| inviato il 13 Settembre 2022 ore 19:01
@Gianluca Ti capisco, per il resto anch'io ho diversi fissi che uso per scopi specifici.. @Alex Focus Effettivamente lo zoom da matrimonio per eccellenza è quello .. certo ora c'è anche il 28-70 f2 di Canon ma è un mattone! @Federico Tamanini Certo, più x di zoom si hanno più perde qualità che è inversamente proporzionale alla versatilità dell'ottica. Se si ha possibilità lavorando è sempre meglio cambiare obiettivo.. ma per viaggiare/divertirsi vale davvero la pena cambiare in continuazione? @Mirc_s Ti trovi stretto a @70?? @Newbie Concordo @-zeppo- A me non soddisfaceva già l'EF 24-105L ma si fermava a 105 appunto. So della bontà del nuovo RF e infatti mi attira molto.. ma sto pensando di prendere questo super zoom che non ti è piaciuto per sostituire la pana lx100 in viaggio e allungare fino a @240 invece di fermarmi a @75. Secondo te la R col 24-240 può far peggio della pana lx100 che è una 4/3?? Io vorrei fare questa prova.. se non mi convince lo rimando in dietro anche io e prendo il buon 24-105. Ma mi attira davvero molto poter fare tutto con uno! Per le uscite fotografiche ovviamente ho anche gli altri: EF 16-35L f4 is EF 50L EF 100L macro EF 200L ii Questo sarebbe solo x gita. @Leopizzo Hai centrato perfettamente il punto uso e contesti ..cambia solo la marca nel mio caso ma il concetto è quello! @Vito Serra Infatti è un tuttofare stupendo. Ma ti basta che arriva a 105? @Stefano C Io lo userei da viaggio infatti il superzoom. Per il resto sono attrezzato. |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 20:10
"Ma ti basta che arriva a 105?" Daniele ovviamente la risposta non può che essere "dipende" questa estate ho fatto tutte le vacanze usando solo il 24 105 e non ho mai avuto la necessità di altro, avevo comunque tutte le altre ottiche con me ma le lasciavo puntualmente in camera nello zaino. |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 20:50
Dipende dai contesti. Se lavorassi e quindi non potrei perdere l'attimo allora zoom luminoso, 24-70 2.8 o 28-70 f/2 a seconda di ciò che voglio ottenere. Superzoom tipo il 24-200 non mi hanno mai entusiasmato anche se penso siano tremendamente utili e comodi. Zoom luminosi per viaggio e cazzeggio no: ho avuto il 18-35 e sebbene ottimo era troppo pesante. Fissi sì se cerchi qual particolare bokeh tipo 50L o 85L e soprattutto se compatti e relativamente leggeri. |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 21:12
@Memento Condivido molto il tuo modo di fare, faccio uguale anch'io .. @Luca G Idem io, perché per anni ho portato zaino con fissi e cambia/scambia continuo in giro.. Per una volta vorrei rilassarmi con super zoom e ciao. Metto ovviamente nella borsa il 50L per la sera @MirkoPetrovic Esiste un 18-300 apsc?? Wow … |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 21:16
Tamron Fuji/sony |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 22:19
"Secondo te pana lx100 vs R+24-240 chi vince in gita??" (Non mi fa quotare da Cell) A questo punto R+24 240 oppure un buon cell |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 23:00
Ciao Daniele , cosa ti spaventa del 24 240 ? Secondo me , se lo compri , é per la versatilità delle focali coperte quindi non devi fare paragoni né con le lenti che hai né con la panasonic . Devi essere conscio che compri un superzoom con i limiti che può avere una lente del genere. Per questo motivo forse devi un po' adattarti alla resa differente . Non ha la resa di un fisso o i bordi del 16 35 f4 . Per me è soddisfacente per un uso in vacanza / gita . |
| inviato il 14 Settembre 2022 ore 7:50
La resa delle lenti moderne anche ai bordi e più che sufficiente per fare delle stampe anche grandi. Su un monitor da 24 pollici o su una stampa 45 30 non noterai sicuramente difetti Per quanto mi riguarda non sceglierei un 24-70 perché a 24 è più nitido ai bordi rispetto al 24 240 ma lo sceglierei se ho bisogno del diaframma più aperto |
| inviato il 14 Settembre 2022 ore 9:07
Giusta osservazione in effetti … |
user128541 | inviato il 14 Settembre 2022 ore 9:57
Buongiorno Daniele, posso scriverti delle mie vicissitudini che ieri mi hanno portato alla fine dopo varie considerazioni ad approdare in Sony 70-200 f 2.8 GM OSS II, ovvero inizialmente avevo preso in considerazione il Tamron 150-600 una focale di tutto rispetto di cui non ho mai posseduto precedenti e mi astengo dal commentarli, quindi prima di fare un salto nel buio ho tralasciato, mentre ho avuto vari Sigma quando avevo la fotocamera Canon, Sigma produce ottime lenti ad un prezzo equo, con AF veloce, credo e correggetemi se sbaglio, sia stata la prima a dotare le proprie ottiche del motore RING USM che per me rimane uno dei migliori, un solo fattore negativo se può essere tale la pesantezza delle ottiche specie le più luminose, per il resto ampia scelta per ogni tasca. Approdato in Sony con A6500 aps-c e con la smania di fotografare la luna fidando i nel negoziante conterraneo ho posseduto (per breve tempo!! ) il Sony 200-600 f/5.6 G OSS che pagato un prezzo allettante e inferiore al listino dopo pochi scatti a smesso di fotografare oggetti poco più in là del mio naso, ottica inizialmente eccellente e leggera se paragonata alle dimensioni ma poco pratica nel brandeggio o senza treppiede, l'ottica a mia insaputa che destinata al mercato non europeo (parallelo) non fruisce della garanzia Sony Official ma solo del negoziante che non ne ha voluto saperne. Ho da poco appreso che ha chiuso per Fallimento dopo varie t*fe!!! Tornando al presente ho di nuovo preferito Sony non perché il prezzo, forse eccessivo tra i 2.800€ e i 2.999 di listino, sia sinonimo di qualità, che sicuramente c'è, bensì perché ho già avuto la precedente versione che poi ho ceduto a mio figlio unitamente alla fotocamera. Diciamo che questa lente con questa focale spazia in varie applicazioni, dal foto ritratto in studio all'avifauna out door, è per chi vuole andare oltre dispone di un moltiplicare di focale fino a 2X che penalizza la luminosità ma non la resa, assai più leggero del fratellone 200-600. |
| inviato il 14 Settembre 2022 ore 10:24
Z5 con 24/200 Perché le ottiche Z permettono range più tirati. Perché con una lente close up faccio "macro" Perché vado a camminare in montagna. Perché negli ultimi tempi le salite sono diventate più faticose... |
| inviato il 14 Settembre 2022 ore 10:47
Parlo solo di Canon perché è ciò che uso. Se devo spingermi su superzoom 10x la mia idea è di andare su ottiche di comprovata qualità com il 28-300L. |
| inviato il 14 Settembre 2022 ore 12:04
Chi sa perché non lo fanno x ml un 28-300. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |