JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il problema presentato da Pingalep sembra essere legato alle verniciature soft touch utilizzate in passato e che ha dato svariati problemi anche nel campo degli interni delle automobili in cui ho lavorato per più di 40 anni . Per l'eliminazione della verniciatura diventata appiccicosa sconsiglio di utilizzare solventi o prodotti chimici salvo che si abbia adeguata competenza nel campo , si conosca il tipo di materiale plastico od elastomerico di base e la composizione chimica del prodotto che si vuole utilizzare. Bisogna tener conto che i danni possono essere immediati come quelli dell'acetone sull'ABS ma anche molto più subdoli che si palesano nel tempo come quelli di molti solventi sul Policarbonato o dell'alcol etilico sul cosiddetto Plexiglass. Per dare una idea della complessità del problema potete dare un occhiata ad una delle molte tabelle di compatibilità chimica delle materie plastiche che si trovano in rete www.bucchi.it/wp-content/uploads/ResistenzaChimica_Italiano201605.pdf Finché si può consiglio di utilizzare mezzi meccanici o semplici detersivi non aggressivi
'WD40, spesso e volentieri, ma non su tutto, da provare di caso in caso.'
Provato su Nikon F100… Alla grande. Va lasciato asciugare mascherando alcune parti, ma probabilmente è a base siliconica come altri prodotti, quindi ok.
se è quella malefica "verniciatura" soft touch, l'unica alternativa è rimuoverla. Di solito uso WD40 perchè scioglie quella patina appiccicosa ma non intacca la plastica sottostante.
se invece si parla proprio di gomma diventata appiccicosa, allora non saprei perchè non ho trovato utile nessuna delle soluzioni normali e anche qui riportate: borotalco, vaselina, sgrassante...alla fine il problema è solo rimandato di poco.
Sì, per mia esperienza, al 'soft touch' non c'è altro rimedio che rimuovere (buona la dritta del WD40, ma immagino che quello per le gomme di cui si parla sia quello ai siliconi, che puzza sì, ma non come il vero WD40))
“ se invece si parla proprio di gomma diventata appiccicosa, „
Sulle gomme appiccicose come quelle della F100 funziona stra-bene l'alcol isopropilico.
La mia F100 l'ho trattata una volta ed è ancora lì come nuova
user226917
inviato il 07 Novembre 2022 ore 22:06
Sulla stilo usai Acetone, risolto il problema solo fino all'estate inoltrata quando reiniziò ad appiccicare. Feci un secondo trattamento sulle parti delicate (ho buttato 2 paia di pantaloni nuovi per quel problema...) poi a dicembre ho rottamato l'auto (non per le plastiche... Ma il problema non era risolto)
Ho un problema simile con un Canon 85 f1.2 mark II. Non tanto sulle ghiere però, ma sulla vernice del barilotto, che ormai macchia le dita a toccarlo. Qualcuno ha incontrato lo stesso problema con lo stesso obiettivo e nel caso come ha risolto?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.