RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Trasferimento veloce professionale


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. PC Windows
  6. » Trasferimento veloce professionale





user236140
avatar
inviato il 05 Settembre 2022 ore 18:22

scattano direttamente in Tethering col pc


ecco, è quello che pensavo ieri sera: in questo modo il peggior collo di bottiglia della scheda di memoria viene eliminato

user236140
avatar
inviato il 05 Settembre 2022 ore 18:25

10.000 possono pure essere poche


ma immagino che la selezione di quelle da tenere sia dura, perché già solo guardarle richiede un sacco di lavoro: diciamo 15 secondi per foto?

e poi si spera che la PP sia minima o nulla, altrimenti il povero fotografo come lo trova il tempo per dormire, mangiare ecc.?
Eeeek!!!

Anche se, qualcosa mi dice che il lavoro successivo sia effettuato da un team... o sbaglio?

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2022 ore 19:24

È capitato anche a me un'anno di essere chiamato per sostituire un fotografo ad una rassegna di Danza per scuole cittadine e di provincia. Eravamo in 4 e mi ero non poco meravigliato. Cominciamo alle 09 del mattino per andare avanti sino a sera inoltrata con le premiazioni e il podio. Massacrante. Alla pausa delle 12 impongo un modo diverso di scattare, divido idealmente il palco in tre sezioni, lato sx, centro e lato dx. Il fotografo che resta serve per il cambio a rotazione così si fa almeno una pausa ogni mezz'ora. Ogni fotografo scatta solo alle ragazze che occupano la parte del palco a lui assegnata. Risultato: nessuno stress per l'attrezzatura e per noi 4. Meno foto e più concentrazione. Comunque situazioni limite che vanno gestite come si deve altrimenti troppo stressanti per chiunque.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2022 ore 20:48

ma immagino che la selezione di quelle da tenere sia dura, perché già solo guardarle richiede un sacco di lavoro: diciamo 15 secondi per foto?

e poi si spera che la PP sia minima o nulla, altrimenti il povero fotografo come lo trova il tempo per dormire, mangiare ecc.?


quelli che ho visto io hanno un paio di persone al pc che cancellano quelle improponibili (occhi a mezz'asta, espressioni strane o tagli "brutti") il resto o sono direttamente jpg dalla camera o fanno modifiche minime in batch perchè potevi scegliere e decidere di stampare già li per li, se volevi acquistarne un po allora lasciavi la mail e ti mandavano il wetransfer dopo qualche gg.
considera che nei palazzetti l'illuminazione è quella, inoltre, di solito, usano i flash (almeno 2) sul campo di gara, quindi una volta settati i parametri giusti puoi applicarli a tutte;

user236140
avatar
inviato il 05 Settembre 2022 ore 21:09

grazie per le info Musicapiccinini e Alebri78
se ne impara sempre una nuova
MrGreen

comunque, l'idea del trasferimenti diretto su PC, o su un tablet forse, mi pare l'unica praticabile x togliere il collo di bottiglia più grosso

Sempre che la postazione del fotografo sia fissa, altrimenti ci va uno sherpa porta-PC Sorriso

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2022 ore 11:50

Sempre che la postazione del fotografo sia fissa, altrimenti ci va uno sherpa porta-PC


so che usano dei moduli wifi, solo una volta ho visto uno con un cavo moooooooooooooooooooolto lungo MrGreen

user236140
avatar
inviato il 06 Settembre 2022 ore 11:55

un cavo moooooooooooooooooooolto lungo


allora in quel caso, ci va un guardiano che impedisca alle persone di inciamparsi
MrGreen

quindi, scherzi a parte, in quel caso l'alimentazione deriva dalla rete e non dalle batterie?

user236140
avatar
inviato il 06 Settembre 2022 ore 11:57

ma l'OP dov'è finito?

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2022 ore 12:38

Che tipo di evento?

Riconosco di essre fuori tema...In una partita di calcio di rilevanza internazionale PSG/Juventus iniziando dagli spettatori e i vari striscioni, scattare durante il riscaldamento, scattare durante il sorteggio, altri scatti vari simpatici e finalmente la partita e altri scatti tra il primo e secondo tempo, scatti a fine partita....durata di tutto diciamo 300 minuti.

Alla fine della fiera quante? Per eccesso direi 500 fossero anche 1000 ma arrivare a 10.000 ce ne vuoleMrGreen

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2022 ore 11:36

per curiosità, quante foto tiene alla fine su 10.000?

Non saprei, direi un migliaio non penso di più
Ha un motivo per dover usare i raw? Perché non usa i jpeg? Importando e lavorando su quelli tenendo i raw come backup se e quando serve?

Non usa infatti i RAW ma JPEG. Solo che ormai con le macchine prefossionali i file sono decisamente pesanti, anche i JPEG (lui usa Nikon D5 e adesso sta passando alla mirrorless)
in molti eventi sportivi io vedo che scattano direttamente in Tethering col pc, tant'è che 1 minuto dopo l'esibilizione puoi andare già a vedere gli scatti e farne stampare alcuni; credo sia la soluzione migliore

Ho provato a configurargli le Nikon per farli trasferire in FTP, per poi affidare la postproduzione immediata ad un collaboratore, funziona anche bene - però purtroppo la situazione dell'ambiente dove corrono i rally - campagna, boschi, montagna - non offre quasi mai un segnale web decente e diventa impossibile farlo.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2022 ore 12:04

Ho provato a configurargli le Nikon per farli trasferire in FTP, per poi affidare la postproduzione immediata ad un collaboratore, funziona anche bene - però purtroppo la situazione dell'ambiente dove corrono i rally - campagna, boschi, montagna - non offre quasi mai un segnale web decente e diventa impossibile farlo.


credo parliamo di cose diverse:
io parlo di macchine collegate direttamente al pc.
non è necessaria una connessione web, è sufficiente una connessione (wifi o cavo) tra il pc e la fotocamera (ci sono appositi moduli per questo), evitando il collo di bottiglia della velocità di lettura dell'sd; se poi le foto le convoglia direttamente su un hd esterno ancora meglio, non deve trasferire nulla, le ha già dove gli servono.

tethertools.com/camera/nikon-d5/

ma lui si muove lungo il circuito o una volta presa posizione rimane fermo li? perchè nel primo caso non è un opzione fattibile o comunque molto scomoda


avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2022 ore 22:16

ma lui si muove lungo il circuito o una volta presa posizione rimane fermo li? perchè nel primo caso non è un opzione fattibile o comunque molto scomoda

Si, parlavo di quei moduli. Nikon gli aveva prestato uno di quei moduli (scusami non ricordo il nome) che creava o una wireless con lo smartphone (poteva essere anche un pc) ma permetteva anche, tramite, il tethering preso dal telefono, di trasmettere direttamente in ftp. Entrambe le soluzioni, funzionavano, però solo dove il segnale internet era alto e costante,quindi nei rally purtroppo non è possibile in quanto si è in perenne movimento durante tutta la giornata, dall'alba fino altramonto e soltanto la sera, in sala stampa, si scaricano le schede.
Per me è interessante vedere come a seconda dell'ambito, la professione di fotografo abbia le sue esigenze specifiche e molto diverse fra loro. Quella di ottimizzare il lavoro del mio amico - e collega nell'ambito sportivo - è una sfida tecnica che spero di risolvere.
Ora, grazie anche ai vostri consigli, sto cercando un notebook con porta thunderbolt e poi in cascata lettore di schede e hd compatibili con quella velocità di trasmissione dati. Certo, se passasse in ambito Mac sarebbe tutto probabilmente più facile, ma per vari motivi deve rimanere im abito Windows.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2022 ore 0:05

Quindi una serie di dischi esterni tipo i my passport li di giga ce ne stanno, la batteria non so quante ore dura.
Poi resta tutto li fino al ritorno in cui si copiano e vuotano.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2022 ore 9:51

certo poi ogni disciplina ha le sue esigenze, sarebbe molto interessante sentire gli altri fotografi (immagino non sia l'unico) come gestiscono tecnicamente l'intero ciclo dallo scatto alla foto pronta.
però se passi dal lettore di schede il collo di bottiglia rimane la velocità di lettura dell'sd, più di 300mb/secondo (con le piu veloci) non vai.

hai detto che usa nikon e sta passando a ML, deve guardare a quelle che usano le cfexpress, già una sony da 256gb ha una velocità di lettura di 1700mb/s, quasi 6 volte una sd..
se poi vuole rimanere in reflex ancora un po c'è la d6 che le usa (certo la z9 sarebbe il top)


PS: leggo che usa D5, che ha le cfexpress, perchè parli di SD?

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2022 ore 11:51

Allora per avere la velocita' piu elevata dovrebbe usare CF Express.

Per le SD il massimo e' di 300mb/s teoretici, contando di avere:

LETTORE: Lexar® Professional CFexpress™ Type A / SD™ USB 3.2 Gen 2 Reader (o simili)
PORTA SUL PC: USB 4 o 3.2 gen 2 o thunderbolt
DISCO: SSD sata di buona fattura
SCHEDA SD: Lexar® Professional 2000x SDHC™/SDXC™ UHS-II Card GOLD Series

500gb si dovrebbero scaricare in circa 40/60 minuti (contando i tempi morti)

Usando CF express si raggiungono i 900mb per le type A e 1900mb per le type B (teoretici e con costi molto piu alti)
LETTORE: come sopra o Lexar Professional CFexpress™ Type B USB 3.2 Gen 2×2 Reader
PORTA SUL PC: come sopra
DISCO: SSD M2 almeno se gen 3 di buona fattura o gen4
SCHEDA CF B: Lexar® Professional CFexpress™ Type B o A( o simili)

500gb per le type A circa 12/15 minuti 500gb per le type B circa 5/8 minuti

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me