| inviato il 08 Settembre 2022 ore 15:58
io spero che la staffa non ce l'abbia altrimenti vuol die che è grande almeno quanto il 40-150 f2.8 e il mio interesse calerebbe drasticamente se invece e piccolo tipo il 60mm non ci starebbe neppure la staffa |
| inviato il 08 Settembre 2022 ore 16:00
“ Spero che la modalità focus stacking sia compatibile anche con la em1.3 „ e perchè mai non dovrebbe? |
user226917 | inviato il 08 Settembre 2022 ore 16:02
“ Si, lo è perché quel rapporto si riferisce alla dimensione dell'immagine proiettata sul sensore, non alla risoluzione della foto che il sensore ne ricava. ;-) „ No non lo è, perché questo è 2:1 che comporta una immagine finale grande il doppio (quindi rispetto al frame su FF servirebbe un macro 4:1 per avere lo stesso risultato). Il 60 macro invece è 1:1 (e produce un'immagine che richiede, al FF, un macro 2:1 per lo stesso risultato) |
| inviato il 08 Settembre 2022 ore 16:02
“ e perchè mai non dovrebbe? „ Magari per spingere la vendita di nuove macchine... boh... Spero sia compatibile, è una modalità che uso parecchio col 60 e sarebbe ancor più utile col 90 |
| inviato il 08 Settembre 2022 ore 16:03
per le staffe, faccio notare che ne sono dotati (o dotabili) anche i 5X (Laowa e Mitakon) che non sono certo dei bestioni: ci sarà un motivo, no? |
| inviato il 08 Settembre 2022 ore 16:04
“ io spero che la staffa non ce l'abbia altrimenti vuol die che è grande almeno quanto il 40-150 f2.8 e il mio interesse calerebbe drasticamente „ Concordo |
| inviato il 08 Settembre 2022 ore 16:06
getolympus.com/lensroadmap OM SYSTEM is pleased to announce the development of the M.Zuiko Digital ED 90mm F3.5 Macro IS PRO (35mm Equivalent: 180mm), the first high-performance telemacro lens in the M.Zuiko PRO series, featuring amazing close-up shooting capabilities with 4x (35mm equivalent) maximum image magnification, in-lens image stabilization, as well as Dust-and-Splashproof protection equivalent to IP53 for stress-free shooting in the outdoors. We expect this welcome addition to our lens lineup in 2023. Questo è quanto annunciato da OM System, mi sembra chiaro che RR sia 2:1 (4x 35mm equivalent), comunque ottimo; speriamo che mantenga una buona distanza di lavoro; io spero che su questo implementino il meccanismo del focus-clutch per me la più grave mancanza sul 60 e sarebbe interessante anche poter usare i moltiplicatori. Aggiungo che nella roadmap aggiornata nella sezione pro si vedono accennati due telezoom con partenza da 40-50mm e arrivo a 200-250mm |
| inviato il 08 Settembre 2022 ore 16:40
Hanno messo PRO nel nome e lo hanno fatto IP53 Mi aspetto brutte sorprese sul prezzo con le fantasie che girano ultimamente per la testa di OM System |
| inviato il 08 Settembre 2022 ore 16:51
“ perché questo è 2:1 „ Ah beh non l'avevo letto, allora è un 2:1, c'è poco da discutere. “ (quindi rispetto al frame su FF servirebbe un macro 4:1 per avere lo stesso risultato). Il 60 macro invece è 1:1 (e produce un'immagine che richiede, al FF, un macro 2:1 per lo stesso risultato) „ A parità di megapixel, è bene specificarlo, sennò non torna la tua equivalenza. Perché se ad esempio tu avessi un FF denso come un 20mpx m43 (non so quanti mpx ci vorrebbero su FF, ma tanti!), usando su entrambi una lente macro 2:1 andresti a descrivere il soggetto su entrambi i formati esattamente con lo stesso numero di pixel, in virtù del medesimo RR. |
| inviato il 08 Settembre 2022 ore 16:52
“ il rapporto macro 2:1, equivalente addirittura a un 4:1 su fullframe. „ scusate ma questa non la capisco... se 2 millimetri la lente li riproduce in 1mm, perchè 4 millimetro dovrebbero diventare 1 su un ff? se prendo un macro ff 1:1, rimane 1:1 anche su m43? da quello che so l'unica cosa che cambia è che c'è un maggior ritaglio e quindi un minore angolo di campo, ma non dovrebbe cambiare il rapporto d'ingrandimento. qualcuno mi illumina? grazie |
| inviato il 08 Settembre 2022 ore 16:57
“ scusate ma questa non la capisco... „ Esatto Carl, vale solo a parità di megapixel (e comunque il RR non cambia, è come la focale). È il fattore di crop, come dici giustamente, niente di più e niente di meno. Un macro 2:1 proietta un soggetto sempre grande uguale, sia su FF che su m43. Ma se sia il FF che il m43 poi generano, a parità di cerchio d'immagine proiettato, entrambi un file di 20mpx, capisci bene che il m43 (essendo più denso, perché infila quei 20mpx in una superficie minore) ti dà l'impressione di aver ingrandito di più. Comunque siamo OT, chiudo qua, scusate! |
| inviato il 08 Settembre 2022 ore 17:09
Lente che aspettavo da tempo, anche se temo molto le paure paventate da Al404 circa il prezzo, anche se forse il fatto di averlo fatto f/3.5 invece che f/2.8 (o addirittura f/2, come si era sentito dire qualche tempo fa) potrebbe riequilibrare la situazione. Spero anch'io nella doppia stabilizzazione, mentre sulla compatibilità con gli extender non saprei, per due motivi: 1) con f/3.5, se aggiungi 2x sei praticamente quasi già in rifrazione a TA 2) 180mm eq. per un macro già non sono male, 360mm eq. mi sembrano quasi troppi Incrociamo le dita! |
user236140 | inviato il 08 Settembre 2022 ore 17:17
spero molto in quei due tele-zoom verdi... specie uno che arriva a 200 nitidi ma senza vendere un rene |
| inviato il 08 Settembre 2022 ore 17:49
Bene bene... |
| inviato il 08 Settembre 2022 ore 17:51
E' il primo Macro lungo (180mm equivalente) da molto tempo; spero che anche gli altri produttori seguano l'esempio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |