| inviato il 12 Settembre 2022 ore 12:28
Grazie, Raffaele. Ci gioco un po. |
| inviato il 12 Settembre 2022 ore 12:52
Grazie Kelly facci sapere |
| inviato il 12 Settembre 2022 ore 13:08
Beh a 52.000 iso spappola un po' se vista al 100% |
| inviato il 12 Settembre 2022 ore 13:17
Neanche tanto Scherzi a parte, C1 non li apre e nemmeno PS. Le vedo solo in Raw Studio che però non modifica. Confermo che tutte le impostazioni sono assolutamente flat. Pensavo di caricarle su SD e collegare la macchina: secondo voi funziona? |
| inviato il 12 Settembre 2022 ore 13:57
Lightroom ultima versione li apre ed anche Camera Raw. |
| inviato il 12 Settembre 2022 ore 13:59
Pazienza. La bestiolina interessa pure a me. |
| inviato il 12 Settembre 2022 ore 14:01
Ok carico ACR ultimo. Ma (come noto ) il test va fatto con C1. Grazie. |
| inviato il 12 Settembre 2022 ore 14:03
In teoria l'ultimo aggiornamento di C1 include la X-H2 |
| inviato il 12 Settembre 2022 ore 14:09
Perfetto ho aggiornato con la 12.5 e come dice Giosa, che ringrazio, li vede. Per C1 aspetto perchè mi serve per lavoro e ci vado piano con le modifiche. |
| inviato il 12 Settembre 2022 ore 14:22
Giosa ciao grazie per l'esempio in galleria, il 3200 come ti sembra ? “ Ma (come notoCool) il test va fatto con C1. „ Vero Kelly |
| inviato il 12 Settembre 2022 ore 14:45
CO21 PRO non è in grado di aprire sti RAF (Affinity si) ergo c'è da mettere in conto, oltre ai 2500 eurini per acquistarla anche l'aggiornamento all'ultima versione del software e l'acquisto di almeno un paio di CF con i contro fiocchi, almeno da 128... e sono altri 600 euro minimo. Il tutto moltiplicato per 2 se, come me lavori con 2 body uguali mi porterebbe ad un investimento di 7000-8000 baiocchi... Alla fine più valuto la faccenda e più mi rendo conto che la vera rivoluzione Fuji l'aveva fatta con le xt2-3 affinate poi con la 4. Con la china di prezzi ed ingombri che ha intrapreso con queste scelte (ottiche, memorie, 8K) per quanto mi riguarda la pongo allo stesso livello degli altri brand FF (con la sola esclusione della color sia in foto che in video). Con la xt4 aveva studiato un sistema adatto e tagliato per il 90% delle esigenze riuscendo a moderare: pesi, ingombri e prezzi. Spero che questa ricerca dell'assoluto la limitino solo a questa serie H e non la riportino anche sulla serie Xt che dove è arrivata è già quasi perfetta, basterebbe un minimo aggiustamento della funzione face ed object detection e si raggiungerebbe il 100%. Spero che sulla xt5 evitino l'approccio ad 8k per il quale è necessario lo slot Cf e mantengano il doppio SD nel quale puoi inserire supporti sia della serie II che della serie I. Poi, giustamente, chi vorrà prendersi un mezzo per fare gli 8k (ma senza backup su tutta la gamma delle prestazioni) ce l'ha. Comunque con queste premesse Fuji ha buttato fuori 2 prodotti ottimi ma che si discostano completamente da quelle scelte che, secondo me, le avevano fatto prendere una buona nuova fetta di mercato. Boh, speriamo bene che sulla serie XT segmentino per bene e portino avanti le filosofie che me l'hanno fatta preferire ed amare. Altrimenti porterò a fine corsa le mie Xt4 con il miei corredi OLD E MINI fino alla fine dei loro giorni :D |
| inviato il 12 Settembre 2022 ore 16:11
Ho trovato anche file a 12800 Iso e a mio parere rispetto alla x-T3 X-T4 ( e quindi X-t30) la differenza è minima. I RAW da iso 125 a iso 51200 li potete scaricare al link sotto: www.photographyblog.com/previews/fujifilm_x_h2_photos P.S. anche capture One 22 ultima versione li apre. Uso sia C.O. che lightroom e devo dire che oramai la differenza di sviluppo è minima. |
| inviato il 12 Settembre 2022 ore 16:19
Grazie per lo scambio di esperienze. Ho connesso il Mac e aggiornato C1, quindi ora li legge. Volevo vedere anche come regge luci/ombre. Approfitto per fare i complimenti a Giosa per la sua galleria |
| inviato il 12 Settembre 2022 ore 16:26
Personalmente, è molto meglio di quanto mi sarei aspettato. Condivido la “critica” di Istoria legata al prezzo di queste macchine, l'asticella si è alzata parecchio e, per tanti di noi, alcuni paralleli con sistemi fullframe, sono d'obbligo. Per me, la discussione non esiste, però capisco anche tutti i dubbi e le perplessità soprattutto se si guarda a certi brand e al loro parco sistemi e ottiche. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |