RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Problema Canon 24-70 2.8l USM


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Problema Canon 24-70 2.8l USM





avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2023 ore 9:49

Il cavo a nastro per il controllo dell'apertura è esattamente il problema. L'ho avuto anch'io e ho iniziato a smontare il mio obiettivo. Il cavo a nastro è incollato al tubo. L'adesivo si era staccato e il cavo ostruiva la ghiera dello zoom.

Poiché per sostituire il cavo è necessario smontare completamente l'obiettivo e saldarlo in diversi punti, ho deciso di affidare il problema a un servizio di riparazione (non a Canon).

Mi hanno poi chiamato durante la riparazione e mi hanno chiesto se dovevano sostituire anche parti della meccanica usurata, il che ha reso la riparazione più costosa di 100 euro, ma ho fatto fare anche questo e ora ho un obiettivo praticamente nuovo. Il costo totale della riparazione è stato di 275 euro.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2023 ore 12:36

Allora...
Obiettivo sistemato perfettamente.
La riparazione è consistita, cito testualmente, nel "disassemblaggio obiettivo con sostituzione circuito flessibile comando diaframma, controllo e pulizia gruppi ottici interessati nello smontaggio. Sostituzione rulli scorrimento deteriorati. Taratura allineamento lenti." Totale spesa 146€ presso un noto fotoriparatore romano.
Direi che ci si può stare. ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2023 ore 12:48

È davvero un buon prezzo. E può garantire molti anni di piacere. Cool

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2023 ore 13:57

140 € + IVA mi pare onesto... e 146 € tutto compreso è anche meglio, alla faccia dei gufi della non-riparabilità in S.P.E.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2023 ore 14:26

Lieto che tu abbia risolto! Meno male che alcuni riparatori ancora riescono ad aggiustare prodotti datati. Anch'io stavo perdendo le speranze di resuscitare il mio scanner Nikon per pellicole, ma poi un ottimo laboratorio di Milano me lo ha rimesso a nuovo Sorriso

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2023 ore 15:17


Allora...
Obiettivo sistemato perfettamente.
La riparazione è consistita, cito testualmente, nel "disassemblaggio obiettivo con sostituzione circuito flessibile comando diaframma, controllo e pulizia gruppi ottici interessati nello smontaggio. Sostituzione rulli scorrimento deteriorati. Taratura allineamento lenti." Totale spesa 146€ presso un noto fotoriparatore romano.
Direi che ci si può stare. ;-)

La cifra è ragionevole, per il lavoro svolto.

Il cavo flessibile è probabilmente non originale, dato che Canon non fornisce le parti separate: tuttavia, esistono aziende che hanno riprodotto il cavo, per cui se si trova un prodotto di adeguata qualità, può anche durare quanto l'originale. Altre parti, invece, si trovano solamente originali, vista la complessità del processo di realizzazione e la necessità di avere accesso a dati che Canon non fornisce. Per cui, fino a che si tratta di un cavo è un conto, ma per lenti, parti elettroniche o anche componenti richiedono una lavorazione particolare, il discorso cambia.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2023 ore 17:29

Sì, credo anche io che dipenda molto dal pezzo da sostituire: il motore USM ad esempio sarebbe stato sicuramente più problematico da sostituire.
Il laboratorio in questione (https://www.mprrossi.com/) mi ha già colpito in positivo nei mesi scorsi per il modo in cui avevano riportato a nuova vita un venerando 20-35 f2.8L che giaceva inutilizzato nell'armadio fotografico con la ghiera dello zoom inchiodata oramai da anni alla minima focale.


avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2023 ore 17:36

Le boccole. A me si sono rotte 3 volte (in 12 anni) e dopo l'ultimo giro l'ho venduto a favore della serie 2, lente nitidissima ma senza il carattere della serie 1.

Evita come la peste Fotocheckup a bologna, dai retta a uno scemo

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4456599


avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2023 ore 18:03

ottimo prezzo.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2023 ore 22:59


Sì, credo anche io che dipenda molto dal pezzo da sostituire: il motore USM ad esempio sarebbe stato sicuramente più problematico da sostituire.
Il laboratorio in questione (https://www.mprrossi.com/) mi ha già colpito in positivo nei mesi scorsi per il modo in cui avevano riportato a nuova vita un venerando 20-35 f2.8L che giaceva inutilizzato nell'armadio fotografico con la ghiera dello zoom inchiodata oramai da anni alla minima focale.

Tempo fa avevo preso contatto con un'azienda che si occupava di scansioni e stampa 3d, presso una fiera automobilistica, e il titolare mi aveva confermato di poter riprodurre anche parti in plastica/gomma per ottiche o fotocamere, partendo anche dal campione. I prezzi erano molto interessanti, peraltro.

Il problema è che certe parti non sono in plastica, e magari richiedono lavorazioni particolari, per cui farsele realizzare ad hoc è fuori questione. Discorso analogo per i circuiti integrati o gli attuatori: per cui, o si trovano originali oppure vi è poco da fare.

Recentemente ho avuto un problema alla flangia d'innesto di un ef 300mm f2.8 L usm acquistato usato, che risultava molto usurata, e con gli extender vi erano malfunzionamenti di vario tipo (a causa dei giochi anomali sulla flangia d'innesto, le connessioni elettriche si interrompevano). Ecco, non solo la flangia era introvabile, ma anche alcune viti (che avevano la testa rovinata) erano irreperibili: fortunatamente il venditore aveva un altro ef 300mm f2.8 L usm in vendita (motore usm inservibile), per cui gli ho spedito l'ottica e ha "scambiato" la flangia e le viti, tra le due ottiche, senza costi.

Tuttavia, senza tale opzione, non avrei potuto fare nulla: realizzare una flangia con i debiti materiali, le tolleranze dimensionali previste (che Canon non fornisce) e le lavorazioni del caso, era fuori questione.


avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2023 ore 10:58

Ma la flangia d'innesto non è uguale in tutti gli obiettivi?

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2023 ore 12:08

Purtroppo no: può ad esempio variare la conformazione della parte inferiore della flangia. Nel caso dell'ef 300mm f2.8 L ism vi erano due varianti a catalogo, non intercambiabili.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2023 ore 12:31

@Paolo è uguale la parte che entra nel corpo macchina, ma internamente può essere totalmente differente da ottica a ottica.

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4456599

se guardi quella del 500 non è detto che sia uguale a quella del 2470 o di un 24 fisso, probabilmente è più spessa, quindi non può essere montata su altre ottiche perché ne cambierebbe il tiraggio.

Tornire è possibile, farla uguale pure (vedi anelli di Lolli giusto per fare un esempio) ma entrano in gioco i costi dovuti al tempo necessario. in meccanica tutto si può aggiustare ;) Cosa differente per i vetri (leggasi lenti)

Poi c'è tutto un altro discorso, più carognoso, riguardante l'adattamento che può essere fatto dal fotoriparatore (appena torno al lavoro vi faccio vedere cosa ho combinato con una lima per il paraluce di un 600/4IS2 di un noto utente del forum) ma purtroppo non ci si può fare nulla ;)

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2023 ore 14:40

Il problema è che, se manca materiale, non si può certo tornire: per realizzare un ricambio (che garantisca gli standard dimensionali dell'originale) servirebbe un disegno cad della flangia (che Canon non fornisce di certo e, anche se volessero, non è detto che abbiano archiviato i progetti di ottiche così datate) oppure una flangia in condizioni ottimali per fare un scansione 3d.

Ad esempio, recentemente sono stati rimessi in produzione alcuni lamierati per la Lancia delta hf evoluzione. Tuttavia, non erano più in possesso degli stampi originali: pertanto, hanno dovuto realizzare gli stampi per reverse engineering, facendo una scansione dei lamierati di un esemplare di delta in loro possesso (restaurato e quindi in ottime condizioni). Solo a quel punto hanno potuto riprodurre i ricambi (che vendono a cifre spropositate, dato che ne hanno prodotto un piccolo lotto, e quindi con quello devono coprire tutti i costi).

www.fcaheritage.com/it-it/store-hub/shop/lamierati-lancia-delta-HF-int

Insomma, a meno di trovare un'ottica donatrice da cui prelevare la flangia d'innesto (con il corretto ricambio, dato che come ho scritto ne esistono due versioni), con quella parte in buone condizioni, non avrei potuto fare nulla.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2023 ore 15:54

@Paolo è uguale la parte che entra nel corpo macchina, ma internamente può essere totalmente differente da ottica a ottica.


Questa cosa non la sapevo Franco.
Ovviamente sapevo che alcune ottiche di poco pregio, il classico 35-80/3,5-5,6 per esempio, possono avere la flangia d'innesto in materiale plastico invece che in acciaio, ma per il resto, per le funzioni insomma, pensavo fossero del tutto uguali.
Grazie.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me