RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7r V a ottobre?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony A7r V a ottobre?





avataradmin
inviato il 31 Agosto 2022 ore 10:55

Juza, secondo me, è sbagliato dire che sti corpi FF, dotati solo di alta risoluzione, possano competere con corpo MF.


Il fatto è che il "medio formato" 44x33mm è in realtà un fullframe poco più grande, niente a che vedere col vero medio formato a pellicola (o con le rarissime medio formato digitali con sensore 53.4 x 40mm e prezzi oltre i 30000 euro).

Una moderna FF da 61 MP come la A7r IV ha qualità d'immagine che pareggia tranquillamente con le MF da 50MP, e le supera ampiamente in termini di velocità operativa e gamma di ottiche a disposizione.

esempio:

risoluzione: www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=son

rumore: www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=son

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 11:14

Tra l'altro questa cosa che sony si tiene il meglio e da alla concorrenza le briciole decade ulteriormente con i recenti annunci di Tamron circa lo sviluppo per Nikon.

È decaduta già da tempo, ma gli ultrà Sony non vogliono ammetterlo.
Nel 2014 Sony vendette a Nikon lo stesso sensore da 36 mpx utilizzato sul suo corpo di punta, la a7r, con il risultato che sulla D810 andava meglio.
Ha venduto gli stessi sensori da 24 mpx che lei stessa ha usato, nel corso degli anni, sui suoi corpi, con lo stesso risultato di cui sopra.
Ha poi realizzato il 45 BSI di cui parli anche tu ed infine un 45 stacked per Z9 che va, addirittura, meglio del 50 stacked montato su A1.

Non da ultimo ha venduto il suo miglior sensore APS-C a Fuji, un sensore che, in poche parole, ha permesso ad un altro brand di proporre una super macchina, bruciando, sui tempi, Sony stessa.

Purtroppo i fan Sony non capiscono ancora che Sony Semiconductor e Sony Electronics (il cui segmento include anche le macchine fotografiche) sono due rami differenti dell'azienda, ognuno dei quali ha acquirenti diversi.
Il primo ha, per ovvi motivi, come maggiori acquirenti, altri brand; il secondo ha esclusivamente l'acquirente finale rappresentato dalla persona fisica.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 11:16

Una moderna FF da 61 MP come la A7r IV ha qualità d'immagine che pareggia tranquillamente con le MF da 50MP

Non so Juza, resto scettico su tutto ciò, per il semplice fatto che, se fosse vero, l'FF+ non verrebbe mai preferita ad una delle ultime FF.
Eppure, sentendo i pareri di gente che ha scattato con entrambi i sistemi, le differenze ci sono e non sono così irrilevanti, da quel che ho capito.

avataradmin
inviato il 31 Agosto 2022 ore 11:23

Dipende dal sensore... il 50MP 44x33mm montato sulle MF è un modello molto vecchio e poco performante; il più recente 100MP 44x33mm è un altro mondo in termini di qualità d'immagine:

risoluzione: www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=fuj

rumore: www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=fuj

Una MF da 100MP come la Fuji GFX100/100S o la nuova Hasselblad H2D 100C secondo me ha un senso, le 50MP lo avevano anni fa, ma non con le concorrenti attuali.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 11:30

rumore:

Juza, quel risultato lì è viziato dal valore ISO che hai scelto.
A 12800 ISO, in effetti, le differenze sono quasi irrisorie, sebbene io veda, comunque, più rumore cromatico nella a7riv.
Tuttavia, utilizzando valori ISO più bassi, da 1600 a 6400, potrai notare come la GFX 50SII sia su un altro pianeta rispetto alla a7riv e come sia in grado di restituire file decisamente più puliti e ricchi di dettaglio rispetto alla seconda.

avatarsupporter
inviato il 31 Agosto 2022 ore 11:43

“ Tra l'altro questa cosa che sony si tiene il meglio e da alla concorrenza le briciole decade ulteriormente con i recenti annunci di Tamron circa lo sviluppo per Nikon. ”

Fa sorridere, interventi da fungranpas

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 11:44

Ma anche a logica, bastarebbe pensarci un secondo.

Sono cliente, il fornitore mi da gli scarti -> cambio fornitore.

Non ci vuole un genio.

avatarsupporter
inviato il 31 Agosto 2022 ore 11:46

Sony semiconductors realizza sensori su specifiche cliente, ma questi molti non lo vogliono capire e preferiscono narrare la storiella della vendita degli scarti e che Sony tiene per le palle gli altri…strategie suicide

avatarsupporter
inviato il 31 Agosto 2022 ore 11:51

“ Una MF da 100MP come la Fuji GFX100/100S o la nuova Hasselblad H2D 100C secondo me ha un senso, le 50MP lo avevano anni fa, ma non con le concorrenti attuali.”

Posso essere d'accordo, in parte in quanto la grandezza del formato, anche se non consistente in percentuale,è un parametro non annullabile che da un apprezzabile contributo lato QI.
Però ti domando, secondo te per un FF quale potrebbe essere il limite max ragionevole come risoluzione in mpx? Io la A7IVR la ricordo un po' rumorosetta come qualità del file, l'amico Maserc ci scattava sovraesponendo e poi si è comprato la GFX 100

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 11:51

Onsone, non ti inalberare, non voglio sminuire la eccezionale a1, che apprezzo molto e considero la macchina con le prestazioni più avanzate, al momento. L'unico appunto per me è il form factor.
Ti dirò di più, con grande scorno degli amici nikonisti. Per me anche la z9 fa concorrenza alla r5.
Quale altra Sony infatti fa concorrenza alla r5? Ovviamente in termini di prestazioni pure, mp, fs, af. Lasciamo perdere mirino, stream e cavolate varie.
La a7r4? Bella macchina, ottima per tutto, se questa a7r5 per qualche motivo non mi aggrada, me la compro, me ne avanza. Ma è più lenta e inferiore di af.
In Nikon quale macchina è concorrenziale con la r5? La z7?MrGreen. Per favoreMrGreen
Quindi al momento, come vedi, le uniche macchine che possono tener testa alla r5 sono appunto a1 e z9;-)

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 11:52

A me i file della RIV non sono piaciuti tanto che anzichè upgradare la RIII son passato alla R5...

avatarsupporter
inviato il 31 Agosto 2022 ore 11:53

R5 …..e sei protagonistaMrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 11:53

A me i file della RIV non sono piaciuti tanto

Idem, stessa identica impressione.


Credo, infatti, che la a7riv abbia riscosso molto meno consenso rispetto alla a7riii.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 11:56

Non lo so eh, chi la usa ne è molto felice... A me non era piaciuta ed i file non mi avevano fatto gridare al miracolo. Sicuramente meno utilizzabili di quelli della RIII.

Poi certo uno dice: ridimensiona, vedrai che son meglio. Eh grazie al ciufolo ma io le cose le compro per usarle a 60mp mica per ridimensionare.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 11:56

seguo


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me