| inviato il 07 Settembre 2022 ore 13:36
Nessuno ha bloccato il blog: silenzio assenso!!! La chiacchierata di Damiano (Promirorles) dice cose note a tutti, scontante. Il problema, secondo mio modestissimo avviso, non è cellulare si o no, ma “immagine” o “Fotografia”. Mi spiego meglio. “Immagine”, ossia: li a quell' ora è successo questo e lo dico a tutti; non importa nulla di esposizione, ecc, il piacere viene dal “dirlo a tutti “. Se non ci sono complicazioni tecniche, tanto meglio, l' unica cosa importante: “voglio dire a tutti che li a quell' ora è successo questo”. “Fotografia”, ossia il tentativo (molto spesso vano) di “comunicare qualche cosa mediante la rappresentazione di un soggetto”. Comunicare un messaggio (bello o brutto) più profondo (direi di secondo livello), una condizione umana, un sentimento, una sensazione, ecc. e per fare questo si deve “addomesticare” la resa del soggetto mediante scelte espressive ottenute tecnicamente. Secondo me, è questa la distinzione (mia, non so se qualcuno altro l' ha fatta, non chiedetemi riferimenti bibliografici). Chi ama “comunicare emozioni”, nel tentativo di raggiungere lo scopo, si complica la vita fino …. all' analogico! Ciò è accaduto per l'HI FI, moto/scuter, vinile/musica scaricata, fast/slow food, ecc. Spero solo che si rimanga una “manciata di gatti” che apprezza queste “stupidaggini” e che permetta la sopravvivenza di una produzione di apparecchiature che eviti la nostra estinzione!!! Epidemia, guerra, inflazione, ecc, permettendo!!!!!! Grazie e buon pomeriggio a tutti! |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 13:46
guardatevi attorno.. il mondo e' cambiato. Il telefono e' una conseguenza. Chi non lo comprende e' perche' e' ancorato a retaggi del passato. Tutte queste distinzioni alla " si stava meglio quando si stava peggio" non riporteranno in auge modi di pensare sorpassati ed obsoleti. Certo c'e' chi corre ancora la mille miglia con le auto d'epoca... ma i rally e la formula uno oggi sono altro. Inoltre stanno per essere sorpassati da nuove auto e nuovi modi di guidare. |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 14:58
Sono solo strumenti! È un concetto così difficile da capire? |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 15:26
Ciao Luciano, ho visto da poco anche io il video linkato, e secondo me c'è molto su cui riflettere in generale. Mi scuso in anticipo perché non so quanto mi dilungherò, ma proprio in questi giorni stavo pensando a questo tema ed il post casca a fagiolo Premetto, che concordo pienamente con te che sarebbe il caso di dividere "foto" da "immagine", ma sto virgolettando perché quello che tu hai definito immagine è pur sempre una foto. Damiano ha secondo me centrato un punto nel video quando parla dei diversi fruitori di contenuto. Non tutti sono interessati alla fotografia e lo smartphone, così come prima le compatte e prima ancora le usa e getta, ti permettono di ottenere una foto piacevole con un click. Questo modo di approcciare non è sbagliato, se una persona qualunque vuole solo le foto ricordo del suo viaggio, o vuole banalmente fotografare un momento questa è pur sempre fotografia. Il vero problema è che ormai siamo bombardati giornalmente di foto, se cerchi un qualsiasi luogo su google immagini ne trovi a centinaia, realizzate con smartphone, con compatte, con attrezzature professionali. E secondo me è qui che nasce il problema. In passato (che poi basta tornare a 15 anni fa) non avresti mai visto una foto scattata con una compattina, a meno che non era stata realizzata da un tuo conoscente che te la mostrava fiero in casa sua. Oggi invece esiste una vetrina, che si chiama internet, dove ognuno è libero di postare tutto quello che vuole, ed eccoci li invasi da centinaia di foto tutte uguali una clone dell'altra. Quindi cos'è che manca realmente a quello che tu hai definito immagine? manca il lato artistico e creativo, che invece dovrebbe ricerca chi ha come hobby o come lavoro la fotografia, ma che molto spesso in realtà non ha. Parliamoci chiaro, su siti famosi, quante volte si vedono foto assurde, fatte da professionisti, con una luce pazzesca, con dei colori allucinanti, che sembrano surreali? ecco anche lì forse non si sta più guardando all'aspetto artistico ma al like. Quindi la colpa alla fine non è dello smartphone, ma della cultura che manca. Io mi sento di essere il primo ad aver sbagliato molto in questi dieci anni di fotografia, troppo spesso mi sono dedicato meramente alla tecnica, alla post-produzione, alla ricerca maniacale di una qualità superiore nell'immagine. Ora alla fine mi rendo conto che forse avrei potuto spendere i miei soldi in altro modo, che avrei potuto acquistare meno attrezzatura, e che avrei dovuto dedicare più tempo a scattare, vedere delle mostre e magari sfogliare qualche libro di fotografia di autori noti, e forse oggi realizzerei foto nettamente migliori. |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 15:56
Sono perfettamente d'accordo con ….. tutti! Ovvio che sono strumenti differenti, usati per differenti scopi da differenti soggetti! Caro D4n1x….concordo con te fino al penultimo capoverso! Ritengo che un notturno di Chopin suonato senza tecnica (che ovviamente da sola non basta) sia soprattutto una questione di mancanza di rispetto per chi fruisce l' opera. Poi se qualcuno “stecca” ad un concerto rock e nessuno se me accorge…. È una questione di cultura e di sensibilità sia di chi porge l' opera (fotografia, quadro, brano musicale, ecc) che di chi la fruisce. |
user198779 | inviato il 07 Settembre 2022 ore 16:06
Andatelo a dire ai produttori di GPS, o quei cosi che non mi ricordo più come si chiamano per ascoltare musica in giro |
user198779 | inviato il 07 Settembre 2022 ore 16:15
Il confronto qualitativo non esiste è il mercato che sparisce. Da quando sono appassionato di fotografia ( 50 anni) ho sempre avuto con me in ogni dove dal lavoro allo sport una fotocamera , da due anni da quando ci sono device con uno zoom ottico 2 o 3 x mi basta uno smartphone come fotocamera di emergenza. |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 19:15
Devo dire che ho seguito il video con un minimo di interesse,forse per un fatto anagrafico fotograficamente parlando pensando che la breve riflessione sembrasse per le orecchie piuttosto logica. Non è colpa degli smartphone,se ci sono foto dappertutto, e le foto sono quelle che vediamo.Tuttavia ad un certo punto parlando quasi inevitabilmente il discorso scivola sulla tecnologia e sull'intelligenza artificiale applicata,nello smartphone nel digitale,ma non soltanto azzarderei. Credo di aver visto alcuni avatar in altre discussioni, un po' bistratti dal solito pseudo intellettuale di turno, poichè è valido il silogismo che la fotocamera non è un limite anzi,"ci sono molte altre possibilità" e chi parla di vera fotografia(caricando il senso oltremodo) non ha capito o non conosce la storia,della fotografia..... e il famoso "mezzo" di cui si diceva è del tutto ininfluente:sarà...... Per qualche ragione la definizione di fotografia al giorno d'oggi si rivela nelle disccuoni un tema assai scivoloso e non so nemmeno se si possa parlare qualità o specificità che la foto dovrebbe o potrebbe avere, come se la sabbia non scivolasse fra le dita. Ciao |
user237955 | inviato il 07 Settembre 2022 ore 21:43
Immagine o fotografia? Ma che razza di domanda sarebbe mai questa? Dopo avere fotografato con svariate macchinette digitali, vedi canon, nikon, panasonic, oramai fotografo quasi sempre con il mio cellulare che trovo molto comodo, discreto e buono come qualità. Ho parecchi album gonfi di stampe, dimensioni 12x18 e 18x27 ottenute per lo più con il cellulare. Come verrebbero definite le mie stampe negli album? Immagini o fotografie? Andrea |
user237955 | inviato il 07 Settembre 2022 ore 22:02
Avrei un altra domanda per voi esperti. Quando io sto per schiacciare il bottoncino sul mio cellulare per riprendere la scena che mi interessa, cosa sto facendo? Sto fotografando o sto immaginando? Andrea |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 22:42
Mah. Soliti discorsi letti tante volte. In sé (mi preparo per essere lapidato) non è negativo lo smartphone. Mi spiego meglio: la fotografia può essere molte cose. A chi legge questo forum probabilmente la vede come a qualcosa che sfiora l'arte, che comunica sentimenti ecc.... nonché qualcosa, in un certo senso, fine a sé stesso (se si fa una levataccia per fotografare l'alba su un monte innevato, è per il piacere di fotografare, un po' come un cuoco amatoriale si rilassa cucinando torte più che mangiandole). Nulla di male. Ad altri è un modo per ricordare dei momenti particolari (legittimo), altri per apparire sui social (lo detesto, ma pur sempre legittimo). Embè? Quindi la fotografia è tante cose. Altrimenti, sarebbe come se un appassionato di motori, il quale passa diverse ore al mese a lucidare e revisionare un mezzo di 50 anni fa, denigrasse mia moglie la quale desidera solamente un veicolo semplice, economico ed efficiente per andare a lavoro. Sono due usi diversi, fatti in modo e con scopi diversi, ma non per forza una via è spazzatura. Per tornare in tema, non disdegno le foto con gli smartphone per ricordo: non mi dà la minima soddisfazione lo scattare, tuttavia avendo lo smartphone sempre in tasca ho immortalato dei ricordi stupendi della mia famiglia, specie della mia piccola. Persino il mio avatar è una foto "rubata" da mia moglie con lo smartphone, durante una sessione fotografica. È tecnicamente bella? No, figurarsi. Ma è un mezzo più che sufficiente per la massa e per quel che vuol fare. Inutile costringere la massa ad usare complesse fotocamere se vuole semplicità ed immediatezza. L'importante è che esista sempre un mercato (con relativa offerta) per chi vuole andare (ben) oltre lo smartphone. Non ha importanza cosa fa la massa. Altrimenti scadiamo nel compiacimento di vederci idolatrati. Suvvia, non mi direte che state ascoltando tutti musica da impianti HiFi con tracce minimo in flac? No, da YouTube? Cosa dirà l'amico audiofilo di voi (noi)? Ed il cibo? Avete comprato una torta preconfezionata? Cosa dirà l'amico che passa due serate alla settimana per fare torte in casa? Gli esempi sono innumerevoli... L'importante è che rimanga la scelta! |
user198779 | inviato il 07 Settembre 2022 ore 23:00
In un forum di fotografia si dovrebbe parlare di immagini prima di tutto ma come si vede dal numero di topic la parte tecnologica è di gran lunga la più seguita. Andrea come tu ben dici una foto è una foto che tu la faccia con una scatola di scarpe o con l'ultimo ritrovato tecnologico che a quanto pare sembra essere così... Ogni mezzo ha pregi e difetti o dei limiti se voglio fotografare un falco pellegrino uno smartphone sicuramente non è adatto . C'è una fetta consistente di fotoamatori che disdegnano lo smartphone la foto deve essere fatta con attrezzature di un certo livello come se una fotografia fatta con uno smartphone fosse un'altra cosa |
| inviato il 08 Settembre 2022 ore 0:26
“ la foto deve essere fatta con attrezzature di un certo livello come se una fotografia fatta con uno smartphone fosse un'altra cosa „ Macchè... io fotografo (anche) con le vecchie 6Mp o con le Zenit e le Praktica, altro che "attrezzatura di un certo livello"... ma fotografare con il cellulare non mi piace proprio... non mi piace non vedere bene cosa sto inquadrando, non mi piace la postura, il doverlo tenere con due dita della sinistra e andare a cercare il tasto che (fisicamente) non c'è, non mi piace la Profondità di Campo sterminata ... e non mi piace che "i cellulari fanno foto stupende" quando sono peggio delle 6Mp di cui sopra... E non mi piace fare quello che fanno "tutti gli altri". |
user198779 | inviato il 08 Settembre 2022 ore 6:44
Ho capito che non ti piace fotografare con lo smartphone |
| inviato il 08 Settembre 2022 ore 7:30
Penso, da fotografo principiante, che il cellulare scatta e riscatta ma alla fine non hai le stesse ''emozioni'' usando la fotocamera. Fermo restando che lo smartphone è il progresso che avanza come in altri campi. Mi spiego meglio, il fotografo scelta l'inquadratura sceglie tempo, diaframma, ISO e scatta e se non è soddisfatto cambia uno dei parametri fintanto non ha la perfezione (che vale solo per lui). Il fotografo in certe occasioni è come il pittore, scelta del soggetto e posa, scelta dei colori e via discorrendo. @Lorenzo 1910 come ha scritto è contro il cellulare ma scatta con analogiche di altri tempi e queste come cantava Battisti...chiamale se vuoi emozioni Quindi alla fine della fiera non ci sono né vinti né vincitori, ognuno usa quello che più gli aggrada e soddisfa nell'esito finale By the way Iphone 14 appena annunciato 2150 €...sotto a chi tocca (fare la fila per l'acquisto) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |