| inviato il 30 Agosto 2022 ore 10:21
“ No, no, tranquillo, il 18-55 è molte spanne sopra „ No vabè non ci posso credere? “ La risposta per me è NO! IL 24-105 L è concepito per ff e da il meglio su ff. Non è concepito per apsc. Ottiche apsc come il canon 15-85 o un normale 18-135 rendono meglio e le sfrutti di più, Il Sigma 17-70 Contemporary va ancora meglio. Inoltre se proprio vuoi un 24-105, il sigma Art ti soddisferà di più ma come per il canon non è un'ottica per apsc. E vedrai che userai con più soddisfazione e ottimi risultati anche un sigma 18-200 Contemporary „ So benissimo che le ottiche EF sono concepite per il pieno formato, e le EF-S appositamente per le aps-c infatti le poche ottiche che ho acquistato sono ef-s, poi leggevo alcune recensione dove di descriveva che l ottica in questione su apsc risultava superiore che provata su FF per via del ritaglio e che quindi tutti i difetti ai bordi venivano tagliati, non ho piu voglia di spendere su ottiche che so di non poter piu utilizzare in futuro, significherebbe svenderle piu avanti, perche so per certo che per il mio genere, il mio prossimo corpo dovrà essere FF |
| inviato il 30 Agosto 2022 ore 10:47
Prendi sto 24-105mm va bene anche su apsc... Il limite è solo il lato wide.... ma già lo sai visto che possiedi un 24mm Poi se passi a FF sarà casa sua |
| inviato il 30 Agosto 2022 ore 10:58
“ Il limite è solo il lato wide.... ma già lo sai visto che possiedi un 24mm „ Possiedo il 10-22, e quello il tassello che mi spinge, facendo principalmente paesaggistica, saprò esattamente quando mi serve il wide, e quando dovro stringere, intanto il venditore mi ha appena mandato altre foto e l obbiettivo in questione ha il datacode OD0706, quindi se non sbaglio dovrebbe essere del 2015, confermate? |
| inviato il 30 Agosto 2022 ore 11:22
Sì ma spezzare a 22/24 su aps-c è uno scartavetramento di gonadi nel senso che poi ad un certo punto ti stufi di cambiare obiettivo e decidi di usare o uno o l'altro... Come ti hanno già detto io prenderei un 15-85, poi vedi tu se invece ti sta bene usare uno o l'altro invece che uno e l'altro. |
| inviato il 30 Agosto 2022 ore 11:50
“ Sì ma spezzare a 22/24 su aps-c è uno scartavetramento di gonadi „ e già, questo lo so bene perche al momento oltre al 10-22 ho 2 fissi il 24stm e il 50stm, però questo capita per il 10% delle mie foto per il 90% delle volte non e un problema e piu un abitudine, parto sempre col 10-22 montato, e per l 80% mi va bene, quando mi avvicino verso i 22mm smonto e monto il 24 fisso, del 35mm non ho mai avuto il bisogno, passo quindi facilmente dal 24 al 50 |
| inviato il 30 Agosto 2022 ore 11:52
Ma se a questo punto ti comprassi subito una R od Rp usate e tanti saluti? |
| inviato il 30 Agosto 2022 ore 12:03
Eh magari una R con il 24-105 RF e sarei apposto per un bel pò e sempre questione di money, poi cmq penso che per un fotoamatore la mia 70D basta e avanza e mi accontento, le mie foto si limitano a uso social, familiare, e ogni tanto qualche stampa per cambiare arredo a casa mia, dal mio corredo riuscirei a tirarci via to 600/700€ ( se mi va bene) e cosa potrei prendere il solo corpo della RP, che per paesaggistica non penso sarebbe un vero upgrade, ( come GD penso se la gioca con la mia 70D ) |
| inviato il 30 Agosto 2022 ore 12:48
"...RP, che per paesaggistica non penso sarebbe un vero upgrade, ( come GD penso se la gioca con la mia 70D )" Guarda anch'io avevo la 70D e sono passato alla 6DII (se non erro la RP ne condivide il sensore) ed il salto qualitativo, almeno per me, è stato tale da disfarmi poi della 70D che, a parte il crop, era inferiore su tutti i fronti tanto che non la usavo più. La gamma dinamica della 6DII, anche se di poco, è superiore a quella della 70D, ma la differenza della profondità colore e sue relative sfumature è nettamente superiore. Certo, la R è ancora migliore, ma i conti in tasca li puoi fare solo tu. |
| inviato il 30 Agosto 2022 ore 12:57
“ il salto qualitativo, almeno per me, è stato tale da disfarmi poi della 70D che, a parte il crop, era inferiore su tutti i fronti „ Capisco roy, grazie per la tua testimonianza, anche se non credo la 70D e inferiore in tutto, 1/8000 la rp se lo sogna cosi come la raffica di 7 FPS, quindi la 70D puo fare fotografia sportiva, (se capita) cosa che la rp non potra fare mai, come dicevo oltre a questo e "sempre" questione di money, alla Rp o alla R potrei arrivarci tranquillamente, il problema piu " grosso" viene dopo, per affiancargli le ottiche che a quel punto dovrebbero essere RF, non avrebbe senso prendere la RP e iniziare a costruire il corredo con le EF per risparmiare |
| inviato il 30 Agosto 2022 ore 13:15
La mancanza del 1/8000 la puoi tranquillamente aggirare con l'estensione iso a 50, dove sarebbe il problema? Ah, 6,5 FPS anziché 7 per te rappresentano una vera differenza? |
| inviato il 30 Agosto 2022 ore 13:42
“ Ah, 6,5 FPS „ io so di 4 fps da scheda tecnica, cmq non è quello il "punto cardine" non e assolutamente una priorità per me il cambio macchina per migliorarmi, quando avrò spremuto a fondo quello che ho e appreso in pieno le varie tecniche di editing su PS, recuperato foto da buttare a iso 4000/6000 con DxO quando avro "raschiato il fondo" penserò che per migliorare ulteriolmente mi servirà una fotocamera moderna |
| inviato il 30 Agosto 2022 ore 13:48
"io so di 4 fps da scheda tecnica" Ovviamente mi riferivo alla 6DII che possiedo e con la quale ho paragonato la 70D. |
| inviato il 30 Agosto 2022 ore 13:57
Si parlava di Rp, cmq chiuso OT La 6d2 al prezzo che viene proposta, non mi sembra un affare considerato che Canon ha abbandonato la baionetta EF, potrebbe essere la scelta di Chi ha già un corredo EF importante, ma chi deve iniziare tanto vale "approdare" sul Nuovo sistema |
| inviato il 30 Agosto 2022 ore 14:43
"chi deve iniziare tanto vale "approdare" sul Nuovo sistema" Scelta condivisibile. |
| inviato il 30 Agosto 2022 ore 14:51
“ chi deve iniziare tanto vale "approdare" sul Nuovo sistema" Scelta condivisibile. „ io ho solo il 50 stm EF ( 90€ usato) quindi e come se non avessi nulla cmq dopo questa discussione ho capito che il 24-105 non è quello che mi serve al momento, avendo già 2 fissi 24 stm+ 50stm ( le focali che utilizzo di piu) e quasi certo che resterei deluso dalla IQ dello zoom a quelle focali lì, e lato tele arrivare ai 105mm nel paesaggio non basterebbero, e dovrei portarmi cmq il vintage, quindi penso che nel mio caso la priorità di acquisto spetta al 70-200 f4 L is, visto che al momento vado avanti con un Vintage full manuale, grazie a tutti per aver contribuito |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |