RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

foto avifauna/fauna su juza


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » foto avifauna/fauna su juza





avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2022 ore 15:20

Mi chiedo quindi perché i tanti avifaunisti si ostinino a pubblicare sempre le stesse foto, dove non viene raccontato nulla di nuovo.

Per il medesimo motivo per il quale lo fanno chi pratica street, reportage, astrofotografia o porno amatoriale.
Io vedo questo forum non come un social dove pubblicare a più non posso qualsiasi cosa, ma una specie di portfolio dove pubblicare solo quello che si ritiene il meglio personale.

Pensa alle centinai di utenti storici che mai hanno pubblicato una singola foto, per scelta personale ed insindacabile.
Qui sul forum si vedono tantissime foto in queste due gallerie, mi permetto di dire un po' tutte uguali. Sempre con questi sfocatoni (lo so che sono dovuti all'ottica ecc) dove non si racconta nulla, uccelli in volo che non fanno nulla o animali fermi in un campo senza espressività o magia del momento, diciamo che molte foto potrebbero essere messe su wikipedia per presentare l'animale perché è l'unico scopo che secondo me hanno

Qual'è la tua esperienza in ambito naturalistico? Ci faresti vedere qualche tuo esempio a completamento del tuo pensiero?

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2022 ore 16:09

Il capitolo EP e' un capitolo molto particolare,

Come dicevo per me alcune EP sarebbero da National Geographic, non ne ho mai viste di banali, anzi.

lo si potrebbe dire allo stesso modo per i ritratti di persone appunto.

Anche lì concordo, vige la regola del chi sfoca di più e si guarda se lo sfocato è bello o meno. Ok una foto con l'effetto wow, ma poi alla seconda uno si stanca. Modelle messe a caso, senza pose senza idee. Poi anche lì ovviamente c'è chi sa sempre fare un bel ritratto, sia chiaro.

Potrebbero tranquillamente finire su Wikipedia e perché no ? Mica male come scopo per una foto...

Wikipedia nel senso dello scopo che ha l'immagine, non che ci finisce. Cioè di un animale statico che non fa nulla con tutto sfocato dietro

Io ho una foto di un gatto selvatico (felis silvestris) ripreso in Valle D'Aosta.

Per questo concordo con zeppo che se uno scrive sotto la complessità della foto, come si fa alcune volte per la astro fotografia, allora capisco e apprezzo anche una foto "semplice" ma che magari come dici ritrae animali super diffidenti.

Wildlife non sono solo tigri, leoni o animali esotici, ma tutto il mondo animale che non vive in cattività

Chiaro, per me anche un gatto selvatico o un falco possono essere wildlife, ma anche un merlo se è ripreso in un bel momento può diventare uno scatto interessante, non bisogna certo cercare animali rari per fare belle foto e su questo concordo con DrChris. quando dice
Fotografare un leone in un safari e' piu' wild di fotografare una lince in una foresta in zona non controllata (come succede in certi posti in Spagna?), io direi di no,


Ci faresti vedere qualche tuo esempio a completamento del tuo pensiero?


Ti prendo le ultime che mi sono capitate:
- foto che non reputo interessante che non mi dice nulla www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4073415&l=it
-foto che ritengo interessante www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4326765&l=it

Non è una critica ai fotografi singoli, sia chiaro che è per fare esempi

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2022 ore 16:16

Magari a te non piacciono, a chi le pubblica si, di conseguenza, non c'è da sentenziare.
Trovo inoltre, che per "giudicare" in questo modo un genere in particolare, si debba quantomeno avere qualcosa di inerente all'argomento sul proprio profilo, dato che il discorso è analogo ad ogni altra galleria.


Si posso concordare, ma dal momento che vengono messe su un forum pubblico su internet anche nella mia ignoranza (in senso buono) posso dire se una foto per me è o non è interessante.
Sul fatto di avere cose pertinenti sul proprio profilo non credo sia giusto perché esistono centinaia di commentatori sportivi che non hanno mai raggiunto i livelli dei professionisti che commentano, eppure sono dei professionisti seri e che hanno quasi sempre punti di vista interessanti. Cioè secondo me la critica o il complimento possono anche venire da profani del settore, con questo però non si intende che si critica l'attrezzatura o un autore così per il gusto di dare fastidio, ma magari un commento a volte anche negativo può aiutare a crescere. Oltretutto se è detto in maniera gentile e argomentando le proprie opinioni


Spero tu non fraintenda e non veda cattiveria nella prima parte, solo una chiacchierata pacifica.

Sisi assolutamente, è una chiacchierata come ho specificato nel primo messaggio, non è una gara a chi sa fare meglio

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2022 ore 18:05

Si pubblicano foto anche per confrontarsi con gli altri, con l'intento magari di leggere una critica costruttiva. E migliorare.
Poi c'è chi invece non ama molto le critiche, come c'è chi è particolarmente portato a farle.
L'importante è mantenere il giusto tono.
Comunque la foto che trovi inutile della Poiana è uno scatto riuscito, a terra in un contesto senza erba non così comune; più facile fotografarla su di un ramo.
L'altra è una foto d'azione, difficile paragonarle.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2022 ore 18:19

Personalmente pubblico delle foto anche quando il soggetto non è particolarmente raro o interessante ma l'avvicinamento al soggetto è stato fatto a regola d'arte.
una delle cose che mi dà più soddisfazione è vedere senza essere visto. la foto risultante è solo la ciliegina sulla torta

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2022 ore 19:32

Al netto dell'aspetto evidenziato da Nenio, cioè l'esperienza fotografica, ritengo e concordo che la tendenza sia generalizzata a tutti i settori.

Nella sezione specifica è semplicemente evidenziata ed esponenzialmente proporzionale al valore del corredo (ed è comprensibile quando arrivi a certe cifre la soddisfazione "personale" viene esaudita anche solo dalla qualità di immagine, spaccare le piume diventa già un risultato).

Però, mia opinione personale, l'evoluzione fotografica nell'era del digitale accessibile a tutti, me compreso, passa proprio per queste fasi.

Si inizia a scattare, spesso a caso e solo con finalità estetiche tanto... "non costa nulla" poi quando si pubblica si ottiene un effetto wow supportato (come giustamente sottolineato) solo da critiche positive.

A quel punto si procede per quella via producendo fiumi di immagini prive di racconto, di finalizzazione, di progettualità ed aumentando sia il corredo che la capacità tecnica aumenta anche il consenso mantenendo però un profilo creativo bassissimo.

Poi un giorno, come è accaduto a me, scorri gli HD in cerca di una foto che veramente tu possa definire WOW... ma WOW veramente e ti rendi conto che hai migliaia di begli scatti privi di quel Quid che la tua nuova consapevolezza cerca.

A quel punto inizi ad essere più esigente nei tuoi confronti e non più nei confronti dell'attrezzatura e cerchi di aggiungere una storia alla tua foto lavorando su te stesso, sulla tua conoscenza, sulla tua cultura.

E li sono azzi perchè per farlo inizi a chiudere i diaframmi e devi iniziare ad usare gli elementi della scena come parti integranti dell'immagine e non come qualcosa da trasformare in sfumatura di colore.

Si abbassa la massa della produzione ma aumenta la qualità e la difficoltà.

Ma lo stesso discorso, secondo me vale per tutti i generi, è umano e dipende solo dal fatto che il digitale ha tolto quel limiti che rappresentavano uno stimolo alla crescita.

Oggi il mio criterio, unico, di selezione di un'immagine è... spenderei dei soldi per stamparla? A volte stamperei anche uno sfocatone (magari come nel caso equivalente di un animale raro), ma la maggior parte sarebbero foto che hanno dietro un racconto.

Per questo motivo aver aggiunto il processo di stampa in casa mi sta aiutando molto, perchè anche pochi cent di costo rappresentano sempre il miglior metro di autovalutazione.

E comunque, anche qui c'è sfocatone e sfocatone, un autore come Pannaefragola associa al genere di immagine anche una capacità compositiva, di associazione cromatica e di ricerca espressiva davvero non comuni.

Diciamo che dietro al suo sfocato c'è quasi sempre anche una bella storia.



avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2022 ore 19:40

A quel punto si procede per quella via producendo fiumi di immagini prive di racconto, di finalizzazione, di progettualità ed aumentando sia il corredo che la capacità tecnica aumenta anche il consenso mantenendo però un profilo creativo bassissimo.

Poi un giorno, come è accaduto a me, scorri gli HD in cerca di una foto che veramente tu possa definire WOW... ma WOW veramente e ti rendi conto che hai migliaia di begli scatti privi di quel Quid che la tua nuova consapevolezza cerca.

A quel punto inizi ad essere più esigente nei tuoi confronti e non più nei confronti dell'attrezzatura e cerchi di aggiungere una storia alla tua foto lavorando su te stesso, sulla tua conoscenza, sulla tua cultura.

E li sono azzi perchè per farlo inizi a chiudere i diaframmi e devi iniziare ad usare gli elementi della scena come parti integranti dell'immagine e non come qualcosa da trasformare in sfumatura di colore.


Non posso che concordare in pieno, hai colto perfettamente il mio pensiero con il quale ho pensato di scrivere il post

user28347
avatar
inviato il 06 Settembre 2022 ore 19:48

Certo che in avifauna raccontare una storia é difficile e molto raro e così dovremmo mettere forse una foto all anno

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2022 ore 20:22

Certo che in avifauna raccontare una storia é difficile e molto raro e così dovremmo mettere forse una foto all anno

Non vedo il senso di fare gli offesi

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2022 ore 20:34

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4270417

Questa è un racconto meraviglioso. Se avessi ambito solo al risultato estetico avresti, certamente, eliminato la bottiglia.

Questa è una foto per la quale vale la pena scorrere una galleria.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2022 ore 20:37

Per come la vedo io conta anche il dove ed il come è stato realizzato uno scatto. Cosa quel soggetto "significa" per un determinato ambiente. Esempio per me lampante è l'Aquila di Bonelli fotografata in Spagna e la stessa fotografata in Sicilia (ovviamente parlo delle cose che so perchè è il mio genere), beh per me tra le due foto c'è un abisso di differenza in termini "naturalistici" e di "significato".
Per quanto riguarda gli stambecchi, quando ho la fortuna ed il tempo per poterli fotografare, è bello cercare situazioni più "particolari" come l'attraversamento di un ruscello (cosa ultimamente più complicata da vedere vista la carenza di acqua) oppure con sfondo lago e ne ho qualcuna recentissima fatto con un carissimo amico ottimo conoscitore di determinate zone montane.
Potrei ovviamente portare anche altri esempi con altri soggetti.
La discussione è interessante così come i possibili spunti da prendere.

P.S. ogni tanto anche a me piace per relax e per ovvi motivi di tempo pagare per i capanni fotografici ma il risultato finale lo ritengo comunque immensamente meno entusiasmante rispetto a foto fatte in natura e per i fatti propri. Ma è giusto non mettere paletti nè agli altri e nemmeno a se stessi. Cool

user28347
avatar
inviato il 06 Settembre 2022 ore 20:39

Grazie,ma non ero offeso,solo che non é facile essere originali e a volte capita lo scatto strano diverso dal solito

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2022 ore 8:26

Antonio Guarrera, perfettamente d'accordo con te.
Io infatti sarei un sostenitore dell'obbligo di indicazione generica del luogo di scatto.
Infatti, soprattutto certe specie, senza il luogo di scatto non le commento in genere.
Vero che si scatta molto e che col tempo si raggiunge una certa consapevolezza; vero anche che certi scatti son fatti solo a scopo documentativo o di riconoscimento.
All'inizio è normale girare per Oasi, poi ci si sente poco soddisfatti e si smette: per me la giornata fotografica perfetta é quella nella quale non ho incontrato nessuno ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2022 ore 10:25

Io sono non alle prime, ma alle primissime armi per gli scatti di avifauna e per me ogni foto che è semplicemente “corretta” è un successo personale. Non inseguo like né cose simili perché sappiamo - possiamo essere d'accordo o meno - come funziona il meccanismo. Di solito chiedo sempre commenti e critiche per migliorare e quando arrivano rispondo cortesemente, ma è proprio difficile che le persone si soffermino a commentare. Guarda le foto degli altri, cerco di capire dai dati di scatto dove migliorare. Ovviamente le foto più spettacolari sono generalmente più apprezzate, ma a me piacciono anche quelle in stile Wikipedia MrGreen
Sui ritratti, chiamati in causa non ricordo da chi, meglio stendere una coltre pesantissima: spesso sono dei veri e propri obbrobri pesantemente volgari.
My 2 cent

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2022 ore 10:42

All'inizio è normale girare per Oasi, poi ci si sente poco soddisfatti e si smette: per me la giornata fotografica perfetta é quella nella quale non ho incontrato nessuno ;-)

Io tendo ad alternare alcune Oasi (poche), con luoghi più selvatici alla bisogna.
In pratica spazio in tutta la laguna di Venezia, Caorle, Grado ecc...
Quello che evito normalmente sono i capanni, perchè è un approccio che non amo particolarmente.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me