RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come passare da reflex apsc a mirrorless full frame?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Come passare da reflex apsc a mirrorless full frame?





avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2022 ore 13:15

Il modo più semplice per chiarirsi le idee rispetto a quel che scrive Naion è quello di scaricarsi un po' di file RAW della possiile candidata FF e dare una bella occhiata mettendoli dentro il software di sviluppo, facendo particolare attenzione agli scatti fatti con alti ISO e in generale alla resa di quelle parti in ombra che si vogliono ben scure ma ancora leggibili, e confrontando quel che si vede con RAW analoghi della aps-c. E poi provare a confrontare i risultati che, a parità di ISO e di tipo di scena fotografata, si ottengono applicando la riduzione del rumore, in tutti e due i formati.
Io quando l'ho fatto mi sono deciso per il passaggio a FF, perchè mi sembrava che la differenza fosse consistente, ma è meglio che ognuno faccia le sue valutazioni, perché in queste cose c'è molta soggettività.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2022 ore 13:22

Senza svenarsi e Canon EF nella stessa frase.

Ho letto bene? MrGreen Sti ossimori... MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2022 ore 13:30

Vendi tutto.
RCE o MPB ti scontano tutto quello che hai.
Riparti da APS-C o FF con ottiche adeguate.
Magari inizialmente un solo obiettivo ma adeguato alla macchina che prenderai.
Lascia perdere adattatori ed aggiustamenti vari... sembrano una soluzione ma non lo sono.

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2022 ore 13:39

questa è una domanda che mi sono posto anche io, il passaggio a FF essendo un hobby non è questione di vita o di morte, però come dicevo per il genere che faccio sarebbe l'ideale.
il peso è uno delle cose che non mi aveva mai fatto guardare alle full frame in passato però le ML e il relativamente nuovo sistema RF stanno portando ad un netto miglioramento da questo punto di vista.
il costo è certamente un fattore, però pezzettino alla volta pensavo di mettere insieme il corredo che mi serve.

il MA salta fuori che parlando un po'in giro e anche per le risposte che mi avete dato, l'idea di passare ML ma rimanendo in apsc si sta pian piano insinuando nella testa (che devo dire è piena di punti interrogativi in questo momento).
il chiedere sul forum serve appunto a questo.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2022 ore 14:38

Se dovessi scegliere tra rinunciare ad una cosa (ma perché mai?) tra FF e ML non avrei dubbi.
FF tutta la vita.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2022 ore 14:44

Come passare da reflex aps-c a mirrorless formato Leica?
Semplicissimo: vendi la prima e acquista la seconda!

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2022 ore 14:48

Ok RP, gli EF-S su FF non si possono sentire, sbarazzatene.
Tieniti il cinquantino e ti prendi un RF 24-105 o 18-150 o 24-240.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2022 ore 14:52

Mi correggo,
avendo come EF solo il 50 non conviene comprarti 100 euro di adattatore, ne metti altre 100 e ti prendi pure l'RF 50 (e qualcosa ci ricavi dalla vendita del EF 50).

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2022 ore 14:57

E' quello che dico e faccio anche io.

Sembra che i cambi facciano paura e si vuol tenere un legame con il passato.
Venduto tutto a RCE ( se avessi venduto a privati avrei raccattato qualche 100 euro in più ma che sbattimento a vendere 5 pezzi...) Comprato tutto nuovo.
Doppio miglioramento : uno grande da Apsc a FF uno medio da Reflex a ML
Invece volete tenere i vecchi obiettivi e spendete nell'adattatore invece di monetizzare.
E metti l'adattatore e leva l'adattatore (come a Karate Kid o come le gambe della sora Lella, fate voi )

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2022 ore 15:47

Paolo io ho l'addattatore ma ho una decina di ottiche EF tra cui Canon serie L e Sigma Art.
Ma nel suo caso non ha senso, tra l'altro passare a FF e tenersi ottiche EF-S è un controsenso.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2022 ore 15:55

Esatto
poi ci sono casi particolari come il tuo dove i discorsi generali non valgono

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2022 ore 16:08

il peso è uno delle cose che non mi aveva mai fatto guardare alle full frame in passato però le ML e il relativamente nuovo sistema RF stanno portando ad un netto miglioramento da questo punto di vista.


Vero se non usi teleobiettivi oltre i 200mm, più o meno. Il problema peso non sta tanto nei corpi macchina quanto nelle ottiche.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2022 ore 16:15

Budget alto ma tante idee confuseMrGreen

Io invece tante idee chiare ma budget ridotto Triste

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2022 ore 21:12

@Paolo Iacopini
Ma certo, non volevo affatto denigrare le FF (che pure uso), è solo che qui si parla di fare un "doppio" salto con budget ridotto, da quello che ho capito, tutto qui.

@CesareCallisto
Solite battute pro-contro un marchio dai...ormai di ottiche EF se ne trovano tante a prezzi assolutamente comparabili ad altre marche, inoltre ci sono tantissime lenti (es. Sigma) compatibili al 100% con eccellente rapporto qualità/prezzo. Certo, se tu avessi detto "RF", il discorso...ehm...cambia lievemente

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2022 ore 16:20

personalmente ti sconsiglio la Rp che non è nemmeno il minimo sindacale,sia come costruzione che come prestazioni.
Per me, opinione personale, il salto lo fai prendendo una R, magari usata con il 24/105 RF.
La R, seppure con notevoli limiti, soprattutto ergonomici, specie da chi è abituato alle reflex Canon,ti da comunque una QI abbastanza soddisfacente, è più robusta ed ha un sensore niente male, grosso modo sovrapponibile a quello della 5DMK4.
Poi naturalmente devi farti i tuoi conti...
Va detto che sul mercato dell'usato ci sono moltissimi EF che puoi adattare senza problemi alla R,in attesa di costruirti un corredo tutto RF che,purtroppo hanno un costo eccessivo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me