JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Il Rode è direzionale mentre lo Zoom è panoramico, nel tuo caso forse ti fa più comodo il direzionale. „
Non so, mi pare di aver letto "violoncelli", plurale... se devi prendere il suono anche solo di due o tre violoncelli, siccome stanno piuttosto distanziati tra loro, un microfono direzionale non so se sia la scelta migliore.
Cori, orchestre e gruppi strumentali di solito o si prende il suono per gruppi di strumenti e si mixa (ma non è il tuo caso) oppure si usano dei panoramici. Certo che se parliamo di gruppi che suonano amplificati, con alcuni strumenti che escono prevalentemente dalle casse dell'impianto audio (per esempio gli archi) e altri che invece vanno direttamente nell'ambiente (percussioni) beh... auguri... non resta altro da fare che trovare una posizione buona per il tuo microfono e sperare nel meno peggio. L'invenzione della apparecchiature elettriche è stata una bella cosa per gli elettrodomestici, ma per la musica è stata un disastro. Comunque stiamo sempre parlando di riprendere suoni provenienti da tutto un palco, quindi direi panoramico.
Si, ripeto, sono solo un babbo che vuole fare le riprese al figlio. Nulla di piu'. Ho la camera. Ha la funzione video. La uso invece del cellulare. Quello che mi rompe e' che appena muovo una ghiera o si muove l'AF con ottiche vecchie, si sente tutto nel filmato. Ecco vorrei evitare i miei rumori molesti
Poi facendo due chiacchiere con mio figlio, sembra che gli intrighi avere uno stand alone per risentirsi. Che sia chiaro, nulla di urgente, costoso etc. Black friday va benissimo.
“ Si, ripeto, sono solo un babbo che vuole fare le riprese al figlio. „
ecco, allora parti dalle basi. mic direzionale autoalimentato sulla macchina. Poi se ti piace e inizi a smanettare sui programmi per montare video, allora ti dedicherai alle fonti di audio da sincronizzare :)
Guarda che da zero ad un mic sulla fotocamera è un salto enorme come qualità dell'audio eh
“ Quello che mi rompe e' che appena muovo una ghiera o si muove l'AF con ottiche vecchie, si sente tutto nel filmato. Ecco vorrei evitare i miei rumori molesti MrGreen
Poi facendo due chiacchiere con mio figlio, sembra che gli intrighi avere uno stand alone per risentirsi. „
Allora zoom h2n, direi: registra su scheda sd, funziona a batterie, ha l'uscita cuffia ma puoi anche connetterlo via usb a un portatile o al pc e funziona come microfono esterno e come scheda audio esterna. La qualità del suono è ottima (nella sua fascia di prezzo direi imbattibile).
L'unico modo per ridurre i rumori della videocamera (ma anche le chiacchiere dei vicini, bisbigli, colpi di tosse, sedie che si muovono...) è di registrare mettendo il microfono più vicino ai musicisti.
Quanto a registrare i saggi e cavarci qualcosa di buono se c'è di mezzo l'amplificazione la cosa si fa difficile, diciamo che va un po' a kulo. Perché per far suonare bene amplificati gli strumenti di una scuola di musica ci vorrebbero ottime attrezzature di amplificazione (cosa che di solito non è) e gente capace di metterci le mani (cosa a volte succede ma spesso no) e bisognerebbe anche suonare in sale con un'acustica perlomeno decente (mentre spesso si finisce nel solito cinema-teatro o in palestra). E tu che arrivi lì e vuoi registrare cosa registrerai? Il suono che c'è, ovviamente, e se è brutto è brutto, e non ci sono microfoni miracolosi che lo sistemino. Poi, come ho già detto, il suono esce un po' dagli strumenti e un po' dalle casse dell'amplificazione, il che incasina ulteriormente la presa del suono: avendo un solo microfono c'è da capire dove puntarlo per avere meno danni possibile. Poi succede che anche quando suonano pochi strumenti il suono entrerà comunque nei microfoni aperti e finirà nell'amplificazione, perché c'è sempre qualche genio che pensa che anche se devono suonare solo tre violoncelli sarà comunque bene metterci un microfono davanti, e non sapendo bene nè dove piazzarlo nè come regolarlo il risultato andrà dal bizzarro al raccapricciante, mentre si sarebbero potuti ascoltare meglio spegnendo tutta l'amplificazione (a meno di non essere allo stadio). Amplificare gli strumenti acustici microfonandoli non è per niente facile, e ho visto tecnici del suono professionisti (dicevano loro) fallire miseramente. Va un po' meglio nei concertini in sale piccole con pochi strumenti dove (se non arriva il solito patito dell'amplificazione) studiando un po' la posizione migliore per il microfono si può registrare in modo accettabile. Per cui quando ci sono brani in cui suonano solo gruppetti di strumenti e sono comunque microfonati e amplificati se riesci a piazzare il tuo microfono in maniera che non raccolga il suono proveniente dalle casse ma quello diretto degli strumenti probabilmente avrai risultati migliori.
Ovviamente questo comporta poi aprire il video con un editor e sostituire l'audio con quello registrato a parte, ma siccome parliamo di una sola videocamera, senza stacchi, cambi di inquadrature eccetera, la cosa non dovrebbe essere poi così difficile. Un buon sistema è quello di mantenera l'audio della videocamera, aggiungere quello registrato a parte, sincronizzarli (aiutandosi anche visivamente osservando i "salsicciotti" delle due tracce audio) e poi eliminare l'audio della videocamera. Con un microfono sulla videocamera, anche ottimo, i rumori della stessa e quelli dei vicini te li tieni per forza, senza contare il fatto che se sposti l'inquadratura cambia anche la presa del suono.
