JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io ho parzialmente risolto il dilemma con una Rx100VII che ha una trasportabilità assolutamente paragonabile al cellulare, ma regala una esperienza d'uso più simile alla macchina fotografica
Questa è certamente una soluzione interessante! Se non sbaglio arriva a 200mm, quindi è già interessante. Peccato solo per l'f2.8 a 24mm, cosa che ricordo mi fece storcere il naso quando fui tentato di acquistarla.
Sebbene abbia avuto un trascorso come riparatore, di capacità zoom ottici sugli smartphone non ne avevo visti se non per sentito dire su alcuni Huawei pre-bann ne avevo visto immagini realizzate con essi. Sicuramente sono rimasto stupito quando ho scoperto sullo smartphone che utilizzo Oppo Reno7 della funzione microscopio, ovvero la presenza di una lente dedicata 15x e 30x e con illuminazione anulare. Se non per cazzeggio non so cosa farci o magari torna utile, es. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4283238&l=it.
In realtà è utile a molti professionisti, anche l'iphone ha una funzione chiamata macro. Vista più volte in uso dal mio dentista. Il paradontologo che spesso opera prima faceva foto con reflex e flash close-up o ad anello. Ora non più, ovvero per la qualità che serve a lui se la cava con un iphone 13 pro max
@Mar75 In odontoiatria ci si avvantaggia del sensore piccolo che ha un PDC enorme. Anche io prediligo il M43 rispetto al FF per le foto nel cavo orale. Ma anche in quel caso ho sostituito tutto con l'ottima RX100VII che mi dà qualità da vendere
Sicuramente....ma qui non è tanto discorso di qualità, altrimenti scadremo nelle solite discussioni o comparative tra chi afferma un sistema è meglio dell'altro.
È assolutamente indubbio che gli smartphone abbiano fatto enormi passi negli ultimi anni, e magari stasera dopo le 19:00 vedremo qualcosa di ancora meglio con gli iphone 14, e che tutti i limiti fisici dovuti a lenti e dimensione del sensore siano in parte ovviati dall'AI e dalla fotografia computazionale, è altresì innegabile che siano sempre con noi, sempre pronti, praticamente sempre accessi, e capaci anche di superare le difficoltà che un utente non avvezzo alla fotografia possa avere, ma vanno contestualizzati, ad oggi.....domani chissà.
Ovvero, se io vedo una foto anche tiff da 200 Mega tirata fuori da un raw a 16 bit in adoberg, al di là del soggetto, e a meno che non mi metta a fare il pixel hunter, e a meno di non parlare di una foto che non possa essere scattata con uno smartphone....non posso dire con ragionevole certezza con quale camera sia stata fatta, ovvero, al contrario, tutti i limiti di uno smartphone sono mascherati oltre che dal software, dalle dimensioni dello schermo.....e ci sta, va bene!
La foto del concerto dell'amico che l'ha postata sopra, sarebbe stata impossibile fino a qualche hanno fa da un camera-phone, poi con uno zoom ottico 10x! e di certo non l'avrei fatta se mi fossi trovato li con la mia attrezzatura (mancanza di obiettivo adatto, mancanza di immediatezza nel file prodotto, mancanza magari di un corpo stabilizzato.....) eppure è li e fino a quando si vedranno su uno schermo di un telefono, su un social e via dicendo, lo smartphone vincerà a mani basse, perchè non conta la qualità, la possibilità di croppare da 50 mega pizze, del profilo colore esteso, della lente luminosa, del software di sviluppo adeguato.....nella quasi totalità dei casi se lo schermo del tel è il mezzo di visione molti discorsi decadono....alla fine è solamente una scelta personale.
Esattamente caro Mar75. Hai centrato perfettamente il punto ed il mio punto di vista sulla questione. Ovviamente non ci vado mica a fare un filmato di un matrimonio e neanche di alcun tipo professionale. Ma sono felice che anche su lunghe distanze siamo arrivati ad ottenere risultati certamente amatoriali, ma comunque gradevoli. Cosa che sì, fino a qualche anno fa era impensabile ottenere. Mi spiace solo che a parte Samsung nessun terminale arriva al 10X (240mm) sono dunque costretto a rimanere con questo brand. Pazienza, S23 Ultra ti aspetto..
io lo dico, ma non vi arrabbiate. il video è tremendo, sembra una camera a circuito chiuso abbellita da colori saturi. tu hai rovinato la tua esperienza vivendo il concerto in differita dietro un cellulare, in una condizione di presenza assenza tipica degli operatori video. lo fanno in tanti, ma è sbagliatissimo. ti perdi la vita nella speranza di portare a casa qualche ricordo, assolutamente non indelebile.
lo facevo anche io, soprattutto lato audio, perchè a molti concerti a cui andavo tra i bis o i fuori scaletta venivano fuori delle chicche uniche. ma forse erano uniche proprio perchè ero lì solo con le mie emozioni a cercare di imprimermi la sensazione della musica addosso.
mi ricordo un concerto, lavoravo come fotografo ed era il mio compleanno, non avevo letto la scaletta e il violoncello parte con il Cello Concerto No. 1, Op. 33: II: Allegretto con moto di Camille Saint-Saëns, una delle mie canzoni preferite in assoluto; mi sono seduto per terra di fronte al palco, ho chiuso gli occhi e mi sono goduto questo regalo inaspettato da parte dell'orchestra universitaria di ratisbona.
anche in quella rap e trap e pop e rock. ma il discorso è che non ricordo che camera avessi dietro quel giorno, ma ricordo l'emozione. scusate la quasi paternale
ora però torniamo pure a parlare di fotocamere sui cell che sono interessato.
nello specifico, qual'è il cell con la seconda fotocamera, quella tele, migliore in assoluto e nella fascia sotto i 500?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.