RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotoamatori, esistete ancora......


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Fotoamatori, esistete ancora......





avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2022 ore 16:12

Beh, non c'è da stupirsi, visto che a video e nei fotoalbum la differenza fra cellulare e fotocamera nella maggior parte dei casi non si vede o si vede veramente poco.
In compenso la schiena ringrazia ;-) (il borsellino non sempre MrGreen)

Nemmeno io (non sono però per nulla un termine di riferimento ;-)) nelle passeggiatine domenicali mi tiro più dietro del peso (ai tempi mi ero preso una Minox 35EL).
In vacanza sì, non rinuncio a qualcosa di più, ma mi limito comunque parecchio, cerco di stare sotto i 2 Kg, tutto compreso.

Se invece voglio uscire da solo per divertirmi con la fotografia, allora non bado al peso, ma è tutta un'altra cosa... (la mia ultima fotocamera, compreso cavalletto obbligatorio, pesa 20 Kg. Ci faccio 4 foto MrGreen)

E' il mondo che cambia, che c'è di grave? Nessuna estinzione di massa, solo una grande selezione con forte riduzione degli esemplari.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2022 ore 16:47

@Mansueto.p e Maury1956 beh a conoscerci potevamo essere in 3. In effeti anche a me è capitato di essere il solo ma nel centro di Iseo ho incontrato un signore con la stessa mia camera D750 e ci siamo guardati con aria compliceMrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2022 ore 18:19

Ci sono molti fotoamatori che fotografano con il cell.
E alcuni con risultati che io mi sogno di ottenere.
Avere la reflex al collo ha un significato relativo, a volte snob, è il risultato che conta.

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2022 ore 20:31

Arconudo, quello che dici è vero, però penso che a parità di competenze,abilità fotografica lo stesso fotoamatore molto capace esprima come potenziale il meglio da uno strumento fotografico specifico rispetto ad un cellulare.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2022 ore 20:49

Per quale motivo?

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2022 ore 21:18

Perchè già solo la dimensione del sensore e la qualità di ottime ottiche aiuta ad ottenere immagini di qualità migliore. Prova a chiedere allo stesso fotografo molto capace se potenzialmente ottiene e o post produce immagini migliori con un sensore apsc o ff rispetto ad un cellulare. Non penso che possiamo discutere anche le leggi della fisica.Non metto in dubbio che chi non conosce le basi della fotografia o non ha idee da esprimere per effettuare buone fotografie faccia pessime foto sia con la reflex che con il cellulare. Ma chi è bravo, penso che dovendo scegliere un mezzo per fare fotografia riconosca che uno strumento specifico potenzialmente gli offra di più, che poi scelga il cellulare per praticità, peso o altri motivi è un'altro discorso. Sinceramente non avevo nessuna intenzione di scatenare una discussione tra pro e contro tra l'utente del cellulare e l'utilizzatore delle macchine fotografiche di qualità.
Ripeto per l'ennesima e ultima volta che la mia è stata una semplice costatazione durante il viaggio che ho effettuato, mi scuso se ho dato un altra'impressione.
Forse, il titolo del mio post dava addito a diverse interpretazioni. A questo punto gradirei chiudere qui questo post.
Un ringraziamento a tutti quelli che hanno partecipato.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2022 ore 21:25

Ripeto per l'ennesima e ultima volta che la mia è stata una semplice costatazione durante il viaggio che ho effettuato, mi scuso se ho dato un altra'impressione.
Forse, il titolo del mio post dava addito a diverse interpretazioni. A questo punto gradirei chiudere qui questo post.
Un ringraziamento a tutti quelli che hanno partecipato.


ottima scelta, pensa alle foto non a queste minch..iate

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2022 ore 7:21

Il problema principale, che io noto, è la mancanza di cura fotografica. Vedo gente, con smartphone soprattutto, ma anche con fotocamere da millemila euro, che scatta senza nessuna cura della composizione e del punto di ripresa.
Pochi che si inginocchino, si sdraino a terra, facciano un poco di avanti-indietro...
Puntano e scattano, cercando di far sì che l'atto fotografico disturbi il meno possibile il resto delle loro attività che svolgono in contemporanea (mangiare gelato, fumare, chiacchierare, parlare al telefono con gli auricolari, ascoltare musica, leggere qualcosa)...
Questo è il problema principale. Purtroppo il mezzo influenza il modo di porsi rispetto ad una attività. Quando bisognava caricare i rulli sul proiettore, montare lo schermo e girare il film a mano, ben pochi facevano altro mentre si guardava la proiezione. Quando dovevi chiamare una orchestra dal vivo per sentire musica, perchè non c'erano nemmeno i dischi, ben pochi si distraevano.
Oggi chatti su Tinder mentre guardi PrimeVideo e TikTok e parli al telefono con un amico e quando capita ci spari dentro una foto da pubblicare su Instagram...

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2022 ore 10:14

@Nessunego

Discorso senza granché senso, a mio parere. Le foto sono personali, e si scattano come meglio si crede.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2022 ore 10:21

Che risposta è questa? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2022 ore 10:31

Dipende se uno è in giro fotografico o meno. Non porto sempre la macchina dietro, sto usando molto il cellulare.
Poi i tempi sono cambiati, questa estate ero a Caorle a fare l'alba, c'ero io con treppiedi e macchina, uno con Leica sl che faceva foto senza treppiedi, una coppia con smartphone e mini treppiede è qualcuno con reflex amatoriali senza treppiedi .
Dopo sono arrivati tutti gli altri con foto da cellulare al volo.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2022 ore 10:35

@Lorenzo1910...credo che Nessunego intendesse dire, forse, non si prende cura di scattare la fotografia perfetta bensì usa la sua perfezione fotografica giusta o sbagliata che siaMrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2022 ore 11:54

ma, alla fine... e' davvero necessario scattare sempre come se si fosse sul set del catalogo Pirelli?.

Prendiamola un po' piu' bassa, che forse ce la viviamo meglio.
Nel senso che, in definitiva, qualche volta lo scatto istintivo ci sta pure bene.

Immagina chi, fuori dalla paranoia del fotografo "ispirato", ci osserva praticare la "danza del fotografo".

Si' perche' di un vero balletto si tratta...
Si parte dalla scelta degli obiettivi (fatta la sera prima), con tutti i dubbi nella notte ed i cambiamenti all'alba.
Il viaggio... dove, siccome hai una borsa che pesa 15kg e vale 15mila euro, manco un caffe' all'autogrill in pace puoi prendere.
Non parliamo di andare in Bagno... Borsa appresso (ovviamente) e paranoie sull'aerosol malefico che appesta l'aria dei bagni. Che avete capito, mica per i tuoi polmoni... per gli obiettivi!!.

Arrivi sul luogo deputato alla "FOTOGRAFIA d'autore" e comincia la riflessione... la domanda incalza.. "PIOVERA?".

No, perche' per un fotografo, la pioggia non e' questione di luce.. ma di protezioni e copertine per l'attrezzatura da installare e dispiegare a mo' di marine in missione senza ritorno.

Deciso che NON PIOVERA', inizia il viaggio verso il punto di appostamento. DI solito una panchina vicino ad un crocevia trafficato, l'importante e' che abbia una buona vista su un grande cartellone pubblicitario che raffigura una modella, fotografata con tutti i crismi da un fotografo che ci sapeva fare.
Riempire per tre quarti un fotogramma con la foto (bella) fatta da un professionista e per un quarto dalla solita signora grassa, con le buste della spesa, e' garanzia di successo nella pomposissima foto STREET che realizzerai.

Raggiunto a fatica e sfiniti, il punto di appostamento, Inizia il momento clou della giornata, la danza vera e propria.

Appoggiato il pesantissimo zaino sulla panchina, si lascia il compagno "servente" a guardia dell'attrezzatura (la patria si serve anche facendo la guardia ad una fotocamera, non solo ad un bidone di benzina). E si comincia, finalmente, il primo tempo della danza.
Ci si muove indecisi, qua' e la' osservando a destra e manca, alla ricerca del miracolo. Il punto di ripresa dove installare il fotografo.
Non e' raro vedere il primo fotografo allontanarsi anche di parecchi metri dalla panchina base, per poi ritornarvi facendo ampi cerchi concentrici.
Una volta tornati alla panchina, inizia il rito della "vestizione". Va aperto lo zaino e va montata l'attrezzatura.

Prima pero' bisogna decidere focale e obiettivo...

Il dubbio e' atroce.. per cui il secondo fotografo, interpellato per un consulto, decide di partire pure lui in esplorazione e ripetere il percorso fatto dal primo fotografo, in modo da rendersi conto personalmente della situazione e delle possibilita' offerte dal terreno. Non ridete, in guerra si chiama DECIDERE LA STRATEGIA.

Una volta ultimata la ricognizione il secondo fotografo rientra con aria dubbiosa e butta li': "eh, con questo tempo... la luce e' pessima... tocchera' fare un miracolo... io monterei il 35mm 1,2 che cosi' sei dentro la scena... che se la foto poi non viene bella e' perche' non eri abbastanza vicino"

Si monta l'obiettivo, si fanno sei raffiche di prova da 80 scatti l'una, ad un piccione addormentato, per verificare che bracketing, stabilizzatori, iso,AF e tutto il resto siano attivi ed operativi e... finalmente si parte.





Inizia il secondo giro di ricognizione e misura luce/ricerca inquadrature.
Questa e' una fase interessante del balletto.
Sostanzialmente si ripercorre il tragitto del primo giro, ma questa volta si inseriscono fermate e figure plastiche sul posto. Si avanza di un passo. Si indietreggia di due. Si avanza di due con un passo a destra. Due passi a sinistra. Rientro.
In piedi, in ginocchio... stesi a terra nella pozzanghera.. fotocamera verso il cielo, fotocamera verso terra.. misura.
Raffichette di prova (ed intanto vanno via altri duecento scatti di otturatore). Si ripercorre tutta la spirale di avvicinamento per poi tornare sconsolati alla panchina base, con un mesto: " mah, oggi sembra essere tutto pessimo.. non trovo una buona inquadratura a pagarla. Fai un giro tu e vediamo se trovi qualcosa di decente".
Al che, parte il secondo fotografo e ripete le figure del primo.
Al ritorno, il secondo esordisce con la frase classica: " gia', il 35 e' troppo largo, monta il 50, sempre 1,2, che va meglio".

La scena si ripete. Nel frattempo, s'e' fatta l'una e si va in trattoria. Con le borse rigorisamente incatenate al polso.
Alle quattro. Che prima, nelle ore centrali, non si fotografa. Lo sanno tutti. Si ritorna alla panchina...

La domenica e' quasi finita.. bisogna tornare per cena... non s'e' fatta neppure una foto vera...che si fa?.
A quel punto si applica la "soluzione del pescatore".

Si monta il 300 mm 2,8 e si va a fotografare i barboni accucciati in stazione. Da lontano ovviamente...

Tornando a casa in macchina, il fotografo che non guida, spulcia le foto sul visore delle due macchine ed esclama:
" abbiamo fatto un vero servizio di denuncia sul disagio di queste persone. Un vero 'lavoro' che meriterebbe di essere pubblicato!", per poi concludere soddisfatto: " meno male che avevamo le Mirrorless!.. Altrimenti, a quaest'ora, mica avevamo fatto tutte queste foto!!"







avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2022 ore 13:16

Grande Salt!!!MrGreen

Hai dimenticato le parte finale: venire sul forum a dissertare se la fotografia è arte o no...Cool

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2022 ore 13:32

Salt ha vinto. MrGreen
Di fotoamatori ce ne sono eccome, e sono pure troppi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me