JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ foto borsa mare in casa poi metterla su una sdraio o cose simili ecco. „
Auguri... una cosa e' farlo per gioco, un'altra e farlo per uso professionale... Lascerei perdere.. oltretutto npon credo ti serva la foto ambientata.
(se te la chiedono .. metti le mani avanti e rifiuta decisamente)
Edit: sito web... servono foto ben fatte.
Prova a fotografare con fondo bianco e con fondo nero.
prevedi pannelli di feltro opaco e abbastanza rigido.. le stoffe fanno troppe pieghe.
Prendi un buon aspirapolvere e procurati un ferro a vapore per stirare gli sfondi..
La polvere va rimossa in modo MANIACALE DA OGNI COSA. Ogni parte in metallo VA LUCIDATA IN MODO CHE NON CI SIANO IMPRONTE. La pulizia del set e' molto impegnativa.
Non ovviamente non mi è stata richiesta, precisavo nel caso magari venisse chiesto o detto nel topic che sarebbe stato meglio ambientarle, potevo farcela ecco.
Dal "datore" di lavoro mi è stato chiesto qualcosa di molto basic
collega la fotocamera al computer in modo da poter vedere ogni scatto. Dopo ogni scatto osserva MINUZIOSAMENTE ogni particolare dell'oggetto fotografato.
Ombre, pulizia, polvere, difetti, etichette, profili, posizione degli accessori, pieghe, macchie riflessi.. etc..
A quel punto correggi e fai altri scatti fino ad ottenere una immagine corretta e pulita.
Non avere paura di perdere mezza giornata per la prima borsa.. la recupererai con le altre..
“ Ho una luce anche RGB in casa come lampadina, due luci led stile lampada da comodino, varie luci da comodini e soprattutto un padre elettricista. „
Il fatto che tuo padre sia elettricista non ti aiuta molto: non sto sminuendo tuo padre, il problema è che per fare le cose fatte bene devi avere la luce il più omogenea possibile. Questo significa che se c'è una grossa differenza di colore tra una fonte luminosa ed un'altra fonte luminosa avrai una certa dominante di colore da una parte ed un'altra dominante di colore dall'altra. Guarda questi due video:
e
....in definitiva devi avere due (o più) fonti luminose uguali (questo se non vuoi fare foto particolari con luci particolari).
“ La cosa che non riesco a fare è trovare le inquadrature per valorizzare il prodotto, se arricchirlo con particolari esempio un fiore, un qualche oggetto consono al prodotto o se lasciarlo solo e creargli intorno buona illuminazione e un buon sfondo contrastato. Magari esistono guide online, o siti o cose simili che possono un attimo instradarmi. „
Io prima mi concentrerei sulla questione "Illuminzazione", poi, successivamente sullo sfondo o su come rendere più appetibile l'oggetto con l'accostamento di colori od altri oggetti per esaltare ogni singolo oggetto: io partirei dall'ABC.
“ Eccerto ditelo a chi ne ha fatto una professione per decenni.che ci vuole, basta provare mille volte prima o poi uno scatto decente verrà fuori...calcolo statistici.mica serve studiare ,capire e applicare schemi di luce, conoscenza dei materiali...metto in loop un YouTube e prima o poi...
Chissà che direbbe Riccardo marcialis.masdi metti due piatti con due spaghetti sopra e prima o poi lo sill Life di food lo fai. Metti la raffica. Inutile studiarci una vita...ehhh oggi in digitale poi. „
Kott-krud, non si pretende di fargli fare foto professionali. Si cerca solo di dargli qualche suggerimento su come migliorare almeno un pelo con il pochissimo che ha. Certo se si volesse fare le cose per bene ci vorebbero altre attrezzature, tanta esperienza e studio (tra cui almeno un buon corso di Still life e flash, trigger, stativi, diffusori ed altro).
“ Ma se c'hai l'amica bona che fa borsette e ti chiede una foto, tu che fai? rifiuti?.. Massu..
cerchiamo di capirci.... C'è gente che si e' messa a ballare il tango, pur di seguire una tipa... „
Io una volta feci alcune foto a pizze per un'amica (anche se senza secondi fini ): è stata comunque una bella esperienza. Chiaramente non era una cosa professionale, ma per iniziare andavano bene. Successivamente lei ha fatto un corso.
“ Cose che impari, interiorizzi e padroneggi in mezza giornata eh? „
Mai scritto che basti mezza giornata e di certo non le padroneggerai come un professionista che lo fa da anni. Tuttavia alcune cose le puoi imparare se sei attento e dalla mente sveglia.
Per me chi gli ha "commissionato" le foto sarà una/un amica/o od una/un parente. Persona che non si rivolgerebbe ad una/un professionista, visto il tono della conversazione iniziale: " ...mi puoi fare un piacere e fare qualche foto alle cose che faccio? ".
Sisi so bene, questo era nel senso che se mi serve allestire luci o cose così, ho qualcuno che mi può realizzare un minimo di impianto luci fatto con ragione e con luci tutte uguali spendendo 0
“ mica serve studiare ,capire e applicare schemi di luce, conoscenza dei materiali...metto in loop un YouTube e prima o poi... „
Come ho detto è un piacere che faccio a un parente al quale mi spiacerebbe dire di no. Inoltre è una cosa che può farmi crescere e che mi può servire come cultura personale. Non mi voglio paragonare a nessun maestro o altro, ma se vengono linkati contenuti su YT o altro fa piacere guardare e vedere idee nuove in un campo che non è affatto il mio e che non ho mai preso in considerazione prima d'ora
“ Io prima mi concentrerei sulla questione "Illuminzazione", poi, successivamente sullo sfondo o su come rendere più appetibile l'oggetto con l'accostamento di colori od altri oggetti per esaltare ogni singolo oggetto: io partirei dall'ABC. „
MCBrandon ti ringrazio per il suggerimento
“ Non avere paura di perdere mezza giornata per la prima borsa.. la recupererai con le altre.. „
Sisi ovviamente ho tempo da dedicarci e ogni foto la guarderò almeno 1000 volte per trovare eventuali "impurità"
Essendo un servizio di piacere e concordo ti piaccia fare un bel lavoro, essendo io un principiannte inizierei a mettere gli oggetti contro un muro bianco in modo risaltino e iniziare a vedere il risultato, in seguito se non fosse soddisfacente puoi iniziare, come suggerito da esperti, con pannelli e luci
“ questo era nel senso che se mi serve allestire luci o cose così, ho qualcuno che mi può realizzare un minimo di impianto luci fatto con ragione e con luci tutte uguali spendendo 0 „
Ah ok, non avevo compreso (/avevo frainteso) il senso che attribuivi a quanto scritto.
“ già provato ma con lo sfondo bianco del muro non sono riuscito ad ottenere un risultato appagante „
quello che fa sono le luci.. tutto il resto e' secondario. Il muro bianco, se usi le luci adatte, puo' diventare un fondo nero nell' immagine.
Il punto e' cercare un equilibrio tra zone in ombra e zone illuminate. Una volta ottenuto (e non e' facile perche' le ombre tendono a rovinare l'effetto) si modella la luce per ottenere i gradienti.
Il vantaggio dei flash e' che puoi lavorare in luce ambiente senza che questa venga ripresa nell'immagine. Puoi lavorare a nche con un set di lampadine e riflettori fatte da tuo padre. Ma la scarsa potenza disponibile ti costringera' a lavorare in penombra o addirittura al buio.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.