luci rispetto a quello a risoluzione normale. E' il software che unisce gli scatti che crea dei limiti sia per la nitidezza che per il recupero alte luci. Si parla di demosaicizzazione.
Vero, ma qui si parla di estensione di gamma dinamica verso le alte luci: meglio lo scatto a risoluzione normale. Cero puoi sottoesporre e recuperare schiarendo, tanto le ombre sono meglio gestite in HR. Ma spesso si generano aloni verdastri per schiarite troppo spinte. Insomma: questo HR è molto più "delicato" nella gestione di quanto ci si aspetti.
@Najo78 le luci nel RAW non sono bruciate quando vedi il chiaro, c'è di solito ancora margine
Ho fatto la prova su vari scatti e la macchina genera l'.ORI ( standard ) + .ORF ( hi res ) se la gamma dinamica fosse la stessa visto che l 2 RAW la macchina li ha ottenuti dallo stesso scatto entrambi dovrebbero avere lo stesso recupero invece in nell'ORI è maggiore rispetto al ORF
appena ci sarà un cielo con nuvole faccio un nuovo test controsole
@Najo78, io ho fatto un'affermazione chiara: le alte luci le recuperi meglio nello scatto a risoluzione normale. Perchè tu sposti l'argomento sul bruciare le alte luci? Mi paiono due concetti diversi...mettiamola così, magari è più comprensibile quello cui voglio arrivare: se scatti in HR le luci le bruci più facilmente che nello scatto a risoluzione normale. Ergo sei costretto a sottoesporre rispetto allo scatto a risoluzione normale. Guarda lo scatto postato da Al404 sopra, alte luci a -100. Il cielo è azzurro nello scatto a risoluzione normale, bianco nello scatto HR. Ecco, questo intendevo e intendo.
Dal manuale: - Scegliete tra modalità JPEG (AF, IF o JF) e RAW+JPEG. Quando la qualità dell'immagine è impostata su RAW+JPEG, la fotocamera salva una singola immagine RAW (estensione «.ORI») prima di combinarla in uno scatto alta risoluzione. Le immagini RAW precombinate possono essere riprodotte utilizzando l'ultima versione di OM Workspace.
- Se la fotocamera non è in grado di registrare un'immagine composita a causa di sfocatura o altri fattori, verrà registrata solo la prima immagine. Se è selezionato [JPEG] per la qualità dell'immagine, lo scatto verrà registrato in modalità JPEG, mentre se è selezionato [RAW+JPEG] , la fotocamera registrerà due copie, una in formato RAW (.ORF) e l'altra in formato JPEG.
“ Ho fatto la prova su vari scatti e la macchina genera l'.ORI ( standard ) + .ORF ( hi res ) se la gamma dinamica fosse la stessa visto che l 2 RAW la macchina li ha ottenuti dallo stesso scatto entrambi dovrebbero avere lo stesso recupero invece in nell'ORI è maggiore rispetto al ORF „
Non me ne intendo molto. Ma magari per l'hires va sotto esposto lo scatto per poter salvaguardare le luci e le ombre aprirle in post, avendo guadagnato in gamma a sufficienza per poter avere nullo rumore?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.