| inviato il 10 Settembre 2022 ore 7:23
Personalmente ne sono sicuro. Diciamo che se l'Intel non è più veloce, sicuramente non è più lento, perlomeno lato pratico, non nei test da laboratorio. Chiedi a Jonny70, lui conferma quanto ho appurato personalmente, ed ha i tre Mac con Intel, M1 e M2. |
| inviato il 10 Settembre 2022 ore 8:19
Il problema sono i software, se non sono ottimizzati addio vantaggio. |
| inviato il 10 Settembre 2022 ore 9:43
"Barista, un bicchiere di bianco". |
| inviato il 10 Settembre 2022 ore 10:53
Io ti posso parlare da amatore, m1 del 14”sotto certi aspetti è più veloce, sotto altri si equivale a intel, il nuovo scalda meno la scocca a differenza dell'i9. Forse per dire che m1 è migliore sotto tutti gli aspetti bisognerebbe aspettare un poco di tempo. M2 lasciamo perdere stendiamo un velo pietoso….non è ne carne ne pesce |
| inviato il 10 Settembre 2022 ore 20:23
 |
| inviato il 10 Settembre 2022 ore 22:44
Perche' l'M2 non va bene ? |
| inviato il 11 Settembre 2022 ore 10:13
Non è che non va bene, ma non è ne carne ne pesce, si colloca a metà fra un air e un pro da 14/16”. Se poi si prende il modello base la memoria da 256 ed é solo 1 slot mentre nel vecchio erano 2 da 128 gb messe in parallelo e risultavano più veloci. Per avere un pro da 13” con 512 di hdd e 16 gb di ram si va a spendere come un 14” m1 pro che risulta più veloce e il display migliore. |
| inviato il 11 Settembre 2022 ore 12:28
Confermo che il sistema si tiene da parte parte della memoria pre allocata per poter velocizzare determinate funzioni se e quando saranno usate. Se poi quella memoria serve sarà utilizzata per altro. Anche sul mio, con 16 gb di ram ne risultano utilizzati circa 9, di cui però 3,5/4 di file di chache. |
| inviato il 11 Settembre 2022 ore 12:50
Tra i primi acquirenti di Mac Studio “normale” appena uscito, passaggio da macbook pro i9 del 2020 a Mac Studio con 32 di ram e 2 tb di ssd (per molti 2 tb sono tanti, ma a me serviva così): con LR e PS i tempi si sono praticamente dimezzati (spannometricamente, eh?!?): nessunissimo problema né con LR, né con PS. Anche Davinci è diventato velocissimo rispetto alla macchina precedente. Foto ne lavoro tantissime, e tutte in raw: Canon R5 ed R6, DJI mavic 3. Con altre applicazioni non mi sbilancio, ma con quelle tipicamente fotografiche native (non Rosetta, ovviamente) non c'è propio storia. Ciao |
| inviato il 11 Settembre 2022 ore 13:20
@Luigino non c'era ombra di dubbio. Ma qua siamo scesi al livello del bar se non si era capito ;) Aggiungo che paragonare l'i9 ad M1 è da ... L'i9 non era base. Il discorso sarebbe lungo per fare precisazioni, ma non mi metto più a perdere tempo. |
| inviato il 11 Settembre 2022 ore 14:37
Ma che ragionamenti sono? Quanto consuma i9 e quanto M1? Quanto dura la batteria? Se anche avessero prestazioni identiche sarebbe già un miracolo. E cmq non hanno prestazioni identiche.. |
| inviato il 11 Settembre 2022 ore 15:31
@Simpson per non parlare del fatto che eravamo abituati ad Intel che scaldava anche a fare niente. Con l'i5 dovevo sempre intervenire con le ventole manualmente per tenerlo a una temperatura decente. A metà carico senza intervenire sulle ventole girava a 70 gradi e se lo tenevi sulle gambe te le bruciavi. Ora abituati ad M1, con M2 la gente si lamenta che scaldi ma ha memoria corta delle cpu Intel. M1 ha un TDP di 14watt contro i 45watt dell'i9. Io son rimasto basito con il Mac Mini che in idle stava a 3/4 watt. Praticamente ho fatto due conti e con quello che si risparmia di corrente, già in un anno hai recuperato la sua svalutazione, sempre acceso ovviamente. Parliamone. Comunque ribadisco che M1 non puoi paragonarlo ad i9, nonostante gli faccia già il culetto sopratutto in single core. Con l'i5 se arrivavi a 6 ore di batteria era un miracolo, ma con M1 Pro arrivi tranquillamente a 12/13 ore. Entrambi i modelli con una luminosità tra 60/70% perchè al 100% dimezziamo con entrambi. Ribadisco, chiacchiere da bar. p.s con l'Air i consumi sono ancora inferiori. |
| inviato il 12 Settembre 2022 ore 21:46
@Basalto, quello che hai messo in foto non si chiama m2 ma i5!!!!!! |
| inviato il 12 Settembre 2022 ore 22:10
Eh già, infatti l'i5 aveva il Magsafe come ricarica.... Vedo che ne sai parecchio! |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 10:10
L'm1 ed m2 non hanno RAM video separata. Quindi usano quella comune e in maniera diversa. È complicato fare un paragone perché cambia totalmente l'hw anche se l'os è lo stesso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |