| inviato il 06 Settembre 2022 ore 14:07
Se vuoi un jpeg pronto è un po' come usare la pellicola... o quasi... in certi casi è meglio lasciar perdere o accettare ciò che viene |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 14:10
@phystern ho usato in passato la K5 e ancora prima la DS. La K5 la ricordo come una bomba, però dovevo passare in pp per ritoccare quasi sempre. Ma ci sta che fosse colpa mia, che non settavo bene la macchina. Parlo di un po' di anni fa. Oggi tra le mille tentazioni (ne ho per ogni brand...) c'è sicuramente la K1 con la quale recupererei un sacco di fissi interessanti. Sulla DS non mi dilungo, era davvero la preistoria della fotografia digitale e lei era davvero penosa in tutto. Sono un amante del brand (uso ancora Pentax in pellicola sia 35 mm che medio formato). |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 14:14
Il motore JPEG di Pentax è migliorato sensibilmente dalla K5 nei vari modelli successivi, come sono migliorate in generale tutte. Ecco se i corpi che hai provato non sono recentissimi, in effetti in qualcosa di più moderno potresti trovare dei JPEG pronti e soddisfacenti in una buona percentuale di condizioni anche a iso abbastanza alti. Diciamo che (secondo me) a parità di "epoca", se uno non si trova soddisfatto dai JPEG pronti, difficilmente lo sarà cambiando brand. Però passando a un corpo macchina di 10 e passa anni più giovane il discorso è diverso. |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 14:22
Nella mia galleria ci sono molte foto scattate sia con la k-5 che con la k-1 e sono tutti da file jpeg, tant'è vero che non ho mai avuto software per elaborare file raw proprio perché i jpeg mi soddisfano. Questione anche di punti di vista e di impostazioni. Io per la maggior parte delle foto uso la modalità di finitura brillante oppure paesaggio |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 14:35
“ Sicuramente il RAW se usato benino migliora l'immagine In alcuni casi la peggiora. Non di rado qui si vedono di quelle esagerazioni sia di colori che altro che rendono le immagine "fintissime" Ma usato bene in certi casi migliora di tanto l'immagine „ Vero, verissimo, ma in quei casi più che il RAW (che, poverino, è innocente), è chi ha eseguito la pp ad aver peggiorato il risultato. |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 14:41
Tutte le macchine Fano dei jpeg buoni devi lavorarci te a fare le prove Con impostazioni diverse fini quando trovi i dati che ti soddisfano di più. Poi dici che non vuoi sentire niente di post ma ti dico che con capture one basta che ti fai una pp della prima foto la puoi applicare con un click a tutte le altre foto sulle stesse condizioni |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 14:43
Questo scriveva Dpreview a proposto della k-5 Qualità dell'immagine Grazie al sensore che ci è piaciuto così tanto nella K-5 e nella Nikon D7000, la Pentax K-5 II produce comunque immagini eccellenti con un'ampia gamma dinamica e basso rumore, pur mantenendo un buon dettaglio di ombre e luci. A ISO 3200 e oltre iniziamo a vedere l'elaborazione applicata prima che i Raw vengano salvati, risultando in un apparente miglioramento nei nostri grafici del rumore misurato, ma non necessariamente in un miglioramento della qualità dell'immagine reale, poiché si traduce in immagini leggermente più morbide. Tuttavia, fino a ISO 6400, la K-5 II è sicura da usare per la maggior parte degli scopi fotografici e anche le immagini ISO 25.600 sono accettabili a seconda dell'impostazione di riduzione del rumore applicata (o se stai scattando in Raw). Molte delle nostre immagini della galleria sono state scattate con l'obiettivo del kit 18-135 mm e alcuni dei nostri campioni sono piuttosto morbidi, a seconda della lunghezza focale. Consigliamo vivamente di investire in obiettivi di buona qualità per sfruttare al meglio il potenziale della K-5 II e della K-5 IIS. Gli ottimi obiettivi a focale fissa "Limited" di Pentax, ad esempio, sono leggeri, nitidi e non occupano molto spazio. |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 15:00
Sono un eretico! Io scatto in jpeg (odio PC, e, di conseguenza, la PP!). Tuttavia, un "passaggio" in Porcoshop non posso evitarlo (2-3 minuti AL MASSIMO per file): altrimenti userei il telefonino! Faccio un primo passaggio con esposizione/contrasto/bilanciamento colori "automatici" (di Porcoshop), riservandomi di annullare, l'una correzione dopo l'altra, se il risultato non mi garba. EVENTUALMENTE aggiusto ulteriormente e MANUALMENTE (ad occhio) quelle stesse caratteristiche. Aggiusto/rifilo l'inquadratura (l'inquadratura, ma tutta quanta la fotografia, la "faccio in macchina"! Sempre!). Tolgo, alla bisogna, imperfezioni con il timbro/clone. Tha's it! Ciao. GL |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 15:11
Quando avevo la K5 (e le Pentax precedenti) scattavo in jpeg semplicemente perchè a parte il programma Pentax (di bassissimo livello) i sw di sviluppo raw dell'epoca avevano pessimi profili delle Pentax, era necessario molto lavoro solo per avvicinarsi ai colori del jpeg. Con la K3 la situazione è migliorata ho iniziato a scattare in raw e sviluppare con AcdSee. Passando a Nikon ho continuato scattare in raw, non perchè i jpeg fossero peggiori di Pentax, ma perchè usando DXO Photolab, se non ho voglia o necessità di elaborare le foto in modo particolare lascio i default e sviluppo in batch, già così si ottengono risultati migliori del jpeg, sopratutto come nitidezza, rumore e correzione delle lenti con il vantaggio che in caso di necessità posso intervenire per un'editing migliore. |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 21:25
Ho avuto la Pana LX100 ma nonostante la possibilità di regolare la curva di contrasto in camera non mi ha mai dato risultati soddisfacenti nei colori, i blu e i magenta erano per me terribili, e anche l'incarnato non mi piaceva. Una passata in Lr gliela davo sempre. Volendo, per Canon si trovano un sacco di Picture Style ed esiste anche l'editor per configurarseli. Per i video ho usato tanto il P-Snapshot che si trova sul sito ufficiale di Canon Usa, era quello che mi piaceva di più. |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 21:40
Sono un fan dei jpeg anche io, ma cerco macchine che abbiano anche l elaborazione raw in camera . Come jpeg io dico canon e olympus ( fuji mai avuta) Ma mi sono abituato a panasonic ( ha un elaborazione raw in camera completa anche con ombre e alte luci...) , profilo natural con qualche ritocchino al wb per renderle meno fredde come colore e alla saturazione e difficilmente uso il PC. Ma come dicevano tutti i brand ti fanno personalizzare i picture style, ci perdi un po di tempo, te ne fai uno x paesaggio e uno x ritratto e sei a posto ( io faccio sempre cosi) . |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 21:53
Sono migrato a fuji anche per avere dei JPEG sooc che mi soddisfassero completamente. Vivo felice, anche se i RAW li conservo gelosamente perché "non si sa mai". |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 22:20
Anch'io scatto solo in jpeg (a quanto pare siamo in parecchi), ma francamente non ho utilizzato così tante macchine da avere un campione statistico rilevante. In linea di massima, mi unisco al coro di chi apprezza i jpeg di Fuji, soprattutto per le sfiziose simulazioni delle pellicole della casa, ma mi sto trovando molto bene anche con la RP, che ha in più il valore aggiunto del FF. |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 22:30
Come ti hanno già suggerito in molti, il modo migliore per evitare il fotoritocco è trovare in partenza l'impostazione giusta per ottenere già in macchina il risultato voluto. Io mi limito a un rapido passaggio in Photoshop (uso Elements da molti anni) per raddrizzare, ritagliare, correggere leggermente i livelli (laddove necessario) e, se c'è bisogno, eliminare piccoli elementi di disturbo. |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 12:58
Io ho avuto Olympus, Fuji, Canon, Nikon, Panasonic, e sono da sempre un jpeg-fan ... Direi che come ti hanno già scritto in tanti, van tutti bene i motori jpeg attuali, permettendo di settare profili colore a tuo piacere, e risultando con gli opportuni settaggi, ottimi a livello di nitidezza e dettaglio (tralasciando discorsi di chi va a spaccare i pixel al 500% di ingrandimento o chi fa stampe di metri quadrati) Il problema principale del jpeg è che se la dinamica dell' inquadratura è superiore a quanto coperto dagli 8 bit del jpeg, dovrai per forza sottoesporre al momento dello scatto e quindi poi fare una capatina in post per schiarire le ombre ... oppure dovrai esporre correttamente le ombre se le parti di immagine che vengono bruciate non sono distruttive nel risultato finale. I vari sistemi di correzione della gamma dinamica presenti sulle fotocamere, riescono infatti a "recuperare" circa uno stop, non di più, risultando però spesso imprevedibili, e spesso gli stop da "aprire" se hai un ritratto controluce, o un tramonto, o un paesaggio parzialmente in ombra, possono essere anche 2-3 Io di norma quindi scatto in jpeg, e quando vedo una scena dalla dinamica difficile premo un bottone programmato e quella singola foto la faccio in raw ... Non uso MAI il pc, ma le foto le scarico sullo smartphone e usando lightroom mobile le passo velocemente (a volte solo i 2-3 raw) e son poi pronte a essere archiviate, stampate o condivise ... così posso restare pigro ... e le foto che voglio sistemare un po' meglio, le posso aprirle nei momenti di pausa della giornata: in bus, in pausa caffè, in sala d'attesa del dentista etc etc etc ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |