| inviato il 06 Settembre 2022 ore 7:57
Fai delle prove con altri obbiettivi, sicuramente il tamron non è compatibile al 100×100. Ma valuta anche che potresti avere un esemplare difettoso. |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 7:58
“ ho chiesto ad un ragazzo se poteva provare con la sua r7 e il problema non c'è l'ha „ Ha provato con le due lenti che hai indicato e che sono in tuo possesso? |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 8:02
Io farei una prova con lenti rf. Potrebbe anche essere un bug dovuto ad incompatibilità |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 8:34
Buongiorno ragazzi ieri ho fatto altre prove, anche con il Tamron, il problema persiste anche con quell'ottica. Canon da piena compatibile con ottiche ef e adattatore originale rf-ef, quindi non credo sia un problema di adattatore. Ieri con il tanron ho notato che su cavalletto a 300 mm scattando una foto anche di un secondo viene mossa, ma credo sia dovuta al fatto che l'attacco del treppiede non sia sull' adattatore come su m50 ma direttamente su macchina, quindi probabilmente anche un minimo movimento a 300mm come quello dell' otturatore fa venire la foto mossa. Ma la cosa inconcepibile e che il problema maggiore c'è l'ho a 1/200. Oggi provo con sigma 150-600 c su cavalletto che ha l'attacco del treppiedi più centrale, e vediamo se anche a 1 secondo mi da lo stesso problema. Ovviamente farò anche delle prove a 1/200. Vi aggiorno dopo |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 8:36
Ma delle lenti Canon da provare le hai? Che non siano l'ef-s indicato in apertura. L'altro con cosa ha fatto le prove? |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 8:43
Ismael a 1s è molto probabile che venga mossa soprattutto su una focale lunga. Il problema è che se viene mossa con un 17-55 a 1/200 qualcosa non va, e se la stessa ottica e adattatore usata su un'altra r7 non lo fa…il problema è della tua macchina. Se usando la stessa ottica su un'altra macchina e con diverso adattatore non lo fa…è l'adattatore…etc. Il fatto che sia dichiarata una compatibilità non vuol dire che sia sempre così, per quello ti ho parlato di bug. È una macchina nuova ed è possibile che qualche ottica adattata non attivi in modo corretto l'ibis (basta che invii un dato di focale errato). Come detto….hai usato quelle ottiche su un'altra e va?…porta la macchina in assistenza. |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 8:44
La macchina è appena uscita e potrebbe avere dei bug di gioventù. Altro problema potrebbe essere l'adattatore. Per questo ti consigliavo di provare con ottiche rf almeno togli 1 variabile dall'equazione |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 8:47
“ Oggi provo con sigma 150-600 c su cavalletto che ha l'attacco del treppiedi più centrale, e vediamo se anche a 1 secondo mi da lo stesso problema. Ovviamente farò anche delle prove a 1/200. Vi aggiorno dopo „ 1 secondo o 1/200 con un 150-600 non sono i tempi adatti per verificare se c'è un problema. Si introducono troppe variabili. Puoi postare gli scatti di cui parli nel post di apertura? |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 9:07
Ciao Ismael, una premessa: per far funzionare correttamente il tuo Tamron SP 70-300mm F/4-5.6 Di VC USD su di una Canon RF devi fare necessariamente fare aggiornare il Firmware della lente spedendola da Polyphoto a Torino. Qui trovi tutti i dettagli: www.tamron.eu/it/assistenza-tecnica/assistenza-e-riparazione-in-italia Dai, anche, un'occhiata a questa tabella di compatibilità Tamron - Canon RF: www.tamron.eu/it/assistenza-tecnica/compatibility-nikon-z-and-canon-eo Quindi se hai problemi con il Tamron il motivo dovrebbe risiedere nel non-aggiornamento del Firmware. Ricorda che se il tuo Tamron è di Grey Market .... Polyphoto non aggiornerà il Firmware. Anche per il tuo Sigma 150-600 dovrai aggiornare il Firmware via Dock Station prima di montarlo su una macchina RF. Quando utilizzi una macchina Canon RF te ne accorgi subito dei problemi di compatibilità derivanti da lenti di Terze parti con Firmware non aggiornati. Partiamo, però, dal principio: ci posti qualche foto "incriminata" ma solo della combo R7 + EF-S 17-55 per capire meglio di cosa stiamo parlando? Fai così, a mano libera e su treppiedi (su treppiedi con IS disabilitato): - otturatore elettronico; - otturatore meccanico; - prima tendina. |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 9:10
Secondo me è un problema di shutter shock. Lo fa anche la R5 più o meno con gli stessi tempi. Infatti non è un caso che di default l'otturatore sia impostato su EFCS e non su interamente meccanico. |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 9:31
Le sfocature dovute allo shock dell'otturatore (o allo schiaffo dello specchio per le reflex) sono entrambe piuttosto rare. Proprio come il mirror slap, è molto probabile che la sfocatura dovuta allo shock dell'otturatore sia visibile a velocità dell'otturatore intorno a 1/100 - 1/4 di secondo. E allo stesso modo, maggiore è la lunghezza focale, più è probabile che tu veda un effetto, la densità del sensore enfatizza anche questo problema. Per combattere lo shock dell'otturatore, alcune fotocamere offrono un primo otturatore a tendina elettronico, come la canon es RP. Ciò significa che la fotocamera non si avvia con una tendina dell'otturatore che copre il sensore, ma ripristina semplicemente il sensore e avvia l'esposizione. Quindi l'esposizione viene terminata dalla seconda tendina che copre il sensore, come di consueto. Altre fotocamere offrono l'opzione di un breve ritardo (ad es. 1/8s) tra quando si preme l'otturatore e quando viene effettivamente scattata la foto. Questo può essere definito come ritardo dell'otturatore o anti shock a seconda del produttore della fotocamera. Questo dà abbastanza tempo affinché le tendine dell'otturatore si muovano in posizione e le vibrazioni si disperdano prima che la prima tendina si muova per iniziare l'esposizione effettiva. Né il mirror slap né lo shutter shock sono grandi problemi di cui dovresti preoccuparti. Tuttavia, se stai scattando una foto (o una serie di foto) e non sono così nitide come ti aspettavi, vale la pena considerare questi limiti meccanici delle fotocamere come potenziali cause. Anche se sarebbe meglio prima verificare che il problema non sia causato da altri fattori (ad es. vibrazioni della fotocamera a mano libera, treppiede/testa del treppiede traballanti, problemi di messa a fuoco, filtro UV di scarsa qualità, vibrazioni della fotocamera dovute alla pressione del pulsante di scatto, ecc.) |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 9:39
“ Mai stabilizzatore e treppiede. Non ho capito tutto. Cmq mai stabilizzatore e treppiede. „ Se leggi ha fatto prove anche con treppiedi ed ibis disattivato. Da quel che descrive, non c'entra nulla lo stabilizzatore, sembra un problema riconducibile all'otturatore meccanico. “ ho chiesto ad un ragazzo se poteva provare con la sua r7 e il problema non c'è l'ha, tra l'altro ho aggiornato il fw ieri e lo faceva sia prima che dopo l'aggiornamento. „ A sto punto viene da credere che sia un difetto di fabbrica del tuo corpo. Prova a chiedere a qualcun altro qui sul forum! |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 9:48
Mai avuto problemi di mosso con la r5, in nessuna modalità di otturatore e con qualsiasi tempo di scatto, che abbia quel tipo di problematiche mi giunge nuova, e ce l'ho da più di un anno |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 9:51
“ Mai avuto problemi di mosso con la r5, in nessuna modalità di otturatore e con qualsiasi tempo di scatto „ Nemmeno io, mah... Ma proprio mai e me ne sarei accorto. “ A sto punto viene da credere che sia un difetto di fabbrica del tuo corpo. „ Ripeto la domanda alla quale nessuno ha ancora risposto: le lenti usate sull'altro corpo sono le stesse? Propendo più a lenti non aggiornate. |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 10:01
Gian non credo sia quello il problema, visto che le stesse lenti le ha usate anche con otturatore elettronico senza aver alcun problema. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |