| inviato il 10 Settembre 2022 ore 14:39
"Sìsì, polyphoto fa schifo, ma ho trovato Besenicar che è un negozio Sloveno che ripara multimarca. Mi trovo molto bene." quindi potrei cominciare a valutare Tamron... ma riparano anche in garanzia? |
| inviato il 10 Settembre 2022 ore 14:47
Io ho un uso estremamente gentile del mio materiale (ritratto), perciò non faccio testo. Potrei, però, elencare i guai "CRONICI" di tanti obiettivi Canon: dai "flat cables" del 24-105/4.0 L IS Mk. I, alle "boccole" del 24-70/2.8 L Mk.I, dalle "scentrature" dei 50/1.2 L, al ... non mi ricordo il termine inglese che identifica i problemi di m/f del 70-200/4.0 L IS quando è diretto vs/ l'alto o vs/ il basso, ai problemi dell'EF-S 15-85/3.5-5.6 che, quando appeso alla spalla scorre lo zoom fino alla posizione tele ... Ce nìè per tutti, insomma! GL |
| inviato il 10 Settembre 2022 ore 15:23
“ quindi potrei cominciare a valutare Tamron... ma riparano anche in garanzia? „ Sì “ Io ho un uso estremamente gentile del mio materiale (ritratto), perciò non faccio testo. Potrei, però, elencare i guai "CRONICI" di tanti obiettivi Canon: dai "flat cables" del 24-105/4.0 L IS Mk. I, alle "boccole" del 24-70/2.8 L Mk.I, dalle "scentrature" dei 50/1.2 L, al ... non mi ricordo il termine inglese che identifica i problemi di m/f del 70-200/4.0 L IS quando è diretto vs/ l'alto o vs/ il basso, ai problemi dell'EF-S 15-85/3.5-5.6 che, quando appeso alla spalla scorre lo zoom fino alla posizione tele ... „ Non so, a me ste cose fan venire la rabbia perché... Insomma, non sono oggetti da qualche spicciolo! Son pagati tanto e non è un problema, ma che non si rompano "per caso" |
| inviato il 10 Settembre 2022 ore 15:35
Quando compri fotocamera oppure obiettivo, nuovi, purtroppo può capitare l'imponderabile, è triste lo riconosco, anche perché spesso sono fior di €, ma quello che è ancora più triste che non ti riconoscono il difetto anche se ancora in garanzia. Sto usando da 10gg su D750 un Sigma 28/105 Aspherical, nuovo uscito di produzione, al momento non trovo difetti/problemi direi che è c...lo Sicuramente sui miei scatti un esperto troverebbe da ridire sull'obiettivo ma io sono un fotoamatore e mi accontento. |
| inviato il 10 Settembre 2022 ore 15:36
“ 24-105 f/4 Serie Art: Dopo un anno di utilizzo iniziava pian piano a perdere nitidezza, per poi scoprire che il gruppo ottico non aveva supporti sufficienti per sostenerne il peso dato dalla forza G durante l'uso normale. „ A me è successo con il 24-70 Tamron g1, uso amatoriale, Tamron ha eseguito la riparazione in garanzia, mi ha cambiato anche la gomma del barilotto usurata, sempre in garanzia. |
user653 | inviato il 10 Settembre 2022 ore 21:14
non ho capito quando scrivete che i sigma si sfaldano ho un sigma dovrei venderlo? |
| inviato il 10 Settembre 2022 ore 22:04
manno.. perche' dovresti venderlo? Se funziona... |
| inviato il 11 Settembre 2022 ore 6:56
Tienitelo il tuo Art Max, è eccellente! |
| inviato il 11 Settembre 2022 ore 7:56
Ho Sigma 10-20 e 120-400. Roba vecchia. Poi ho gli Art: 20, 24, 35, 50, 85, 135. E il 150-600C. A parte l'AF pseudocasuale di alcuni di loro, non ho mai avuto (altri) problemi. È anche vero che possedendo moltissimi obiettivi (ne ho altrettanti Nikon, e qualcuno Tamron, Tokina, Zeiss e Leitz), nessuno è sottoposto ad uso intenso e prolungato. |
user653 | inviato il 11 Settembre 2022 ore 8:29
Paolo non ho Sigma Art |
| inviato il 11 Settembre 2022 ore 9:15
Se gli originali hanno un altro prezzo ci sarà un motivo. I sigma e gli universali in genere sono ora ottimi da un punto di vista ottico (grazie ai disegni computerizzati e alle correzioni software) ma sono mediamente un passo indietro per tenuta umidità e costruzione meccanica. Non escludo eccezioni, ma la regola è questa. Che poi ad un uso amatoriale e tendenzialmente maniacale possano fare la loro riuscita è anche vero. Valuterei caso x caso, ma nin mi aspetterei il top dagli universali |
| inviato il 11 Settembre 2022 ore 9:26
Sono ancora scottato dalle soluzioni costruttive viste in passato nei Sigma, soluzioni volte a renderli più leggeri ed economici. Metallo soffiato (esatto, non fori di alleggerimento progettati, ma metallo praticamente "tarlato"), fissaggi precari, perni guida ribattuti piuttosto che avvitati, roba che se serve, non puoi manco rimuovere per procedere con la riparazione. Ne ho aperti di più o meno tutte le marche, ma 20 anni fa, le zozzonate che trovavo nei Sigma non le trovavo in nessun' altra ottica! Devo dire che oggi, a sensazione, mi danno l' idea di essere più solidi, ma è da un po' che non ne apro uno, e comunque, se devo fare un acquisto, resta sempre l' ultimo marchio che vado a guardare. Un vero peccato data l' ottima resa ottica che hanno alcuni. |
| inviato il 11 Settembre 2022 ore 9:31
Mah... Dei Sigma Art si diceva che fossero costruiti meglio dei corrispondenti Nikon... Ora si dice il contrario... Credo che sia gli uni che gli altri siano costruiti in grande economia e con le plastichette... Se confronto il mio 24/1,4 Art col mio 28/1,4 AFS Nikon o il mio 85/1,4 Art col mio 105/1,4 AFS Nikon, ad occhio, e al tocco, mi sembrano meglio i Sigma. Poi, alla distanza, non saprei. Il mio 24-70 AFS Nikon, comprato nuovo e trattato coi guanti (come tutta la mia attrezzatura), negli anni qualche gioco meccanico l'ha preso... E le ghiere non sono per niente fluide... |
| inviato il 11 Settembre 2022 ore 10:06
Ho un 24-105 art da svariati anni strausato e non ho avuto questti problemi. Ho giusto fatto la taratura tramite dock station e così è rimasto. Qualche serie fallata magari? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |