| inviato il 12 Settembre 2022 ore 10:04
Sono stato molto tentato al passaggio da FF a super FF, sistema GFX. Ho testato per un week end, grazie alla disponibilità del mio fornitore di riferimento, due corpi e 4 ottiche del sistema nativo. Il “mio” sistema GFX, se avessi fatto il cambio, sarebbe consistito in 23/4 32-64/4 80/1,7 120/4 macro 100-200/5,6 Ora che hanno annunciato il 20-35 ci farei un pensierino,ma solo assieme al 45-100, ottimo ma con una copertura grandangolare insufficiente per le mie esigenze. Buona luce |
| inviato il 12 Settembre 2022 ore 11:03
Questo 20-35 ha messo in crisi molti, me compreso. Sem, per quanto ti riguarda, se l'utilizzo sarebbe paesaggistico, ridurrei il numero degli zoom massimo a due.... questo per stare più leggero possibile. Magari 20-35 + 45-100 + 250.... ecco.... farei così... Io che possiedo il 23 + 32-64 + 100-200 adesso sto andando in crisi perchè non so se scambiare il mio 23 col nuovo 20-35 che è anche più leggero..... |
| inviato il 12 Settembre 2022 ore 13:39
In effetti passare da 18 a 16, non è un gran guadagno. Per bisogna considerare che arrivi fino a 28mm |
| inviato il 12 Settembre 2022 ore 15:51
Mmc12: in effetti mi è bastato prendere e fare il confronto a 64 con il 32-64 Fuji. A f4 la resa è molto simile, ma una volta che si apre il diaframma, l'Otus fa magie. E poi, appunto, a rivenderli ci faccio un tozzo di pane. Meglio tenerli ben stretti. Giallo, sicuramente 20-35 e 45-100 si completano perfettamente, copertura focale ottima, stesso diametro filtri. Ci sto facendo più di un pensiero a questa combo. Paco, il dubbio è più che altro a cosa abbinare. Tenere il 32-64 o no? Alla fine sono pochi mm di sovrapposizione, ed il 32-64 è più leggero e piccolo del 45-100. Oppure tenere il 32-64 ed affiancarci il 17mm Laowa per le sgrandangolate estreme. È un bel rebus. Mas, più che un discorso di focale, è la comodità e versatilità di uno zoom, che fanno molto comodo in certi frangenti. |
user238285 | inviato il 13 Settembre 2022 ore 1:03
Secondo me l'accoppiata migliore nel sistema GFx è questa qui: 20-35 + 35-70 leggerissimo/compatto/vetri fantastici e 100-200.... cosi si ha una combinazione "piccola", leggera e performante.... Poi, per giocare, qualche fisso di qualsiasi tipo... |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 9:15
Per me il 35-70 sarebbe un doppione più buio del 32-64, quindi inutile, il 100-200 troppo buio, avendo 120 e 250, altrettanto inutile. Le strade sono due: prendo il 20-35 tenendo il 32-64, oppure 20-35 + 63. Il 45-100 troppo vicino al 120 macro alla massima escursione, ma non altrettanto capace in macro e close up, che in montagna faccio più di foto puramente di paesaggio. Con 50S, 20-35, 63 e 120 ho coperto tutte le focali che mi servono con meno di 3 kg di materiale. |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 9:43
Io in landscape onestamente non mi spavento delle ottiche buie. Calcolato che il diaframma di utilizzo medio sulla GFX è F11 in landscape, avere un obbiettivo che apre fino ad F5,6 non mi destabilizza.... Secondo me, il 100-200 è il vero obbiettivo del paesaggista. Poi sotto si può decidere se lavorare solo con fissi oppure con altri zoom. |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 10:02
20-35, 63, 120, 250. Magari due corpi per ridurre i cambi ottica. |
user238285 | inviato il 13 Settembre 2022 ore 11:13
“ Per me il 35-70 sarebbe un doppione più buio del 32-64, quindi inutile, „ devi considerare che la maggiore leggerezza del 35-70 permette di scendere con i tempi di scatto a mano libera il che compensa tranquillamente quel po di buio del diaframma... Oltretutto col 35-70 si beneficia di compattezza e trasportabilità che in borsa e nell'utilizzo fa molto piacere.... “ il 100-200 troppo buio, avendo 120 e 250, altrettanto inutile. „ anche qui si deve considerare che la stabilizzazione della macchina insieme a quella dell'ottica permette di scendere sui tempi di scatto... Il fatto è perchè tu hai la 50 mp... invece con la 100s che ha una tenuta iso superiore permette un margine di manovra maggiore con f/* più chiusi, non è cosa da poco...oltre ad altri vantaggi legati ai 100mp... |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 16:38
Garcia, hai scritto ciò che penso di fare (unico dubbio 50 vs 63, per l'estrema compattezza del 50). Paco, River, il fatto è che io le ottiche le uso su più fronti, quindi non sono SOLO per paesaggio, ma ANCHE. Quindi, per me, conta avere ottiche luminose. Sul fatto che il 100-200 sia ottimo dal punto di vista ottico non nutro il minimo dubbio. Però, faccio un'esempio pratico, se sono su un sentiero di montagna, nel bosco, con luci ed ombre, f4 vs f5.6 mi permette iso più bassi, e stacco maggiore del soggetto sullo sfondo. Lo stabilizzatore del 250mm f4, per dire, su soggetti fermi, mi permette, anche sulla 50S, non stabilizzata, tempi di 1/15 a mano libera. Il 20-35 è l'unica, vera, ottica che userei SOLO per paesaggio. 63 o 50, 120 e 140, le uso nei modi più disparati. Per dire, la cosa bella del 120 macro è che, alle distanze di lavoro da macro, permette ingrandimenti e dettaglio spaventosi, ma anche usato come un tele, a diaframmi chiusi, non perde nulla, nitido da angolo ad angolo, e trattandosi di un macro non è così scontato. Il 250 oltre a paesaggio lo sfrutto per foto di ritratto in esterna, per foto ai miei cani, con animali confidenti... Insomma, per me l'uso prettamente paesaggistico è solo per il 20-35, tutti gli altri obiettivi vengono usati in modo poliedrico, e per questo preferisco avere maggiore luminosità. |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 17:13
Aggiornamento! Ho preso, usato, ad un ottimo prezzo, il 50mm f3.5, contestualmente ho fatto una cosa che raramente ho fatto in vita mia: ho messo in ordine un obiettivo nuovo senza averne letto nulla online, ovvero il 20-35 . Fatto tutto con un negozio di Brescia ( mi tocca andare in terra straniera ), quello dove avevo acquistato il 32-64, che si riprendono facendomi un'ottima valutazione. Quindi il corredo sarà così composto: Fujifilm GFX 50S Fujifilm GF 20-35 f4 Fujifilm GF 50 f3.5 Zeiss Otus 55 f1.4 Zeiss Otus 85 f1.4 Fujifilm GF 120mm f4 Macro Fujifilm GF 250mm f4 A proposito del 50mm f3.5, ho avuto modo di fare qualche prova veloce qui a casa, avevo letto che era nitido ma non l'obiettivo più nitido del sistema. Verissimo, il 250mm f4 ha dettaglio a palate, ma questo "tappo" è decisamente sorprendente, un bello sfocato morbido, pur essendo "solo" f3.5, nitidezza in abbondanza... Insomma, per quello che costa, nel sistema GF, sicuramente un best buy. Ora comincia l'attesa per l'arrivo del 20-35 |
| inviato il 22 Settembre 2022 ore 14:45
Direi ben fatto! E buon divertimento! |
| inviato il 22 Settembre 2022 ore 21:01
Proprio stasera sono andato a ordinare il 20-35 e mi hanno detto che ce ne era già uno di ordine |
| inviato il 23 Settembre 2022 ore 5:08
"Quindi il corredo sarà così composto: Fujifilm GFX 50S....." Hai un corredo che fa tutto ed è spaziato bene come focali. Ma avendo un Otus 55 mm che ti copre anche quel formato di sensore, magari il Fuji 50 mm è ridondante. Se non lo usi per la street e se ti danno una cifra decorosa, darei via quello. In tutti i casi, proprio in considerazione di quel corredo importante, io prenderei un secondo corpo, sia per non stare a cambiare spesso ottica, sia come back up, non si sa mai. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |