| inviato il 07 Settembre 2022 ore 9:44
Il fotografo Robbie McIntosh, attivo su facebook (https://www.facebook.com/realrobbiemcintosh) scatta sempre a pellicola e usa come scanner un epson v 500 , i risultati mi sembrano ottimi, almeno guardando le foto postate |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 10:01
Su facebuc anche un francobollo è un capolavoro di nitidezza |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 10:11
“ Il fotografo Robbie McIntosh, attivo su facebook (https://www.facebook.com/realrobbiemcintosh) scatta sempre a pellicola e usa come scanner un epson v 500 , i risultati mi sembrano ottimi, almeno guardando le foto postate „ Sasal, conosco Robbie (Flickr gruppo FAI) e conosco il V500 (ce l'ho)... a meno che il nostro amico abbia la bacchetta magica il V500 è uno scanner modesto... Ma, onestamente, penso che se non si vogliono spendere cifre spropositate, uno si debba sempre accontentare... E sudare. (La scansione fatta bene non è mai una passeggiata... richiede molta più attenzione che non fare Post Produzione su un file nativo digitale... più è scarso lo scanner e più ci devi lavorare.) |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 10:20
“ Sasal, conosco Robbie (Flickr gruppo FAI) e conosco il V500 (ce l'ho)... a meno che il nostro amico abbia la bacchetta magica il V500 è uno scanner modesto... Ma, onestamente, penso che se non si vogliono spendere cifre spropositate, uno si debba sempre accontentare... E sudare. (La scansione fatta bene non è mai una passeggiata... richiede molta più attenzione che non fare Post Produzione su un file nativo digitale... più è scarso lo scanner e più ci devi lavorare.) „ Si lo so che è uno scanner modesto, naturalmente bisogna sempre contestualizzare, se devo scannerizzare foto che ritengo importanti uso qualcosaltro, per ricordi e se non si vuole spendere molto potrebbe andare bene uno scanner simile, credo che il v500 sia fuori produzione |
user238565 | inviato il 07 Settembre 2022 ore 10:29
Ciao a tutti! il mio primo messaggio... Phsystem: il Plustek è da eliminare in quanto decisamente scadente. Gli scanner piani tipo Epson V750 o similia sono buoni solo con il MF. La soluzione migliore è la duplicazione con reflex e ottica macro. Bruno De Lario |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 10:48
Intanto andrebbe specificato quale Plustek è scadente... Quasi tutte le aziende hanno in catalogo prodotti validi e altri decisamente meno riusciti. Poi, una rondine non fa primavera... per una scansione riuscita ce ne sono altre 100 che magari vengono male (dipende dalla densità della pellicola, luci, ombre...) E comunque quella scansione Phsystem non mi sembra un granchè... anzi... Bruno sta dicendo quello che sostengo anche io... se volete delle scansioni buone/ottime dovete "cacciare la grana"... economico e di qualità non si applica al mondo della scansione. (Benvenuto, Bruno!) |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 11:03
Una alternativa allo scanner potrebbe essere questa
 |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 11:28
All'inizio degli anni 2000 ho scansionato molte diapositive e negativi con il Nikon Coolscan III da 2700 dpi, poi di recente ne ritrovate altre e dato che lo scanner ha ormai la meccanica bloccata ho usato la reflex, 20mpx, messe a confronto le scansioni fatte all'epoca con lo scanner e quelle con la reflex fatte adesso la differenza di qualità è a favore della reflex, anche se di poco. La difficoltà principale se non si ha l'aggeggio per tenere la dia/negativo davanti all'obiettivo è quella di allineare bene macchina/pellicola e usare un piano luminoso uniforme e con una buona luce. Fatto questo la reflex è di gran lunga più veloce, per contro lo scanner Nikon aveva un sistema per la rimozione di polvere e graffi che era piuttosto efficace anche se richiedeva molto tempo. Anche l'inversione dei negativi con lo scanner è più semplice ma tutto sommato usando wb e curve anche dal raw si ottengono gli stessi risultati |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 11:38
@Snaporaz condivido Epson hanno una maschera dove inserire i negativi 4 x volta, io ho il V300 e va benissimo, con la reflex se sono rullini ''arrotolati'' devi mettere dei pesi per tenerli fermi, usare un piano luminoso e scattare Epson V600 275€, il V300 probabilmente lo trovi usato credo sia fuori produzione costa intorno ai 100€ |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 12:01
Mettiamo in conto che gli holder della Epson sono tutt'altro che fatti per tenere piatti i negativi, almeno fino al V600. |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 12:14
Non so il V300 ma V600 e V500 di strisce di negativi 135 ne prende solo due... E se sono arrotolati sono cavoli amari... il portanegativi degli Epson è di carta velina e non "spiana" la curvatura sull'asse della striscia... e a seconda del verso come è stato messo il negativo o tocca il vetro e ti becchi gli anelli di Newton oppure si allontana dal piano di fuoco e la scansione perde dettaglio. Molto ma molto meglio la "stecca" dei Minolta... ogni fotogramma è spianato perfettamente dato che è bloccato su quattro lati (contro i due degli Epson) |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 12:58
@Ciao Lorenzo il V300 ne prende 4 135 e 4 dia purtroppo non blocca sui 4 lati |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 13:01
4 fotogrammi... |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 13:23
@Lorenzo1910 intendevo 4 fotogrammi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |