RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fotografare il cervo


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » fotografare il cervo





avatarsupporter
inviato il 24 Settembre 2022 ore 21:44

Esatto , anch'io seguo le loro traccie ma dato che le zone sono impervie devo andare al pomeriggio ed aspettare che inizino a bramire fino all'imbrunire , poi fotograficamente non ne vale la pena e ridiscendo quando ancora ci vedo .
Purtroppo dalle mie parti iniziano alle 18 fino al mattino presto e la luce è scarsa , poi a volte te lo trovi davanti ma è un'eccezione . Dato che non sono distanti da casa le zone le conosco molto bene e vado quasi a colpo sicuro , ma non è per nulla scontato , il loro udito e fiuto li mettono sempre in guardia , quest'anno sono più le volte che vado a vuoto che quelle con qualche scatto , ma se vai spesso prima o poi ci riesci ( sempre a che fare con la fortuna ) , A volte sento che devi stare sottovento o cose simili ma nel bosco o canali è difficile capire da che parte tiri il vento e se è dalla direzione che devi fare non c'è scampo , nei boschi in piano è differente o vai da una parte oppure ci giri intorno ma nelle mie zone non ci sono molte alternative

user236140
avatar
inviato il 27 Settembre 2022 ore 18:21

Ormai il tempo delle vacche grasse è finito, almeno nell'Orsiera-Rocciavrè

Fino ad alcuni anni fa, bastava una passeggiata sulla strada che passa sopra Usseaux-Pequerel per vederli e anche vicini, e bastavano tecniche di appostamento a la carte MrGreen, cioè prima sbinocolare per vedere dove sono, e poi avvicinarsi per vie note e nascoste, e gli arrivavi a poche decine di metri senza problemi

Causa il ritorno del lupo e il disturbo antropico (i soliti furbastri col cellulare che corrono dietro ai cervi in salita pensando di raggiungerli Eeeek!!!), i cervi si sono sparsi in zone più remote, lontane dai sentieri, e stanno molto più nascosti nel folto delle foreste, quindi sono più difficili da vedere, anche se il Fattore C conta sempre MrGreen

Il Gran Bosco di Salbrertrand ne è un perfetto esempio: boschi fittissimi e poche probabilità di vederli
fra l'altro, le norme di accesso a quel parco sono molto più severe rispetto all'altro lato, quindi è vietato uscire dai sentieri, tanto per dire

Io e mia moglie, quando andiamo a cercarli, ci affidiamo molto di più al binocolo e alle orecchie, ormai

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2022 ore 18:42

L'altra sera l'ho fotografato col 28mm da 20 cm di distanza. Brasato di cervo preso in trattoria da un amico (io sono vegano).

user236140
avatar
inviato il 27 Settembre 2022 ore 23:18

Brasato di cervo preso in trattoria


cattivissimi...
MrGreen

user236140
avatar
inviato il 27 Settembre 2022 ore 23:19

a proposito di Usseaux, qualcuno sa se è già iniziato il bramito?

mi risulta che da qualche parte sopra Bardo è già partito, ma in val Chisone?

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2022 ore 23:46

Il bramito è iniziato seriamente già la settimana scorsa

avatarsupporter
inviato il 28 Settembre 2022 ore 10:09

ieri 27/9/2022 salito fino a 2200m di quota dai 1600m in Val d'Aosta: Tete de Bois bramito in piena attivita' ma niente avvistamento maschi soltanto 3 femmine. Avvistata 2 volte l'aquila reale e 2 gipeti

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2022 ore 11:03

Durante il bramito a girovagare per boschi come ninja si creano solo casini…i maschi si fotografano anche facilmente, il problema è che si disturbano le femmine e queste si allontanano. L'estro delle cerve dura pochissimo, se mancano l'accoppiamento non rimangono gravide.
Il problema non è il singolo fotografo che disturba ma la diffusione sui social della localizzazione delle arene di bramito e questo attira in determinate aree decine e in alcuni casi centinaia di fotografi e turisti.

Premesso questo sarebbe molto meglio appostarsi senza “rincorrere” gli animali. Si possono cogliere attimi di vita dei cervi senza influenzarli con la nostra presenza…poi capita comunque che gli animali si avvicinino troppo e percepiscano la presenza umana.

PS: Stesso discorso vale per le arene dei forcelli e i defi**enti che arrivano come cinghiali alle 7:00 con un telo mimetico facendo involare pure i sassi

user12181
avatar
inviato il 28 Settembre 2022 ore 11:46

Beh, forse se i cervi si accoppiano di meno si faranno meno abbattimenti programmati... Saranno meno contenti i cacciatori di selezione, ma non si può far contenti tutti i consumatori di attrezzatura outdoor.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2022 ore 11:51

Beh, forse se i cervi si accoppiano di meno si faranno meno abbattimenti programmati...


Ma che ragionamento è?? È una battuta vero?
I cervi non servono solo ai cacciatori e ai ristoranti

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2022 ore 12:02

I cervi sembrano essere troppi e provocare danni agricoli e forestali, da qui gli abbattimenti programmati, per la verità poco efficaci e molto brutali. Per questo Murmunto ragionava sul fatto che probabilmente la fotografia naturalistica impropriamente effettuata, se disturba effettivamente l'accoppiamento, potrebbe aiutare a contenere la popolazione spropositata di cervidi e senza violenza e sofferenze.
In effetti non è un cattivo ragionamento.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2022 ore 12:10

Ok la chiudo qui ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2022 ore 12:12

Concordo assolutamente con André...tra l'altro il disturbo comporta anche fughe con improvvisi attraversamenti di strade e compromissione del l'incolumità di chi le percorre con un veicolo...
In italia la caccia al cervo è ad appostamento, non a battuta per cui non è così cruenta....

Ps
André, da noi è complesso anche avvicinare i maschi nel bosco, diffidentissimi

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2022 ore 12:18

Claudio porcellana non sono molto d'accordo su questa tua affermazione sul rapporto tra dispersione del cervo e comparsa del lupo.
Esistono studi che dimostrano la cosa?

user236140
avatar
inviato il 28 Settembre 2022 ore 12:46


Esistono studi che dimostrano la cosa?


non che io sappia, ma esistono i guardaparco...
;-)

ovviamente, parlo delle regioni che frequento, non di tutta l'Italia

comunque, googlando:
"dispersione del cervo" + lupo
qualcosa si trova



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me