Io sono dell'idea di Frenki e prenderei un direzionale, quelli panoramici tirano dentro tutto. E se registri tot violoncelli stai comunque davanti, non certo in mezzo a loro. Il panoramico registra, appunto, tutto quanto a 360 gradi o quasi: va bene se sei in una stanza con pannelli fonoassorbenti ma se no tira dentro tutto, eco e rumori vari inclusi, compresi eventuali ventilatori, frigo, ecc. Per questo ti consiglio un direzionale, si focalizza solo sulla sorgente che decidi tu ed esclude il resto. Funzia anche come stand alone se collegato al cell, il microfono fa davvero la differenza rispetto al mic del cell. Lo Zoom lo uso praticamente solo come recorder collegato al Rode.
Sono d'accordo con miopiartistica che uno zoom per registrare l'audio sia la soluzione migliore, sostituendolo poi a quello della camera dopo averlo sovrapposto per sincronizzarlo; non sono esperto sulle apparecchiature ma mi sembra che se invece di comprare uno zoom da 200€ tu comprassi quello da 100€ più un rode da 100€ avresti più flessibilità, inoltre avendo due camere (R6 e Rp) potresti realizzare facilmente dei video di qualità più alta semplicemente usandone una con un fisso (28 o 50 a seconda della distanza) e microfono direzionale per fare la base, lo zoom per l'audio di qualità e con la seconda camera potresti spaziare su inquadrature più interessanti; non sarebbe difficile montarle in modo adeguato.
Giusto per completezza di informazione: lo zoom h2n oltre che come panoramico si può settare usando i due microfoni interni direzionali a 90°, per riprendere un panorama in stereofonia. Quindi non riprende quel che sta dietro, volendo.
“ microfono direzionale per fare la base, lo zoom per l'audio di qualità „
Concordo con chi ti ha consigliato Zoom come brand, un orchestra viene registrata con dei MIC panoramici XY e poi chiaramente dipende da quanti elementi composta, si aggiungono ulteriori microfoni. Se non vuoi avere troppe complicazioni, un handy recorder fa al caso tuo, chiaramente la scelta dipende dalla cifra che hai a disposizione, puoi optare per svariati modelli H1, H2N, H4N Pro, H5 etc.. sono tutti ottimi, piu' costa più "future" hai. Io personalmente, per le mie esigenze utilizzo un H1 per registrarmi le prove in sala dal 2010, ho registrato anche qualche live. Se si vuol fare una spesa ragionata, consiglierei dall ' H5 in poi, ha molte "future" rispetto i modelli più economici e ti da sempre la possibilità qual ora volessi upgradare la qualità audio di affiancare due MIC panoramici di altro spessore e collegarli fungendo da scheda audio. Almeno secondo la mia esperienza ed opinione, da bassista.
Non li mixerei, sceglierei il migliore; così però avrebbe una ripresa completa con un audio discreto/buono (camera fissa con direzionale) da usare già per una visione/ascolto del concerto, sostituendo l'audio con quello dello szoom migliorerebbe la qualità di questo e con la seconda camera potrebbe fare inserti video, il tutto sinconizzabile facilmente usando le diverse tracce audio. Avere un microfono separato gli permetterebbe anche di fare facilmente brevi riprese usando una camera col microfono. Non conosco queste attrezzature ma credo che uno zoom h1 del prezzo di 85€ sia adeguato alle sue esigenze, non so se con l'h2n dal costo di 143€ avrebbe qualcosa in più per le sue esigenze; microfoni rode vedo il videomic vecchio modello (che credo alimentato a batteria) a 93€, il videomic goii (che però credo non abbia alimentazione) a 99€ e il videomic go a 65€; ci sono altri microfoni direzionali (Synco) a poco più di 40€ - 60€ secondo i modelli ma non li conosco, dalle caratteristiche sembra buono il synco m3 a 69€ ma da verificare con chi li conosce.
Nuovamente: grazie a tutti. Non avrei il tempo per spataccare con sw vari per allineare video/suono. Sono riuscito a recuperare un vecchissimo microfono con 1.5m di cavo, ma poi son dovuto partire per l'estero. Le prove le faccio dopo le elezioni .
Vedo due scuole di pensiero (in parte sovrapponibili): direzionale e non. Che possono coesistere.
“ Giusto per completezza di informazione: lo zoom h2n oltre che come panoramico si può settare usando i due microfoni interni direzionali a 90°, per riprendere un panorama in stereofonia. Quindi non riprende quel che sta dietro, volendo. „
Bene a sapersi. Essendo alle prime armi, non vorrei superare il centone. C'e' tempo per andare oltre. Quindi sarebbe da scegliere fra lo Zoom h1n ed il Rode VMGO VideoMic Go.
Recentemente ho fatto dei video con RP + RF50mmSTM ed il rumore dell'AF della lente era li'. Quindi, mi sono detto, ora compro un microfono esterno cheap + staffa e vediamo come va'. Ordinato RØDE Microphones VMGO VideoMic Go a 53 euro + staffa cold shoe 20cm a 27 euro. I 20 cm della staffa dovrebbero essere sufficienti anche per EF200mm F2.8LII + adattatore.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.