RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Programmi che usano l'intelligenza artificiale per creare immagini


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Programmi che usano l'intelligenza artificiale per creare immagini





avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2022 ore 11:06

Sto pensando che, vista la facilità nel generare immagini sintetiche (anche molto affascinanti, bisogna dirlo), questa invasione di foto A.I. potrebbe segnare il punto d'inizio della riscossa della pellicola.
Perché c'è un originale garantito "analogico" che rimane nelle mani dell'artista fotografo, e che determina un valore aggiunto.
Boh. Anche in digitale c'è il RAW.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2022 ore 11:10

Boh. Anche in digitale c'è il RAW.

Sto ragionando così perché conosco artisti, galleristi, collezionisti... e come reagiscono a certi stimoli.
Molti anni fa, tra il 1995 e il 2000, feci alcune mostre con miei lavori realizzati a computer, con Painter e Photoshop. Erano stampe su tela fino a 80x80 cm in tiratura limitata. Di alcuni soggetti ne ho pure vendute molte copie, ma l'obiezione che mi sentivo sempre fare da molte persone era sempre quella: " ma non sono dipinti, sono fatti a computer, è troppo facile... ".
Ovviamente l'idea fissa era sempre quella: basta premere un tasto ed è fatta.
Con questi software A.I. la reazione che mi immagino, in certi ambienti di galleristi e collezionisti (sicuramente non tutti), è proprio la stessa.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2022 ore 11:21

@Trystero:
Sto pensando che, vista la facilità nel generare immagini sintetiche (anche molto affascinanti, bisogna dirlo), questa invasione di foto A.I. potrebbe segnare il punto d'inizio della riscossa della pellicola.
Perché c'è un originale garantito "analogico" che rimane nelle mani dell'artista fotografo, e che determina un valore aggiunto.

Avevo pensato la stessa cosa: va bene che "ciò che conta è il risultato finale" , ma con tutte queste tecnologie non si capisce più chi ha fatto cosa, e a chi va il merito.
Insomma, l'esecutore o chiamiamolo produttore dell'immagine (di sicuro non fotografo), ha saputo cogliere con maestria un momento particolare e ha saputo trasferirlo in una fotografia regalandoci un'emozione, oppure è solo un abile smanettatore capace di sfruttare al meglio l'intelligenza di qualcun altro (o di qualcos'altro)?

Ah ah, scusa Morgana, non vorrei portare il tuo 3D alle solite diatribe... Sorry

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2022 ore 11:31

" ma non sono dipinti, sono fatti a computer, è troppo facile... "
Questo sfavillante sfoggio di ignoranza a cui hai assistito Trystero, finirà purtroppo solo se si diffonderà maggiormente l'alfabetizzazione digitale!
Perché per dare il giusto peso alle cose, vanno conosciute.
Se poi l'obiezione è che è troppo facile ottenere qualcosa al computer piuttosto che dipingendolo, ma tu - gallerista - lo esponi comunque, mi chiedo dove stiano di casa la tua coerenza e la tua professionalità.
O accetti che si possano ottenere risultati degni di essere esposti e venduti anche creandoli al PC, oppure NON lo accetti.
Ma non esistono vie di mezzo del tipo "troppo facile ma te lo espongo perché ci guadagno", così hai un problema di ipocr1sia grosso come una casa.
Sul fatto che poi l'obiezione la muovano le persone, si torna alla mia prima frase di questo post.
Mi scuso per l'OT.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2022 ore 11:56

Eh niente...ho provato midjourney, è favoloso.
Il problema è ovviamente far fare alla macchina quello che vuoi te, e non succede.
90% delle volte viene una cosa bella, ma era quello che avevi in mente te? probabilmente no, e penso che sia questo il grande limite di questa tecnologia.

Ora non so se sono io che ancora non la so usare, ma sono stata piuttosto chiara nei comandi, tipo questa immagine, che comunque per i miei canoni è venuta interessante, è un incubo che ho avuto durante una paralisi del sonno, e l'ho descritto come un letto visto dall'alto, una donna che sprofonda nel letto e rimane intrecciata con capelli e polsi nelle lenzuola... direi che non corrisponde Confuso

cdn.discordapp.com/attachments/1006308252843249766/1019897802236637184

In ogni modo vorrei provare a fare un abbonamento, il basics, perchè ho già svaccato i crediti in 20 minuti.
L'abbonamento base dà 200 disegni al mese, ma non ho capito cosa intendono per disegno. Ogni comando che si da per generare un nuovo disegno Ai, oppure ogni variazione che si crea e ogni disegno che si salva in formato grosso dei primi 4 che genera è considerato nella conta dei 200?


avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2022 ore 12:02

giusto per essere sicuro: hai scritto i comandi in inglese?

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2022 ore 12:14

si si, ovvio :-P

a bed seen from above with a girl sinking inside the mattress, her hair and hands are imprisoned by the sheets. creepy, diffuse lighting, dark, obscure, sleep paralysis, nightmare

ho dato questo comando. poi boh, mi pare di capire che bisogna imparare molto a dare i comandi. ho letto un paio di articoli a riguardo che dicevano come fare, dalla cosa più importante a quella meno importante, come indicare il mood, la luce, eccetera. sicuramente ho margine di miglioramento, è du' minuti che lo faccio ahah

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2022 ore 13:20

Prova così:

a bed seen from above with a girl on it, the girl is sinking inside the mattress, her hair and hands are tied in the sheets. creepy, diffuse light, dark, obscure, sleep paralysis, nightmare

Sulla parte "creepy, diffuse light, dark, obscure, sleep paralysis, nightmare" non sono molto sicuro che sia ben digerita, proverei a toglierla proprio, oppure a fare una cosa così piuttosto:

a bed seen from above with a girl on it, the girl is sinking inside the mattress, her hair and hands are tied in the sheets. all around there is creepy and diffuse light, and the atmosphere is dark, obscure. it seems the girl is in sleep paralysis, she is living a nightmare

Qualcosa di più discorsivo insomma.
Questo attrezzo impressionante:
imagen.research.google/
per dire, funzionerà con frasi di quel tipo... direttive chiare e ampie, spesso ridondanti, dettagliate.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2022 ore 14:17

"Sulla parte "creepy, diffuse light, dark, obscure, sleep paralysis, nightmare" non sono molto sicuro che sia ben digerita, proverei a toglierla proprio, oppure a fare una cosa così piuttosto"


ho dato un occhiata a varie immagini e come le descrivevano, ci sono in effetti diverse tecniche. chi usa un modo più discorsivo, altri invece iniziano con la descrizione dettagliata e poi iniziano con le virgole e aggiungono aggettivi o parole per descrivere il mood o descrivere tecnica/luce/tipo di dettagli/stile/inquadratura etc.

copio da midjourney: panorama of full autonomic future city, couple of skyscrapers, flying cars from Fifth element, conept art, ultra realistic, cyberpunk, neon, ultra HD cinematic, 8k, highly detailed, unreal engine 5, upper angle, --ar 16:9 -


non so quale funzioni meglio ovviamente, solo l'uso me lo dirà!
proverò con il tuo consiglio.
comunque ho visto che genera 4 immagini completamente diverse già con la stessa frase, alcune più attinenti, altre meno.
ad esempio una delle 4 immagini aveva una figura risucchiata nel materasso, ma mi piaceva di meno, ho provato a creare variazioni, una era piuttosto attinente, le altre erano dei mostri ancora più deformi (e già questo è degno dei migliori incubi) ahahah

ibb.co/1Mw6YyM
ibb.co/RQM2Zvh



avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2022 ore 14:23

comunque prima di iscrivermi e pagare, mi sono messa sulla wantlist di Dall-e così vedo le differenze e poi decido quale mi piace di più :-P
sta cosa mi ha intrippato e non poco...

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2022 ore 14:35

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2022 ore 14:40

Niente ho provato anche dreamstudio ma mi vengono robe troppo realistiche, non fa per me MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2022 ore 15:41

ho provato anche dreamstudio ma mi vengono robe troppo realistiche

Con Dreamstudio bisogna aggiungere illustration, graphic, painting, oppure uno stile riferito a un artista.
Qui un lungo elenco con gli effetti:

docs.google.com/spreadsheets/d/1cm6239gw1XvvDMRtazV6txa9pnejpKkM5z24wR

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2022 ore 15:59

Si questo l'avevo intuito dopo i primi 3 tentativi che sembravano solo delle foto MrGreen
Però anche quando sono riuscita a fare qualcosa più surreale, mi piace di meno come risultato, non so se dipende dal database di immagini che usano o dal modo in cui le processano. O se semplicemente forse è meno intuitivo e serve una maggiore conoscenza dei comandi per ottenere migliori risultati.
Con midjourney ho ottenuto subito quello che volevo come atmosfera e tipo di immagine che ricercavo, qui ho faticato di più, a volte le immagini mi sono uscite che sembravano più dei disegni che delle creazioni ai, mentre io non avevo dato il comando né painting o né drawing.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2022 ore 18:12

3 secondi e già mi hanno ciulato l'immagine.. sta cosa non mi piace un gran che... È vero che è la macchina che dipinge, ma l'idea l'hai avuta tu di cosa fargli dipingere... questo è una cosa che non avevo minimamente considerato, ossia essendo tutto pubblico sul canale, chiunque può appropriarsi di tutto.
Ho fatto una stringa, è uscita una bella immagine e tutti a ciulare la stringa e vedere cosa succedeva con le varianti Eeeek!!!

Oltretutto mi sono anche commossa, quasi sono scoppiata a piangere quando sono riuscita a creare alcune immagini, perché per Mlme è una cosa piuttosto personale.
Ho sempre avuto disturbi del sonno, paralisi notturne, incubi, e non ero mai riuscita a dargli forma perché troppo tremendi da poter realizzare fotograficamente.
Finalmente sono riuscita a vedere quelle immagini prendere vita e...qualcuno me le ciula come se fossero solo una stringa.
Ma quella stringa sono i miei sogni ConfusoTriste



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me